Con la Legge di Bilancio 2023 il Governo ha messo fine allo smart working emergenziale prorogando di fatto fino al 31 marzo 2023 il solo diritto di accesso al lavoro agile per i lavoratori fragili.
Tuttavia, con una circolare del Ministero della Salu
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Legge di bilancio 2023: novità in tema di Lavoro e Previdenza
La legge di bilancio 2023, in vigore dal 1° gennaio 2023, contiene numerose disposizioni in tema di lavoro, di pensioni, di ammortizzatori sociale e di previdenza sociale.
Diamo conto delle principali disposizioni seguendo l’ordine dei commi riportat
Autoliquidazione INAIL 2022-2023: istruzioni
Con la Nota pubblicata il 29 dicembre 2022 l’Inail pubblica le istruzioni operative per gestire correttamente l’autoliquidazione 2022/2023, soprattutto con riferimento alle riduzioni contributive.
Inoltre con tale documento l’Istituto assicurativo pu
Taglio del cuneo fiscale: il punto sulle novità della Legge di Bilancio 2023
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio 2023 diviene operativo il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori subordinati con il riconoscimento di una riduzione di tre punti percentuali dei contributi a carico del lavoratore
Esonero contributivo per aziende che possiedono la certificazione di parità di genere
Di recente istituzione, la certificazione di parità di genere in azienda comporta la possibilità per il datore di lavoro di accedere a uno sgravio contributivo sul totale dei contributi annui.
La misura, divenuta strutturale, comporta la necessità di
LUL – Libro Unico del Lavoro – e conguaglio di fine anno nelle buste paga
Nell’elaborazione delle buste paga di dicembre 2022 va prestata particolare attenzione al calcolo del conguaglio di fine anno a causa delle tante novità recentemente introdotte tra le quali la revisione delle aliquote IRPEF e detrazioni per il lavoro
Legge di Bilancio 2023: novità per il lavoro
Vediamo le principali novità della Legge di Bilancio 2023 in tema di agevolazioni al lavoro: i nuovi casi di esonero e sgravi contributivi; il ritorno delle prestazioni occasionali.
Legge di Bilancio 2023: novità previdenziali
Vediamo le principali novità previdenziali approvate con la Legge di Bilancio per il 2023, soprattutto in materia di pensioni e reddito di cittadinanza sono tanti i provvedimenti….
Le assunzioni agevolate dopo la Legge di Bilancio 2023
La Legge di Bilancio 2023 prevede alcune agevolazioni alle assunzioni di personale dipendente: giovani under 36, percettori di reddito di cittadinanza e assunzioni femminili.
Il rapporto di lavoro sportivo: lavoratori sportivi vs. lavoratori amministrativi
L’utilizzo del contratto di collaborazione per i lavoratori sportivi e per quelli con mansioni amministrativo – gestionali: vediamo cosa cambia fra le due tipologie.
Lavoratori in CIGS e mancata formazione: quali sono le sanzioni applicabili?
La Legge di Bilancio 2022 è intervenuta definendo criteri e modalità per l’accertamento sanzionatorio relativo alla mancata formazione, senza giustificato motivo, da parte del lavoratore in cassa integrazione straordinaria.
Piano spostamenti casa – lavoro: tempo fino al 31 dicembre
Ricordiamo che entro il 31 dicembre le aziende con più di 100 dipendenti con sede o unità locali in capoluoghi di regione, provincia o città con più di 50mila abitanti devono presentare il Piano spostamenti casa – lavoro.
Resta ormai poco tempo per a
Fringe benefits: richiedono maggiore attenzione per le operazioni di conguaglio
Quest’anno, le operazioni di conguaglio assumono rilevanza per effetto delle diverse novità che hanno interessato i lavoratori dipendenti, come l’introduzione dell’assegno unico e la conseguente revisione delle detrazioni per figli a carico, ma anche
La gestione del lavoro supplementare nel contratto part-time
Con il presente contributo ci si sofferma sulla gestione pratica del lavoro supplementare nel contratto di lavoro part-time, la cui normativa è stata abrogata a far data dal 25 giugno 2015.
Fondo vittime dell'amianto: modalità di erogazione delle prestazioni 2021 e 2022
L’Inail indica le procedure e modalità di erogazione delle prestazioni relative al Fondo vittime dell’amianto, per i lavoratori del settore portuale.
Congedi parentali e per assistenza disabili: nuove regole e sanzioni spiegate dall’Ispettorato del Lavoro
L’Ispettorato del Lavoro approfondisce le nuove regole in materia di conciliazione tra vita privata e vita lavorativa introdotte nei confronti di genitori lavoratori e dei caregivers, con uno sguardo attento alla questione delle sanzioni previste in
Disponibili le basi di calcolo per l’autoliquidazione INAIL 2022-2023
Entro il 16 febbraio 2023 dovrà essere presentata l’autoliquidazione INAIL 2022/2023.
Per tale ragione l’Istituto assicurativo ha fornito, con apposita istruzione operativa INAIL, comunicazione del fatto che sono disponibili fin da ora le basi di cal
Congedo di paternità obbligatorio e facoltativo: la gestione pratica, i divieti e le sanzioni applicabili
Un recente intervento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce in quali sanzioni incorre il datore di lavoro in caso di mancato riconoscimento del diritto all’esercizio del congedo di paternità obbligatorio.
Gestione Separata INPS: obbligo di iscrizione per professionisti con diverse attività.
È stato avanzato un quesito di legittimità relativo alla norma che prevede l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata per i professionisti che svolgono un’attività per la quale è necessario iscriversi ad un apposito Albo professionale ma che non
Regime di cumulo trattamenti pensionistici per gli iscritti ad INPGI
A seguito del tanto discusso cambio di gestione per i giornalisti lavoratori dipendenti, sono sorte numerose perplessità relativamente ad alcuni aspetti che vanno a cambiare con il passaggio di gestione.
Su tale questione interviene ciclicamente l’I
Alternanza scuola lavoro: la gestione pratica del bonus contributivo
L’alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati e attuati sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa sulla base di convenzioni con le imprese disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di ap
L'amministratore di una società ne può essere dipendente? Esame delle incompatibilità soci, amministratori, dipendenti
Solo tre ruoli apicali, in una società, determinano il divieto, senza se e senza ma, di riconoscere l’assunzione, in qualità di dipendente, ad amministratori già remunerati per quest’ultima funzione, che comporta l’esistenza del rapporto organico che
Molestie e violenza sul luogo di lavoro: nuove regole con la convenzione OIL
Si rafforza la tutela nei confronti dei lavoratori vittime di violenza o di molestie sul luogo di lavoro, sia che queste ultime avvengano in relazione al proprio genere o sesso, sia che queste vadano al di là della questione di genere, vale a dire qu
Nuova funzionalità per la domanda telematica di Legge 104
L’INPS sottolinea l’attivazione di una nuova funzionalità per possessori di Legge 104, ossia la funzionalità telematica di rinuncia al beneficio.
Vediamo come funziona e quando può essere presentata.