Inclusione sociale nel nuovo Decreto Lavoro: incentivi alle assunzioni

di Antonella Madia

Pubblicato il 20 maggio 2023

Il nuovo Decreto Lavoro introduce nuove regole volte a risolvere alcune storture derivanti dal Reddito di Cittadinanza; lo si fa con l’Assegno di Inclusione, una misura destinata a specifiche categorie di soggetti svantaggiati e con l’obiettivo di ottenere la loro ricollocazione nel mondo del lavoro anche grazie ad appositi sgravi destinati ai datori di lavoro che assumono questi ultimi.

A partire dallo scorso 5 maggio 2023 è entrato in vigore il Decreto Lavoro, il quale comprende diverse novità in materia di lavoro e incentivi alle assunzioni. Tra le novità sono contenute nuove regole per l’inclusione sociale, con grandi impatti sul Reddito di Cittadinanza che verrà prestito sostituito da un Assegno di Inclusione con regole nuove.

 

Assegno di inclusione: gli sgravi contributivi dedicati ai datori di lavoro

inclusione sociale decreto lavoroSenza entrare nel dettaglio dell’Assegno di Inclusione, si specifica che, se i datori di lavoro assumeranno soggetti destinatari dell’Assegno medesimo, essi potranno accedere anche a degli sgravi per assumere tali lavoratori.

In particolare, i datori di lavoro privati che assumeranno beneficiari di Assegno di Inclusione, a tempo indeterminato (sia esso a tempo pieno o a tempo parziale) oppure con apprendistato, pot