La Cassazione ha variato il proprio orientamento relativamente al termine di prescrizione quinquennale dei crediti da lavoro.
Infatti, tenendo conto dei cambiamenti sociali ma soprattutto nomativi intervenuti nel tempo, non è più possibile che il die
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Rapporti di lavoro e incentivi all'esodo: la gestione pratica
Nel contesto economico attuale, onde agevolare la gestione del capitale umano di un’azienda, il datore di lavoro che deve ridurre la forza di lavoro necessaria senza utilizzare la procedura del licenziamento, con lo scopo di evitare contestazioni, pu
Indennità una tantum a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico verticale: entro 30 novembre le domande
Fino al 30 novembre è possibile richiedere il bonus 550 euro destinato ai lavoratori con contratto di part-time ciclico verticale.
L’INPS indica le modalità con cui i lavoratori dipendenti possono richiedere il bonus part time e ottenere il pagamento
Nulla osta al lavoro per cittadini extracomunitari: semplificazioni
In considerazione delle modifiche apportate dal cosiddetto Decreto Semplificazioni, sono state migliorate le modalità di accesso al lavoro in Italia per i cittadini extracomunitari.
Per tale ragione, tenuto conto anche dei flussi 2021, l’Ispettorato
Maternità post-parto e documentazione medica da produrre ad INPS
La possibilità, garantita nei confronti delle lavoratrici in stato di gravidanza di fruire della flessibilità del congedo di maternità, oppure di fruire del congedo interamente dopo il parto e nei 5 mesi successivi al medesimo, ha subito di recente d
Dal Ministero del Lavoro le regole per l’apprendistato di primo livello
Il Ministero del Lavoro fornisce alcuni chiarimenti relativamente alla gestione dell’apprendistato di primo livello, alla luce delle specifiche fornite da parte dell’Europa, che mette al centro del rilancio del lavoro la formazione in azienda e la fo
Omesso versamento di ritenute e ordinanza-ingiunzione: nuove istruzioni
L’INPS ritorna sull’argomento dell’omesso versamento delle ritenute previdenziali e in particolare sull’ordinanza-ingiunzione, con un apposito Messaggio che cerca di spiegare quale regime va applicato a ciascuna fattispecie, specie dopo la riforma de
Esonero contributivo per le lavoratrici che rientrano dopo la maternità
È stato pubblicato il documento di prassi dell’Inps che definisce le regole operative per l’accesso allo sgravio contributivo del 50% destinato alla quota contributiva a carico della lavoratrice dipendente che rientra al lavoro a seguito della fruizi
Rapporto sulla parità di genere: il termine di invio fissato al 14 ottobre
Il prossimo 14 ottobre 2022 sarà il termine ultimo per l’invio del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile: lo comunica il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Esonero contributivo lavoratori subordinati: nuovi chiarimenti
La quota dipendente a titolo di contributi IVS è stata alleggerita dalla Legge di Bilancio prima e dal Decreto Aiuti-Bis poi.
Le regole per poter accedere all’esonero sono cambiate in corso d’anno, e hanno portato alla necessità di alcuni chiarimenti
A novembre 2022 arriva il bonus 150 euro
In arrivo un nuovo Bonus per contrastare l’aumento del costo della vita per gli italiani: è stato infatti stabilito nel Decreto Aiuti-Ter che nel mese di novembre verrà erogato il Bonus 150 euro, il quale però, rispetto al precedente Bonus 200 euro,
Decreto Aiuti bis: per il 2022, innalzamento dell’esenzione per i fringe benefit
Il Decreto Aiuti bis ha previsto, solo per il 2022, l’aumento del limite di esenzione per i fringe benefits concessi ai lavoratori dipendenti da 258,32 euro a 600 euro. L’agevolazione è per di più cumulabile con il bonus carburante (ulteriori 200 eur
Smart working: regole semplificate fino al 31 dicembre 2022
Il 21 settembre 2022 è stata pubblicata la Legge di Conversione del Decreto Aiuti-Bis. Con tale Legge viene confermato il lavoro agile semplificato fino al 31 dicembre 2022.
Fondo del credito: confermati i 7 anni di solidarietà anche per il 2022
L’assegno straordinario di solidarietà prevede la possibilità di erogare delle prestazioni economiche nei confronti dei lavoratori nell’ambito di processi di ristrutturazione aziendale e di agevolazione all’esodo del personale del settore creditizio
Sanzioni e conseguenze del Decreto Trasparenza per i datori di lavoro
Il Decreto Trasparenza ha inciso notevolmente sugli adempimenti che i datori di lavoro devono rispettare per garantire la trasparenza del rapporto di lavoro all’atto dell’assunzione.
Tale Decreto, criticato da pratica e dottrina per un grande aumento
Decreto Aiuti Ter: stretta alle delocalizzazioni
Con l’approvazione del Decreto Aiuti-Ter si sono inasprite notevolmente le regole in caso di delocalizzazione da parte delle aziende: non solo aumenta notevolmente l’importo del Ticket licenziamento da versare per ciascun lavoratore, ma in caso di ma
Il regime dei permessi elettorali nel lavoro subordinato
I lavoratori dipendenti impegnati nello svolgimento delle operazioni elettorali, come quelle del 25 settembre 2022, in qualità di componenti dei seggi, hanno diritto ad un particolare trattamento economico normativo al fine di poter garantire il pien
INAIL: con aumento tassi aumentano anche rateazioni premi e sanzioni
L’aumento dei tassi di interesse disposto dalla BCE non ha solamente effetti sull’aumento dei costi per mutui e finanziamenti, ma incide anche sull’importo da versare agli enti previdenziali per sanzioni e rateazioni.
L’INAIL fornisce le nuove perce
Rapporto biennale pari opportunità: scadenza invio al 30 settembre 2022
Tutte le aziende, pubbliche e private, che occupano più di 50 dipendenti devono inviare entro il prossimo 30 settembre 2022 il “rapporto sul personale maschile e femminile” per il biennio 2020-2021.
In caso di mancata trasmissione entro i termini sar
Elezioni e permessi elettorali dei dipendenti
In vista delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo proponiamo un ripasso della gestione dei permessi elettorali e delle assenze dei lavoratori chiamati a svolgere l’attività di Presidente, Segretario, Scrutatore o rappresentante di lista pre
Esonero per l'assunzione di lavoratori provenienti da aziende in crisi
Le istruzioni per fruire dello sgravio contributivo destinato all’assunzione di lavoratori provenienti da aziende in crisi, previsto dalla Legge di Bilancio 2022.
Nuove regole a tutela della genitorialità
E’ cambiata notevolmente la disciplina in materia di congedi parentali dei genitori, allo scopo di fornire nuove regole che permettano realmente di conciliare l’attività lavorativa e la vita privata di genitori e prestatori di assistenza, favorendo a
Smart working: aspetti da considerare onde evitare sanzioni
Alcune riflessioni sullo smart working, alla luce delle ultime novità legislative. La complessa e concitata evoluzione normativa dettata anche dalla pandemia richiede attenzione da parte del datore di lavoro per evitare sanzioni.
Auto assegnata al dipendente: a titolo oneroso o gratuito?
L’autovettura aziendale, utilizzata promiscuamente (per fini lavorativi e per fini privati) dal lavoratore, determina differenti effetti fiscali in base alla modalità di assegnazione.
Esaminiamo i due casi di utilizzo: a titolo oneroso o a titolo gra