l’anno 2015 ha portato molte novità per il modello 730, tra le quali l’introduzione del modello ‘730 precompilato’: ecco un ripasso di 14 pagine di tutte le novità e delle nuove tempistiche di presentazione
Giugno 2015
Scissioni societarie: un nuovo approccio per la ripartizione del costo della partecipazione scissa
La determinazione del costo fiscalmente riconosciuto di una partecipazione è una questione che assume particolare rilievo nel momento in cui la società viene scissa in quanto si pone l’evidente problema di ripartire lo stesso tra la società scissa e
Lista Falciani: le motivazioni della Cassazione per l'ammissibilità
analisi delle motivazioni per le cui la Corte di Cassazione considera validamente utilizzabile la cosiddetta Lista Falciani in fase di accertamento fiscale
Un caso di ricorso al buio dopo una notifica non documentata
se il Fisco non riesce a provare la notifica dell’avviso di accertamento nei termini di legge, il contribuente può ricorrere ‘al buio’ dopo il primo atto relativo all’accertamento ricevuto ritualmente (C.T.P. di Bari, segnalata da Giuseppe Mappa)
Indagini finanziarie sul contribuente italiano che risiede all'estero
le indagini finanziarie possono interessare anche il contribuente residente all’estero che tuttavia conserva il centro dei suoi interessi economici e personali in Italia
IMU: l'esenzione per i terreni montani
dopo la telenovela del 2014, anche per il 2015 il pagamento dell’IMU sui terreni agricoli presenta alcune particolari nel calcolo dell’imposta: una guida aggiornata
Alcune considerazione sulla riforma del processo tributario
sembra che il Governo abbia intenzione di attuare la riforma del processo tributario; segnaliamo i punti critici su cui tale riforma dovrebbe intervenire…
Il tardivo versamento dei tributi per fatto imputabile alla pubblica amministrazione: se la P.A. non onora un suo debito verso il contribuente ricorre il giusto motivo per non pagare le tasse?
con la crisi economica e l’aumento dei ritardi nelle tempistiche di pagamento, sta diventando sempre più difficile onorare le scadenze tributarie nei termini previsti: il tardivo versamento dei tributi per fatto imputabile alla P.A., o ai clienti, gi
Plusvalenze e sopravvenienze attive rateizzate: l'Agenzia entrate invita al ravvedimento operoso in caso di anomalie
in ottica di un miglior rapporto Fisco-Contribuente sono state messe a disposizione di contribuenti titolari di reddito d’impresa, informazioni riguardanti possibili anomalie presenti nelle dichiarazioni dei redditi, relative alla corretta indicazion
La corretta motivazione della sentenza secondo la Cassazione (molto utile per i ricorsi, n.d.r.)
segnaliamo le ultime valutazioni della Cassazione in tema di motivazione per relationem, in particolare quando si appalesa il caso in cui la motivazione scritta dal giudice è da considerare carente
IMU e TASI per la casa coniugale dei coniugi separati
analisi di uno dei casi che ha generato più dubbi nel calcolo di IMU e TASI: la tassazione della casa appartenente a due coniugi separati ma assegnata ad uno solo dei due
La CTP di Lecce annulla gli accertamenti firmati da un 'funzionario non dirigente per concorso', i cosiddetti "dirigenti illegittimi"
a differenza degli annunci dell’Agenzia, la giurisprudenza di merito sta aderendo alla decisione per la quale gli avvisi di accertamento firmati da dirigenti privi di qualifica sono nulli e che la nullità è sempre rilevabile in sede di giudizio
La responsabilità fiscale dei liquidatori di società è aumentata, sia in termini di durata dopo la cancellazione della società sia a tutte le imposte interessate
il decreto sulle semplificazioni fiscali ha esteso la responsabilità tributaria dei liquidatori di società relativamente ad imposte non versate in fase di liquidazione, se vi erano fondi disponibili per il pagamento delle imposte dovute
La mancata autorizzazione della Autorità Giudiziaria non determina la nullità dell'accertamento
la trasmissione agli uffici delle imposte di documenti, dati e notizie acquisiti dalla Guardia di Finanza nell’ambito di un procedimento penale, è posta a tutela della riservatezza delle indagini penali, non dei soggetti coinvolti nel procedimento me
Crediti verso la Pubblica Amministrazione: i fornitori possono cedere pro soluto il proprio credito
il Ministero dell’Economia modifica i termini per la richiesta di accesso al Fondo di garanzia sulla cessione dei crediti vantati nei confronti della Pubblica amministrazione, prevedendo la possibilità di attivazione decorsi 180 giorni dalla data del
La rateizzazione della singola cartella esattoriale: vantaggi e rischi
Il contribuente che ha un debito col Fisco può optare anche per la rateizzazione della singola cartella esattoriale e non di tutto il debito scaduto: quali sono i rischi ed i vantaggi da tale procedura?