per usufruire delle agevolazioni prima casa è necessario che l’acquirente (per godere delle aliquote agevolate) si trasferisca entro 18 mesi nell’abitazione acquistata
Risultati della ricerca per: immobili di lusso
Agevolazioni prima casa anche per i lavoratori a tempo determinato
Le agevolazioni sulla prima casa sono previste anche per chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato, precisando che il beneficio dell’agevolazione può essere concesso a prescindere dal tipo di attività lavorativa svolta.
Agevolazioni prima casa e abitazione adibita a studio professionale
se la casa di proprietà del contribuente è adibita a studio professionale, allora anche l’acquisto di una seconda unità immobiliare da destinare ad abitazione principale gode dei benefici prima casa
Se la burocrazia fa perdere le agevolazioni prima casa…
E’ obbligatorio il trasferimento nel Comune in cui si è comprato l’immobile, entro 18 mesi: eventuali lungaggini burocratiche fanno perdere l’agevolazione prima casa!
Anagrafe Tributaria e Archivio Unico Informatico: quali sono i dati raccolti dal Fisco? Che uso ne verrà fatto?
Proponiamo un’approfondita analisi sulla cosiddetta Anagrafe Tributaria: quali sono i dati raccolti dal Fisco? Che uso ne verrà fatto per recuperare l’evasione?
L’illegittima alternativa per il contribuente: pagare o conciliare
le nuove procedure di accertamento esecutivo e mediazione fiscale obbligatoria hanno creato un sistema distorsivo per il contribuente che può essere obbligato a conciliare e pagare senza diritto di vera difesa nei confronti delle pretese del Fisco
Conto economico: le diverse possibilità di riclassificazione
A seconda dell’utilizzo e delle necessità informative è possibile riclassificare il conto economico secondo diverse modalità: ecco una panoramica dei più comuni metodi di riclassificazione e delle informazioni rese disponibili dalle riclassificazioni
Agevolazioni prima casa nei trasferimenti derivanti da successioni e donazioni
le agevolazioni prima casa, derivanti da successioni e donazioni, possono essere richieste, per conto dell’erede deceduto, prima di avere presentato la dichiarazione di successione, anche dal successivo chiamato all’eredità, a condizione che, in capo
Le modifiche fiscali e previdenziali al Decreto Monti
riepiloghiamo le principali misure fiscali e previdenziali correttive al D.L. n. 201 del 2011 (cd. Decreto Monti o Salva Italia), dopo le variazione contrattate con le forze politiche
Agevolazioni prima casa: entro 18 mesi dall'acquisto ci si può pentire senza sanzioni
se il contribuente compra la prima casa e poi rinuncia a farla diventare la sua prima casa, quali opzioni ha per sanare le agevolazioni indebitamente utilizzate?
L'accertamento sintetico: interessanti spunti di controllo e ipotesi di lavoro per intestazioni fittizie
la manovra di Ferragosto, nell’ottica di individuare i finti poveri, vuole intercettare i soggetti che intestano beni indicativi di capacità contributiva a società di comodo. Dopo aver indicato il quadro normativo di riferimento, analizziamo le indic
Agevolazioni prima casa in caso di eredità: le conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci
vediamo come funzionano le agevolazioni prima casa nel caso di successione: chi ha titolo a goderne ed i casi di revoca delle agevolazioni
Perdita delle agevolazioni "prima casa": la Cassazione è ferma sull'inderogabilità delle regole
in caso di acquisto della prima casa con le agevolazioni, il contribuente deve fare attenzione a tutti i vincoli imposti per accedere al regime fiscale agevolato, pena la perdita delle agevolazioni stesse
Come funziona il regime dei minimi: analisi approfondita con esempi
Com’è noto il cd. “regime dei minimi” è un regime di favore per i contribuenti di “piccole dimensioni”, tuttavia presentano particolari problematiche i costi relativi agli immobili. Dedichiamo un’analisi approfondita che esamina anche il caso di acqu
Il principio di inerenza e di congruità dei componenti di reddito | Parte 2: le contestazioni dei componenti reddituali non considerati inerenti
Prosegue l’analisi dei punti critici del principio d’inerenza: le contestazioni dei componenti reddituali non considerati inerenti.
La cessione d’azienda: aspetti operativi e contabili
A mente dell’art. 2556 co. 2 del codice civile, i contratti che comportano il trasferimento di un complesso aziendale o di un ramo di esso, devono essere redatti per atto scritto nella forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata e
La mancata attivazione dell’attività economica per il contrasto alle società di comodo
In sede di dichiarazione dei redditi il test di non operatività è sempre un problema da affrontare: la nostra analisi parte dai principi contabili ed arriva alla corretta interpretazione delle norme fiscali di riferimento.
Le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa
una ricostruzione del panorama delle agevolazioni fiscali spettanti per l’acquisto della prima casa a seguito delle ultime novità legislative ed interpretative
L'inutilizzo per lavori fa perdere comunque le agevolazioni
la legge impone che dopo 18 mesi dall’acquisto della “prima casa” ci si trasferisca nel comune ove si acquistata la prima casa
Chiarimenti sull’agevolazione Prima Casa: pertinenze, accorpamento, riacquisto
Chiarimenti su alcune questioni delle agevolazioni possibili all’acquisto della prima casa: il caso delle pertinenze, l’accorpamento di due unità abitative, il riaquisto della prima casa.
Il bilancio XBRL ed i controlli fiscali
l’impatto della nuova modalità di presentazione del bilancio d’esercizio sui controlli fiscali
Accertamento sintetico e redditometro: la difesa del contribuente
Una sintesi delle possibili strategie difensive a fronte delle verifiche del Fisco.
L’inventario di magazzino
L’inventario di magazzino, è una procedura sistematica mediante la quale viene accertata l’esistenza di beni, in un determinato luogo e ad una data definita, in corrispondenza della quale non devono avvenire movimenti. Non si attua, però, qualora le
L’alloggio contiguo gode delle agevolazioni prima casa
Il complesso quadro normativo relativo alle agevolazioni prima casa prevede l’applicazione di benefici fiscali per gli atti a titolo oneroso che comportano il trasferimento della piena proprietà o della nuda proprietà, abitazione, uso ed usufrutto re