Cambio di rotta per la gestione contributiva e previdenziale dei giornalisti, o quantomeno per quella dei giornalisti che siano anche lavoratori dipendenti.
A seguito di quanto stabilito dalla legge di bilancio 2022, la competenza precedentemente ric
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Lavoratori extra-UE: istruzioni per asseverazione
I consulenti del lavoro, avvocati e commercialisti e le associazioni datoriali sono tenuti per gli anni 2021 e 2022 a effettuare l’asseverazione dei rapporti di lavoro stipulati con lavoratori extracomunitari.
Per il rilascio del nullaosta è però nec
Il distacco e la codatorialità nel contratto di rete: nuove procedure e regole
Analizziamo il ricorso allo strumento del distacco del lavoratore all’interno di una rete d’imprese: il requisito della codatorialità e gli adempimenti burocratici, come la compilazione del modello UniRete.
Bonus 200 euro: il punto in occasione della compilazione del LUL del mese di Luglio 2022
Tra le misure più interessanti e chiacchierate disposte dal Decreto Aiuti, ora convertito in Legge, vi è senza dubbio il bonus di 200 euro che i datori di lavoro devono erogare ai propri dipendenti in occasione delle retribuzioni di competenza del me
Apprendistato di primo livello: il vademecum con gli adempimenti per il datore di lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con Inps, Inail, Inl e Anpal, ha emanato un vademecum contenente alcuni importanti chiarimenti sul contratto di apprendistato di primo livello. Con il presente contributo si analizz
Part-time ciclico verticale: verso un nuovo bonus una tantum
In sede di discussione in Parlamento per la conversione in Legge del Decreto Legge n. 52/2022 (Decreto Aiuti), è stata inserita nella Legge di conversione una misura una tantum da corrispondere ai lavoratori dipendenti che svolgono attività di lavoro
Trattamento fiscale delle somme corrisposte a seguito di accordo transattivo
Analisi del trattamento fiscale delle somme corrisposte a seguito di accordo transattivo intervenuto in momento diverso dalla cessazione del rapporto di lavoro: quando scatta la tassazione separata?
Decontribuzione Sud valida fino a dicembre 2022 in deroga alla disciplina degli aiuti di Stato
La Commissione Europea ha approvato il prolungamento delle regole in materia di disciplina temporanea sugli aiuti di Stato fino al 31 dicembre 2022. Per tale ragione vengono estese di conseguenza anche le discipline nazionali interessate, ossia quell
Come trasformare il contratto di lavoro da full-time a part-time e viceversa (con fac-simile)
Analizziamo il caso della trasformazione del rapporto di lavoro da full time a part time (e/o viceversa). Offriamo anche un facsimile di accordo fra datore di lavoro e dipendente. La trasformazione, a seguito della modifica del regime di orario, non
Ammortizzatori sociali e regole per la contribuzione dal 2022
Dal 2022 è notevolmente mutato il quadro degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro; l’INPS si occupa di prendere in rassegna le novità e le estensioni recate dalla Legge di Bilancio 2022 per poi fornire istruzioni operative per l
Infortuni significativi e aggiornamento del Documento di Valutazione Rischi
Quali sono gli obblighi del datore di lavoro in tema di documento di valutazione dei rischi? Quando va aggiornato? L’infortunio sul lavoro implica un aggiornamento del DVR?
SRL: rapporto di lavoro subordinato per componenti CdA e delibera consiliare per attribuzione deleghe
Vediamo in quali casi il dipendente di una società può essere anche membro del Consiglio di Amministrazione: ci focalizziamo sulla figura del Presidente del CDA e sul problema delle deleghe attribuite. Analisi della posizione e della giurisprudenza a
Lavoratori agricoli: stabilito in via definitiva l’esonero contributivo spettante
È stato stabilito in via definitiva l’importo spettante a titolo di esonero per i lavoratori agricoli dipendenti ed autonomi. Per ciascuna posizione all’interno del sito INPS sono stati caricati i dati definitivi. Attenzione però alle scadenze, sopra
Socio lavoratore di cooperativa: sorte della retribuzione e contribuzione in caso di crisi
In caso di crisi di una società di tipo cooperativo, qual è la sorte della retribuzione e contribuzione dei soci lavoratori?
Contributo addizionale da versare anche con CIGD per crisi aziendale
Anche le imprese che si avvalgono della cassa integrazione guadagni in deroga per crisi aziendale sono tenute al versamento del contributo addizionale. Vediamo meglio i dettagli.
Contratti di filiera agroalimentare: al via dal 24 giugno 2022 le domande per l'agevolazione
A far data dal 24 giugno 2022 e fino alla data ultima del 22 settembre 2022 (salvo esaurimento Fondi) è possibile inviare le domande per poter usufruire dell’agevolazione in oggetto avente lo scopo di agevolare le filiere produttive grazie ai contrib
Sulla legittimità dei licenziamenti disciplinari di alcune fattispecie nel settore commercio
La Corte di Cassazione ha esaminato recentemente alcuni comportamenti tenuti da lavoratori dipendenti del settore commercio e terziario (cassiera, commessa, etc.), a seguito dei quali i datori di lavoro, considerando leso in modo irreversibile il rap
Altra attività lavorativa durante la malattia: è sempre legittimo il licenziamento?
L’assenza dal lavoro per malattia trova giustificazione nel fatto che dalla stessa deriva, per il lavoratore, una incapacità lavorativa tale da rendere questo evento incompatibile con le prestazioni ordinarie di lavoro in un ben definito arco tempora
Contributi casalinghe e casalinghi: online l’applicativo
E’ attivo, sul sito INPS, l’applicativo online per il versamento dei contributi al Fondo casalinghe e casalinghi. introdotto nel 1997 e rivolto alle persone che svolgono in casa lavori solitamente non retribuiti ma suscettibili di rivestire responsab
Ferie non godute: la gestione in vista della scadenza del 30 giugno 2022
Entro il prossimo 30 giugno 2022 i datori di lavoro sono tenuti a verificare il godimento delle ferie legali maturate nell’anno 2020 tenendo in considerazione che la “mancata fruizione delle ferie” può dare origine all’irrogazione di specifiche sanzi
Bonus 200 euro: chiarimenti dall’INPS
L’INPS ritorna sulle istruzioni relative alla corresponsione del bonus 200 euro una tantum a favore dei lavoratori dipendenti per fornire chiarimenti e ulteriori istruzioni per la gestione del recupero in Uniemens da parte dei datori di lavoro.
Apprendistato professionalizzante senza limiti di età: note distintive e questioni operative
Vediamo qual è il limite di età per assumere lavoratori con contratto di apprendistato professionalizzante: in alcuni casi si possono avere apprendisti con più di 29 anni.
Ricordiamo che il contratto di apprendistato professionalizzante prevede numer
Sgravio contributivo stagionali: istruzioni per la richiesta
Istruzioni per l’accesso allo sgravio contributivo per il lavoro stagionale, a seguito dell’approvazione da parte della Commissione Europea di tale incentivo nel quadro del temporary framework, avvenuta il 7 giugno 2022.
La domanda potrà essere prese
Bonus 200 euro: istruzioni per il recupero in Uniemens
L’INPS specifica alcuni aspetti riguardanti il bonus una tantum di 200 euro che verrà erogato in busta paga ai lavoratori dipendenti nel mese di luglio 2022.
Tale importo di 200 euro infatti dovrà essere valorizzato dai datori di lavoro all’interno d