Si rammenta che per i lavoratori privi di figli a carico resta in vigore il limite previsto dalla legge di euro 258,23 annui.
Limite fringe benefits a 3.000 euro per i soggetti con figli a carico: approfondimento della novella legislativa
La norma in vigore prima del Decreto Lavoro n. 48 del 4 maggio 2023
La regola generale prevede che il limite d’esenzione fiscale e contributivo dei fringe benefits per tutti i lavoratori dipendenti è di euro 258,23 unitamente alla possibilità, introdotta dal decreto-legge del 14 gennaio 2023 n. 5, di elargire ai lavoratori dipendenti un bonus carburante pari a 200 euro per il solo anno 2023.
Nota: si segnala che rispetto all'anno 2022 il bonus carburante di 200 euro è soggetto a contribuzione previdenziale (il bonus carburante è una misura ulteriore e autonoma rispetto al limite dei 258,23 euro).
La norma in vigore dopo il Decreto Lavoro n. 48 del 4 maggio 2023
Orbene, limitatamente al periodo d'imposta 2023 e in deroga all'articolo 51, comma 3 del TUIR, non concorrono a formare il reddito, entro il limite complessivo di euro 3.000, i beni ceduti o i servizi prestati ai lavoratori dipendenti con figli, compresi i figli nati fuori del matrimonio riconosciuti, i figli adottivi o affidati a carico come previst