Anche per quest’anno è possibile fare domanda – per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata INPS – dell’indennità definita ISCRO: i servizi telematici sono attivi dall’8 maggio e saranno chiusi il 31 ottobre 2023.
Riepiloghiamo chi e a
Italia San Marino: casi pratici fra IVA e Monofase
Alcune risposte pratiche sulla corretta applicazione dell’IVA in operazioni tra Italia e Repubblica di San Marino:
– esterometro per agenzia viaggi che compra pacchetti da tour operator sanmarinesi
– il servizio di lavanderia effettuato a San Marino
L’agente non può assumere la veste di dipendente senza subordinazione
La riqualificazione del contratto d’agenzia in rapporto di lavoro subordinato è nullo se l’Ufficio non offre elementi fondanti la ricostruzione lavoristica.
Così si è espressa la Corte di Giustizia di primo grado di Ravenna.
Distribuzione dividendi: guida pratica con le novità del 2023
Esaminiamo le procedure operative cui sono tenute le società di capitali che procedono alla distribuzione dei dividendi.
Processo Tributario Telematico: le novità apportate al sistema
Esaminiamo le nuove regole tecniche, recentemente introdotte dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, in vigore dal 15 maggio 2023, in materia di Processo Tributario Telematico (PTT).
La pensione estera di importo superiore a 30.000 euro preclude l’accesso al regime forfetario
Un soggetto non residente nel territorio dello Stato, ma in altro Paese della UE, intende trasferirsi in Italia e avviare una nuova attività avvalendosi del regime forfetario.
La pensione estera percepita supera i 30.000 euro. Può questa considerarsi
Niente IMU su pertinenze se il contribuente non ha presentato dichiarazione – Diario Quotidiano del 22 Maggio 2023
Nel DQ del 22 Maggio
1) Riforma fiscale: prioritario il sostegno alla crescita economica, oltre che alla semplificazione degli adempimenti
2) STP: indicazione attività prevalente nello Statuto
3) Credito d’imposta: differenze tra credito non spettant
Fringe benefits: limite a 3.000 euro per i soggetti con figli a carico
Il Decreto Lavoro, in vigore dal 5 maggio 2023, ha introdotto “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” tra le quali spicca l’innalzamento, per il solo anno 2023, del limite del fringe benefits ad euro 3.000 per i sogg
Regime IVA della fornitura di beni con installazione / montaggio in Italia
Analizziamo il caso di corretta applicazione dell’IVA: la fornitura di beni esteri con installazione/montaggio in Italia. Ne approfittiamo per trattare alcuni casi particolari di applicazione dell’IVA.
Società di fatto: le ultime dalla Cassazione
Nella fase di crisi d’impresa a volte ci si imbatte nella cosiddetta società di fatto, cioè la società non registrata ufficialmente come tale.
Quando si riscontra l’esistenza di una società di fatto? Quali sono le prove ammissibili in tribunale?
Soltanto il ruolo costituisce titolo esecutivo della pretesa tributaria
Vediamo l’importanza del ruolo, che costituisce titolo esecutivo della pretesa tributaria: la storia normativa, le ultime novità sull’impugnazione, l’impatto della riforma del processo tributario.
L’incentivo per la riqualificazione immobiliare
La riqualificazione degli immobili è sicuramente uno degli obiettivi importanti di ogni governo, e a maggior ragione ora, con la questione delle case green portata avanti dalla UE. Il settore immobiliare, tra l’altro, ha un positivo effetto indotto d
Inclusione sociale nel nuovo Decreto Lavoro: incentivi alle assunzioni
Il nuovo Decreto Lavoro introduce nuove regole volte a risolvere alcune storture derivanti dal Reddito di Cittadinanza; lo si fa con l’Assegno di Inclusione, una misura destinata a specifiche categorie di soggetti svantaggiati e con l’obiettivo di ot
Ecco i controlli preventivi per le nuove partite IVA
Sono arrivate le istruzioni pratiche per la gestione dei controlli preventivi sull’apertura di nuove partite IVA, norma prevista dalla Legge di bilancio 2023 al fine di ridurre le frodi ed il tax gap.
Istanze di interpello solo a pagamento – Diario Quotidiano del 19 Maggio 2023
Nel Dq del 19 Maggio 2023:
1) Accertamento fiscale: indagini bancarie valide anche senza l’autorizzazione
2) Gli immobili merce devono essere iscritti nella voce rimanenze di magazzino
3) Istanze di interpello solo a pagamento: i soldi serviranno per
Decreto lavoro 2023: i beneficiari dell’assegno di inclusione
È istituito l’Assegno di inclusione, quale misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lav
Prescrizione quinquennale per sanzioni ed interessi (e decennale per le imposte erariali)
Rottamate le somme iscritte a titolo di sanzioni e di interessi su ruoli erariali con notifica ultra quinquennale.
La Corte di Cassazione conferma l’orientamento dominante e statuisce che che in caso di notifica di cartella esattoriale non fondata s
Estromissione agevolata per imprenditori individuali entro il 31 maggio 2023
Vediamo in sintesi le operazioni da effettuare entro il 31 maggio 2023 al fine di poter aderire all’estromissione agevolata degli immobili dell’imprenditore individuale dall’azienda alla propria sfera privata.
Acquisto di immobile da beneficiario di donazione indiretta
Un acquisto di un immobile di provenienza donativa rappresenta ancora oggi una operazione delicata e non priva di rischi.
I legittimari pretermessi possono infatti agire verso i donatari attraverso l’azione di riduzione giungendo anche alla restituzi
Delega Fiscale: la distribuzione delle riserve di capitale. Un regime fiscale da rivedere
Continuiamo a trattare il tema della riforma fiscale: in questo articolo vediamo come si potrebbe riscrivere la norma sulla distribuzione delle riserve di capitale e relativa tassazione.
Agevolazione ZES: riduzione IRES e complicazioni de minimis
Vediamo le problematiche di applicazione dell’agevolazione ZES di riduzione al 50% dell’imposta sul reddito (in particolare l’IRES): la gestione del limite de minimis e gli obblighi di dichiarazione relativamente agli aiuti di stato.
Cessione di beni immobili strumentali in regime di esenzione: meccanismo del pro-rata e rettifica della detrazione
Torniamo sull’IVA relativa alla cessione dei fabbricati strumentali: vediamo come una cessione in regime di esenzione impatta sul meccanismo del pro-rata IVA e rettifica della detrazione.
Presupposti per l’accertamento integrativo in caso di pregresso accertamento con adesione
Anche in caso di pregresso accertamento con adesione, costituiscono dati la cui sopravvenuta conoscenza consente l’integrazione o la modificazione dell’avviso anche quelli che, al momento dell’adozione dello stesso, erano noti ad un ufficio fiscale,
Anticipo TFR, cosa succede se si eroga più del 70% di quanto maturato?
La normativa consente di anticipare nel corso del rapporto di lavoro una quota parte del TFR maturato e accantonato in azienda. Ma cosa succede se si eroga più del 70% di quanto maturato?