ai fini delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa, la metratura disponibile è uno degli elementi su cui si basa la differenza fra case di lusso e case non di lusso
Risultati della ricerca per: immobili di lusso
La casa con pinacoteca è di lusso
la casa con annesso un magazzino di oltre 400 metri quadri destinato ad uso pinacoteca è da considerare di lusso
Quando la prima casa è di lusso… nuove interpretazioni con l'aiuto della Giurisprudenza
analisi della normativa, applicabile sia in materia di agevolazioni fiscali prima casa che in altre situazioni
Il trattamento IVA delle le cessioni di immobili abitativi da parte di imprese
il tema dell’assoggettabilità ad IVA delle cessioni di immobili ad uso abitativo effettuate in regime d’impresa
Se la prima casa diventa di lusso perde i benefici fiscali
Le agevolazioni prima casa valgono solo per le abitazioni non di lusso; se l’abitazione diventa di lusso dopo l’acquisto, si perdono lo stesso i benefici fiscali per la prima casa.
E' abuso del diritto mascherare l'abitazione di lusso per fruire di agevolazioni prima casa
Quando l’abitazione compravenduta ha i requisiti per essere abitazione di lusso, mascherare questi requisiti è un fatto abusivo del diritto.
L'abitazione di lusso non è mai agevolata
Le abitazioni di metratura superiore a 240 metri quadri sono (per legge) abitazioni di lusso e non godono delle agevolazioni prima casa.
La casa è di lusso: non usufruisce delle agevolazioni prima casa | Sentenza CTR Roma
i giudici della C.T.R. di Roma accertano che l’immobile acquistato è di lusso, pertanto non può usufruire di agevolazioni prima casa.
La prima casa deve essere senza lusso
Per godere delle agevolazioni fiscali in sede di acquisto, la “prima casa” non deve avere le caratteristiche di “abitazione di lusso”.
Prima casa: analisi dei requisiti per l'agevolazione e di quelli che qualificano l'abitazione come di lusso
con la presente scheda fiscale verranno analizzati i requisiti richiesti per fruire delle agevolazioni prima casa, con specifico riferimento ai tipi di immobili beneficiari di tali agevolazioni. Verranno, poi, individuate tutte le caratteristiche che
Le immobilizzazioni materiali: valutazione economica e pay back period
L’investimento nelle immobilizzazioni materiali deve essere valutato, al pari di qualunque altro investimento, alla luce del tasso di rendimento che esso può assicurare. A tale scopo, la dottrina ha messo a disposizione diversi metodi per poter stabi
Niente lusso per la prima casa
Per godere delle agevolazioni “prima casa” è necessario che l’abitazione non sia di lusso; ecco un’analisi dei criteri utilizzati dalla giurisprudenza per riconoscere le abitazioni di lusso.
Superbonus: domande per il contributo a fondo perduto entro il 31 ottobre 2024
Ricordiamo che entro fine ottobre scade il termine, per i contribuenti a basso reddito, per la richiesta del contributo a fondo perduto legato a lavori agevolati dal Superbonus. Ecco chi può fare richiesta e quale documentazione va allegata alla doma
Superbonus 110: modalità di erogazione di un contributo per i soggetti con redditi bassi
In apposito decreto del MEF sono stati definiti i criteri e le modalità per l’erogazione del contributo relativo alle spese sostenute nell’anno 2024 per gli interventi di efficienza energetica, Sismabonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veic
La riduzione dell’IMU per i soggetti residenti all’estero
Si avvicina a grandi passi la data del 18 dicembre, in cui si dovrà versare la seconda rata IMU 2023. Dedichiamo questo articolo ai contribuenti residenti all’estero che possono godere di una riduzione IMU del 50%.
Confermata la doppia esenzione IMU per i coniugi che dimorano in Comuni diversi
Si può negare l’agevolazione per l’IMU al contribuente, possessore di un immobile in un Comune, nonostante l’abitazione principale di quest’ultimo sia diversa da quella del coniuge, sita in un Comune diverso?
Può essere concessa una doppia esenzione
La scadenza dell’acconto IMU 2022
In vista della scadenza del 16 giugno prossimo ecco un ripasso riguardante il versamento dell’acconto IMU 2022.
Puntiamo il mouse su alcuni casi particolari: gli immobili concessi in comodato a parenti in linea retta; immobili assimilabili alle abita
L’acquisto agevolato della prima casa per i giovani under 36 anni e con redditi modesti
Le persone con età inferiore a 36 anni e con redditi bassi possono acquistare la prima casa, nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 ed il 30 giugno 2022, in esenzione dall’imposta di registro.
Se la casa è soggetta ad IVA si usufruisce di un cre
Superbonus 110%: i chiarimenti delle Entrate in audizione
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate in audizione presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria ha illustrato il superbonus 110% per gli interventi di risparmio energetico.
Vediamo i chiarimenti forniti che possono esse
IMU e TASI: esenzione per anziani e disabili
IMU e TASI: i controlli dei Comuni sull'abitazione principale
La scadenza IMU – TASI è una delle scadenze principe del mese di giugno, anche se tali imposte non sono dovute sulla prima casa. In questo articolo illustriamo quali possono essere i controlli effettuati dai Comuni per verificare se la prima casa è e
IMU – TASI: il caso della ex casa coniugale
La ex casa coniugale assegnata al coniuge in caso di separazione legale o divorzio non è soggetta ad IMU, mentre sussistono dubbi sulla possibile esenzione dalla TASI.
IMU – TASI: ravvedimento operoso del versamento
il 30 giugno scade il termine per il ravvedimento sprint dell’acconto 2017: analizziamo i costi della regolarizzazione e alcune casistiche particolari quali ad esempio l’agevolazione per i cittadini italiani trasferiti all’estero e la situazione degl
Le agevolazioni prima casa: approfondimento
proponiamo un riassunto di 8 pagine della normativa sulle agevolazioni prima casa: i riferimenti, i requisiti che deve avere la prima casa, i casi di decadenza dall’agevolazione, le novità della Legge di Stabilità 2016 ancora da valutare nei loro eff