A seguito dell’entrata in vigore dell’assegno unico e universale al posto degli assegni al nucleo familiare, l’INPS ha dovuto provvedere a colmare dubbi e interpretazioni relative alla pratica applicazione di tali emolumenti.
Nuovamente l’INPS interv
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Senza Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) il contratto a tempo determinato è nullo
Incombe sul datore di lavoro l’onere di valutare i rischi potenziali che possono insorgere ledendo la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Fondamentale in tal senso è la predisposizione del documento di valutazione dei rischi, c.d. DVR.
Ma a cosa va
Danno emergente o lucro cessante: assoggettabilità a tassazione per demansionamento
In quale circostanza il risarcimento del danno da demansionamento può essere considerato come danno emergente e quindi non soggetto a imposizione?
Maxi-sanzione lavoro nero: la disciplina sanzionatoria
Chiarimenti su dubbi derivanti dall’applicazione della maxi-sanzione per lavoro nero a seguito delle modifiche normative operate nel tempo.
L'amicizia su Facebook tra candidato ed esaminatore non pregiudica il concorso
Per garantire la par condicio e la trasparenza nelle procedure concorsuali i commissari esaminatori si devono astenere quando sia ipotizzabile un conflitto di interessi, anche solo potenziale, con uno dei candidati che partecipano al concorso.
Decreto PNRR2: novità anche in materia di lavoro
Il c.d. Decreto PNRR2 introduce novità che permettono di rendere più agevole il percorso in salita del PNRR per rilanciare l’intero Paese. Tra le novità in esso contenute, alcune riguardano in particolare il mondo del lavoro, sia pubblico che privato
Maxisanzione per lavoro nero: il punto della situazione alla luce della Nota dell'INL
L’Ispettorato nazionale del lavoro ha provveduto ad aggiornare il vademecum sull’applicazione delle sanzioni in materia di lavoro irregolare che possono essere applicate da tutti gli organi di vigilanza che effettuano accertamenti in materia di previ
Riduzione contributi agricoli zone montane e svantaggiate: datore di lavoro non inquadrato come agricolo
Le riduzioni valevoli per il settore agricolo operante nei territori montani o di zone agricole svantaggiate hanno generato nel corso del tempo diversi dibattiti relativamente ai soggetti che possono o non possono accedervi.
Da ultimo, l’INPS ritorna
Contratti individuali di lavoro: in arrivo nuovi e più dettagliati standard informativi
Quando un datore di lavoro assume un lavoratore predispone o fa predisporre al proprio Consulente, un contratto individuale di lavoro oppure una lettera di assunzione alle quali si applicano le regole sancite dal codice civile sui contratti in genera
Regime Impatriati e Regime Ricercatori e Docenti: il calcolo base della imponibile contributiva
Per i lavoratori autonomi che applicano il regime impatriati o il regime ricercatori e docenti, la base imponibile contributiva va calcolata al lordo o al netto dell’agevolazione fiscale?
Comunicazioni INL: sarà ancora possibile usare la PEC per il lavoro occasionale
L’INL ci ripensa sulle sanzioni in caso di comunicazione di lavoro autonomo occasionale effettuata a mezzo PEC e non a mezzo app: si potrà ancora usare il canale email.
Il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali non vale per i Co.Co.Co.?
Il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali non si applica ai collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla gestione separata Inps.
Ai fini dell’inapplicabilità di tale principio, c’è da chiedersi se sia necessaria una valuta
Nuova comunicazione telematica per riders e gig economy: al via dal 14 aprile 2022
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha definito le modalità per la trasmissione telematica delle comunicazioni dovute dai committenti in caso di lavoro intermediato da piattaforme digitali, attraverso il portale dei servizi.
La norma ri
ISCRO Gestione separata: al via le domande a far data dal 1° maggio 2022
L’INPS ha reso noto che a far data dal 1° maggio 2022 è possibile presentare le domande di indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) per l’anno 2022.
Si rammenta che, per il finanziamento del nuovo ammortizzatore, la legge
Fringe Benefits: cosa sono e come funzionano
I buoni pasto stanno assumendo sempre maggior rilievo quale componente del welfare aziendale. Vediamo come funziona questo fringe benefit e quali sono le implicazioni pratiche, ad esempio se influiscono sul calcolo del TFR
Apprendistato professionalizzante: formazione a distanza solo se in modalità sincrona
L’utilizzo sempre più intenso dello smart-working e della formazione a distanza (FAD) adottata in tutti i settori produttivi e in tutti gli ambiti lavorativi e professionali, prima e ancor più durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19, fa accend
Buoni benzina lavoratori dipendenti: la gestione pratica
Il Decreto Energia ha introdotto la possibilità per i datori di lavoro privati di erogare 200 euro per ogni lavoratore dipendente e per il solo anno 2022 a titolo di buoni carburante non soggetti a tassazione previdenziale e fiscale.
Vediamo come fun
Rinuncia ai diritti retributivi nelle cause di lavoro
Quale valore ha la quietanza del saldo nelle cause di lavoro? La rinuncia del lavoratore ai propri diritti retributivi deve evincersi in maniera oggettiva dalle dichiarazioni da lui sottoscritte e rese.
CIGS 2022 e 2023: ulteriori 52 settimane per platea più ampia di beneficiari
L’estensione della CIGS con ulteriori 52 settimane per gli anni 2022 e 2023 è riservata a una platea più ampia di beneficiari, ma solo in precise circostanze causali.
Il mobbing del datore di lavoro si può configurare come stalking aggravato
L’efficienza nella produzione non può essere raggiunta attraverso l’umiliazione dei dipendenti. Pertanto, il manager che vessa i dipendenti con contestazioni disciplinari pretestuose, creando un clima di terrore in azienda, può essere condannato per
Esonero dal versamento di TFR e ticket NASpI: istruzioni
L’esonero dal versamento del TFR e del Ticket NASpI, fa in modo di prolungare, per le aziende sottoposte a procedure fallimentari o in amministrazione straordinaria, tale opportunità anche per il 2022.
L’INPS fornisce chiarimenti sia per la richiesta
Sottrazione di documentazione aziendale: condotta sanzionabile indipendentemente dall’utilizzo
La condotta del lavoratore dipendente consistente nella sottrazione di documentazione di proprietà del datore di lavoro può integrare la fattispecie della appropriazione del know how aziendale, che legittima il licenziamento del lavoratore, anche nel
Lavoro autonomo occasionale: online l’applicativo per la comunicazione
È online un apposito applicativo predisposto dal Ministero del Lavoro al fine di comunicare i rapporti di lavoro autonomo occasionale come previsto dal Decreto Fiscale.
L’applicativo sostituisce il precedente metodo di invio con posta elettronica al
Piattaforme digitali: obbligo di comunicazione obbligatoria dal 14 aprile
Al via un nuovo obbligo di comunicazione: debutta infatti “Uni-piattaforme”, un nuovo servizio del MLPS per comunicare l’impiego di lavoratori per il tramite delle piattaforme digitali.
Dal 14 aprile 2022 infatti anche i committenti di tali soggetti