Nel DQ del 22 Maggio
1) Riforma fiscale: prioritario il sostegno alla crescita economica, oltre che alla semplificazione degli adempimenti
2) STP: indicazione attività prevalente nello Statuto
3) Credito d’imposta: differenze tra credito non spettante e inesistente
4) Flussi di ingresso dei lavoratori stranieri e contrasto all’immigrazione irregolare
5) Soppresse le Commissioni mediche di verifica operanti nell’ambito del MEF e trasferite all’INPS
6) La “società benefit” spiegata in uno Studio del Notariato
7) Commercialisti: modifiche al progetto SAF
8) Nel 2022 è in crescita il mercato immobiliare residenziale
9) MIMIT: stanziati 400 milioni per le PMI nel Sud Italia
10) Niente IMU sulla pertinenza anche se il contribuente non ha presentato la dichiarazione
11) Istituito il codice tributo per pagare l’imposta sostitutiva sui redditi per la rideterminazione dei valori di acquisto di titoli
1) Riforma fiscale: prioritario il sostegno alla crescita economica, oltre che alla semplificazione degli adempimenti
2) STP: indicazione attività prevalente nello Statuto
3) Credito d’imposta: differenze tra credito non spettante e inesistente
4) Flussi di ingresso dei lavoratori stranieri e contrasto all’immigrazione irregolare
5) Soppresse le Commissioni mediche di verifica operanti nell’ambito del MEF e trasferite all’INPS
6) La “società benefit” spiegata in uno Studio del Notariato
7) Commercialisti: modifiche al progetto SAF
8) Nel 2022 è in crescita il mercato immobiliare residenziale
9) MIMIT: stanziati 400 milioni per le PMI nel Sud Italia
10) Niente IMU sulla pertinenza anche se il contribuente non ha presentato la dichiarazione
11) Istituito il codice tributo per pagare l’imposta sostitutiva sui redditi per la rideterminazione dei valori di acquisto di titoli
Niente IMU sulle pertinenze anche se il contribuente non ha presentato la dichiarazione
In base al principio della leale collaborazione e della buona fede fra Fisco e contribuente, sancito dalla Legge 7 luglio 2000 n. 212 (il cosiddetto Statuto del contribuente), l’inosservanza di u