L’agevolazione per l’acquisto della prima casa può essere utilizzata, a certe condizioni, anche in presenza di agevolazione già goduta.
In ogni caso si osserva un trattamento discriminatorio per i soggetti già in possesso di abitazione nello stesso c
Risultati della ricerca per: immobili di lusso
Esenzioni in materia di imposte – IMU settore dello spettacolo
Il decreto Aiuti-quater stabilisce che la seconda rata dell’IMU non è dovuta per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi propri
Trust: gli aspetti giuridici e fiscali nell’ambito della famiglia
Il trust è un istituto giuridico che presenta tanti utilizzi: dalla famiglia all’impresa e non solo.
Il presente lavoro si limita a sciorinare soprattutto i suoi effetti nell’ambito della famiglia.
Il reverse charge IVA: funzionamento, normativa, giurisprudenza, novità
Esaminiamo le principali novità in tema di reverse charge alla luce di quanto disposto dal Decreto Semplificazioni.
In particolare ci soffermeremo su modalità di fatturazione e aspetti sanzionatori, concludendo con un po’ di giurisprudenza di Cassazi
Sport: ripresa degli adempimenti e dei versamenti contributivi – Diario Quotidiano del 28 Settembre 2022
Nel DQ del 28 Settembre 2022:
1) Le compravendite occasionali non costituiscono attività d’impresa
2) Specificità dei motivi di appello nel processo tributario
3) Vendita forzata: stesse regole per le agevolazioni prima casa
4) Agevolazioni fiscali p
L'IVA in edilizia per i beni significativi
Facciamo il punto sull’IVA applicata ai cosiddetti “beni significativi”: sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sulle unità immobiliari abitative, è prevista l’Iva ridotta al 10%. Sui
Tassazione holding, ricambio generazionale: intervista ad Ennio Vial
Ecco una chiacchierata con l’amico Ennio Vial sui profili delle holding, partendo dalla tassazione di queste società e dal famoso 1,2% di prelievo sui dividendi, passando al bilancio (consolidato) e ai vantaggi e svantaggi offerti dalle holding.
Classamento dell'immobile, atto sempre motivato
L’avviso di classamento dell’immobile, per attribuzione della rendita catastale conseguente alla c.d. procedura “Docfa” impone l’obbligo di motivazione all’ufficio finanziario, tenuto ad indicare i dati oggettivi e la classe attribuita, se diversa da
Come si compila il quadro RW 2022 colonna per colonna
Nel presente intervento esamineremo tutte le colonne del quadro RW relativo alle persone fisiche con approfondimento pratico casella per casella, anche alla luce delle specifiche tecniche. 17 pagine concrete, con esempi pratici.
Acconto IMU: conto alla rovescia per la prima rata
L’emissione e la circolazione dei titoli di debito nelle SRL
L’emissione dei titoli di debito tende, nelle SRL, ad ampliare le modalità di accesso alle fonti di finanziamento, ma l’assunzione della responsabilità ne contiene la diffusione.
Inoltre, è escluso l’appello diretto al pubblico risparmio, essendo la
Agevolazioni prima casa per gli under 36: atto soggetto ad IVA
Il preliminare d’acquisto della prima casa per l’under 36, stipulato dal padre, che nell’occasione ha versato caparra e acconto, con l’impresa costruttrice, non impedisce al giovane figlio di usufruire del credito d’imposta pari all’Iva versata, anch
Agevolazioni prima casa: il termine per l’ultimazione dei lavori di costruzione
La Corte di Cassazione si è occupata del termine per l’ultimazione dei lavori di costruzione dell’immobile, per poter godere delle agevolazioni prima casa, ancorandolo al termine di decadenza fissato all’Amministrazione finanziaria per i controlli.
Agevolazioni prima casa: l'accorpamento di due unità contigue
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi di prima casa e in particolare della questione dell’accorpamento di due unità contigue, al fine di stabilire se sia possibile o meno godere delle agevolazioni prima casa.
Legge Bilancio 2022: proroga del bonus idrico al 31 dicembre 2023 con novità
Disposta la proroga fino al 2023per il bonus idrico, ovvero per usufruire dell’agevolazione per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio dell’acqua che consentono di ridurre il consumo idrico.
Sospensione dei termini da adesione anche per le agevolazioni prima casa
La previsione per cui, in caso di istanza di adesione, sono sospesi i termini di impugnazione per un periodo di novanta giorni dalla data di presentazione dell’istanza, in quanto norma speciale, si applica anche in caso di revoca delle agevolazioni f
Bonus idrico: 31 dicembre data ultima per sostenere le spese
Accrescere la sensibilità pubblica verso i temi ambientali riducendo gli sprechi di acqua. E’ questo l’obiettivo del cd Bonus Idrico, agevolazione concessa, nel limite massimo di 1.000 euro, per le spese effettivamente sostenute nell’anno solare 2021
Saldo IMU 2021: versamento in scadenza al 16 dicembre 2021
Come noto il 16 dicembre 2021 scade il termine per versare il saldo IMU e anche per il periodo d’imposta 2021 trovano applicazione, ai fini del calcolo, alcune deroghe COVID-19 che consentono di evitare il versamento dell’imposta.
Con il presente con
Bonus idrico 2021, fino a 1000 euro per l’installazione di sanitari e rubinetti a basso consumo di acqua
Definite modalità di fruizione e termini per accedere al bonus idrico 2021, il contributo volto al conseguimento di un risparmio di risorse idriche.
Chi può richiederlo? A quanto ammonta? Quali le modalità con cui richiederlo?
Il sequestro della prima casa
In caso di evasione fiscale, la misura del sequestro finalizzato alla confisca della prima casa risulta legittima, atteso che il limite alla espropriazione immobiliare gioca solo per i debiti tributari, e non per altre categorie di creditori.
Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo: la ciambella di salvataggio
La disposizione, contenuta nel nuovo decreto fiscale ha il chiaro intento di risolvere le rilevanti criticità sul credito d’imposta ricerca & sviluppo, quasi sempre sfociate in contenzioso, derivanti dalla presa di posizione, in verità poco tempestiv
Agevolazioni prima casa under 36: i chiarimenti del Fisco
In tema di agevolazioni prima casa, oggi gli acquirenti under 36 anni e con ISEE non superiore a 40.000 euro annui si vedono riconoscere una serie di agevolazioni: analisi delle diverse casistiche di applicazione.
Revoca di donazione e agevolazione prima casa
In tema di agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa, non decade dal beneficio il contribuente che, dopo avere acquistato l’immobile, concordi lo scioglimento per mutuo dissenso di una donazione, effettuata prima dell’acquisto, avente ad o
Agevolazioni prima casa: alternanza residenza – attività lavorativa
Con una recente ordinanza la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativa alle agevolazioni prima casa ed in particolare all’alternanza residenza/attività lavorativa.