una delle voci più interessanti del decreto internazionalizzazione è quella relativa alla detrazione degli interessi passivi dal reddito d’impresa: una rassegna delle novità previste
Risultati della ricerca per: immobili di lusso
Il mancato incasso di affitti da parte di società, che devono dichiarare ugualmente i ricavi maturati: analisi del problema e possibili soluzioni
il reddito imponibile delle società commerciali viene dichiarato in base al principio di competenza: ciò significa che i componenti reddituali positivi devono essere comunque inclusi nella base imponibile, indipendentemente dall’effettiva percezione;
Tributi locali siamo al caos normativo!
per i tributi locali sta venendo a mancare l’uniformità normativa per l’intero territorio nazionale: questo è l’allarme che viene pronunciato dopo che il Ministro dell’Interno ha differito al 30 settembre 2015 il termine per deliberare il bilancio di
Fondo di solidarietà per i lavoratori in somministrazione al via!
è stato istituito il Fondo di solidarietà per i lavoratori in somministrazione, con lo scopo di fornire a questa categoria una tutela in costanza di rapporto di lavoro, nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per cause previste d
Accertamento esecutivo e sospensione della riscossione: analisi delle novità
analisi del funzionamento della sospensione delle procedure esecutive dell’Agente della Riscossione, in caso di inadempimento rispetto a quanto richiesto dal Fisco nell’atto di accertamento
La nozione di prima casa in fase di acquisto dell'immobile e la nozione di abitazione principale ai fini IMU-TASI
La nozione di abitazione principale ai fini IMU – TASI e la nozione di prima casa agevolata in fase di acquisto sono fiscalmente diverse.
Tale diversità comporta molti dubbi: risolviamoli!
Enti locali: la gestione dei fondi vincolati e i vincoli di cassa
Si è posto un problema sulla corretta gestione dei fondi vincolati, con la necessità di distinguere le risorse che genericamente finanziano le spese del bilancio (in ossequio al principio di unicità del bilancio) e quelle che viceversa vanno a finanz
IMU e TASI per la casa coniugale dei coniugi separati
analisi di uno dei casi che ha generato più dubbi nel calcolo di IMU e TASI: la tassazione della casa appartenente a due coniugi separati ma assegnata ad uno solo dei due
La verifica della continuità aziendale in bilancio
la continuità aziendale è il principio base previsto dal codice civile per la redazione del bilancio di esercizio delle imprese in regolare attività; a seguito della crisi, tuttavia, amministratori, sindaci e revisori devono verificare la sussistenza
Il nuovo principio OIC 10 ed il problema del rendiconto finanziario
Dal bilancio in approvazione al 31/12/2014 i principii contabili prevedono l’inserimento del rendiconto finanziario fra le informazioni obbligatorie da inserire in bilancio: tale novità si somma con la difficoltà di gestire anche la nota integrativa
Prima casa, IVA e registro pari sono: modificati i criteri per l’individuazione delle case di abitazione per le quali è possibile fruire dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta sul valore aggiunto
il decreto sulle semplificazioni fiscali ha parificato i criteri per l’individuazione delle case di abitazione per le quali è possibile fruire dell’agevolazione ‘prima casa’ ai fini delle imposte indirette
Going concern: l'obbligo di valutare il presupposto della continuità aziendale
Uno degli effetti della crisi economica è quello di dover analizzare attentamente in fase di redazione e revisione del bilancio d’esercizio il costante monitoraggio dell’esistenza della continuità aziendale.
Il problema dei canoni di locazione non riscossi
I redditi relativi a immobili concessi in locazione concorrono a formare il reddito complessivo indipendentemente dalla percezione, tuttavia è possibile in alcuni casi dedurre dal reddito i canoni di locazione non riscossi.
Il nuovo rendiconto finanziario in bilancio, la novità dei bilanci al 31/12/2014
con i bilanci al 31/12/2014 fa il suo esordio il nuovo rendiconto finaziario previsto dall’OIC 10: ecco le principali informazioni che devono essere trasmesse attraverso tale documento
Anagrafe nazionale della popolazione residente per la gestione dei dati anagrafici
E’ in arrivo un nuovo sistema unificato di anagrafe che permetterà di monitorare a livello statistico la popolazione residente e che aiuterà gli enti locali nella fase di partecipazione all’accertamento.
I profili contabili delle rivendite di tabacchi: guida approfondita
La gestione contabile dell’attività di tabaccheria è particolare in quanto deve registrare correttamente i ricavi da aggi e compensi e può essere collegata anche alla raccolta delle giocate del lotto e di altri giochi. A cura di Ernesto De Feo e Sal
Discounted cash flow: i flussi di cassa prospettici levered e unlevered
Uno dei maggiori problemi per valutare un’azienda col metodo del cd. ‘discounted cash flow’ è quello di stimare correttamente i flussi di cassa attesi. Ecco alcune prospettive sulla stima corretta.
L'impignorabilità della prima casa
la norma che dovrebbe impedire la pignorabilità dell’abitazione principale è davvero funzionale alla tutela dell’abitazione del contribuente?
La prima casa non deve mai essere espropriata!
le riforme alla normativa sulla riscossione dei tributi stanno cercando di dare una sempre maggior tutela alla casa d’abitazione del contribuente: si stanno riducendo drasticamente le casistiche in cui Equitalia può procedere all’esproprio dell’abita
Decreto “sblocca cantieri”: previsto un bonus fiscale per gli acquisti di abitazioni nuove destinate alla locazione
un congruo bonus fiscale per le persone fisiche che acquistano un’abitazione dai costruttori per poi concederla in locazione con un contratto a canone concordato. E’ questa una delle misure varate con il Decreto dal Consiglio dei Ministri di venerdì
Agevolazioni prima casa: non basta il compromesso per evitare la decadenza
se entro un anno dalla cessione infraquinquennale dell’immobile acquistato con l’agevolazione “prima casa” il contribuente non ne acquista uno nuovo da adibire ad abitazione principale, consegue la decadenza dal beneficio fiscale, anche se entro tale
Agevolazioni prima casa ed immobile occupato dal conduttore
decade dal beneficio fiscale dell’acquisto della prima casa il contribuente che non è riuscito a trasferire la residenza nell’immobile in quanto questo è occupato da un conduttore che non lo ha rilasciato
La tassazione dei redditi da terreni e fabbricati
facciamo il punto sulle novità che saranno proposte nella prossima dichiarazione dei redditi per i contribuenti proprietari di immobili e terreni
Le agevolazioni prima casa, dopo la nuova imposta di registro
dopo le novità inserite nel Testo Unico dell’Imposta di Registro, la convenienza ad acquistare una prima casa con IVA o registro è cambiata: una breve analisi delle nuove implicazioni sulla convenienza fiscale