I contribuenti che non sono stati in grado di onorare le scadenze previste dalle precedenti rottamazioni possono recuperare grazie alla normativa sulla rottamazione ter prevista dal recentissimo DL 119/2018, più conveniente, per tempistiche di rateaz
Rottamazione cartelle
La rottamazione delle cartelle è arrivata alla terza edizione in pochi mesi.
Il DL 119/2018 ha previsto la possibilità di riaprire la rottamazione delle cartelle a quelle 2017 e di sanare eventuali omissioni relative alle rottamazioni precedenti.
Abbiamo dedicato anche un tool alla simulazione della convenienza della rottamazione ter
In questa pagina trovi tutti gli approfondimenti in tema di rottamazione delle cartelle.
Rottamazione ter e precedenti definizioni: come e chi ritorna “in gioco”
Uno dei punti più importanti della “nuova” rottamazione, la terza nel giro di poco tempo, è capire i rapporti con le precedenti, posto che molti contribuenti hanno una rata in scadenza il prossimo 31 ottobre. In questo articolo proviamo ad illustrare
Decreto in materia di pacificazione: la “nuova” definizione dei carichi affidati all’agente della riscossione, pace fiscale, rottamazione ter
È stato firmato il Decreto Legge contenente le disposizioni in materia di pacificazione fiscale. Il testo prevede nuovamente la definizione dei carichi affidati all’agente della riscossione con esclusione delle risorse proprie della U.E. per le quali
Il Decreto Fiscale collegato alla Manovra 2019 in pillole
Un riassunto per punti del Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2019 che ha visto finalmente la luce; i provvedimenti sono estremamente vari ed interessanti: pace fiscale, rottamazione ter, deflazione del contenzioso, fattura elttronica,
La cancellazione della società rottama le sanzioni
L’estinzione della società determina l’intrasmissibilità delle sanzioni tributarie. Questo il principio appena espresso da una recentissima sentenza di Cassazione: se l’interpretazione giuridica dovesse trovare conferma, il fenomeno successorio dei s
Rottamazione bis: regole e vantaggi
Rottamazione bis delle cartelle esattoriali: un ripasso delle regole e dei vantaggi dell’adesione alla rottamazione bis per chi ha debiti in essere col Fisco.
Sospensione del procedimento penale con messa alla prova e rottamazione delle cartelle: due istituti da valutare con attenzione
La rottamazione delle cartelle può comportare dei vantaggi per i contribuenti incorsi in procedimenti penali per reati tributari: in particolare la rottamazione potrebbe costituire una parte della messa alla prova del contribuente-imputato con lo sco
La rottamazione bis approvata dalla Corte Costituzionale
la Corte Costituzionale ha vidimato la rottamazione bis, dopo una contestazione della Regione Toscana, e la stessa è ammissibile anche per le entrate proprie dell’Ente Locale, che subisce il condono imposto dal Governo
Rottamazione bis, lettere di compliance e riammissione per chi non ce l'ha fatta prima
verrà riconosciuta ai contribuenti la possibilità di rientrare nei vecchi piani di rateizzazione, anche laddove sia stato perso definitivamente il treno della precedente rottamazione; facciamo il punto sulla rottamazione bis, con particolare attenzio
Novità introdotte dalla Manovra 2018 – Circolare di Studio
abbiamo dedicato una circolare informativa alle novità del decreto legge collegato alla Manovra di Bilancio per il 2018: la rottamazione delle cartelle, l’estensione dello split payment, le nuove tempistiche dello spesometro, l’equo compenso per i pr
La rottamazione delle ingiunzioni degli Enti locali
come accaduto per i ruoli affidati all’Agente di riscossione, la Legge di Bilancio 2018 prevede la riapertura dei termini per la definizione agevolata relativa alle ingiunzioni delle Regioni e degli Enti locali notificate entro il 16 ottobre 2017: ve
Rottamazione bis: gli aggiornamenti post conversione
proponiamo una rassegna delle novità che riguardano la rottamazione bis dopo la conversione del decreto: l’estensione al 2017, la proroga per i pagamenti delle rate e le altre novità
Rottamazione labirintica: il surrealismo fiscale al potere
Le scadenze della rottamazione bis stanno assumendo contorni surreali… la vita dei consulenti fiscali si sta facendo impossibile a fronte delle incertezze del Legislatore.
FISCUS di novembre 2017: Legge di bilancio e rottamazione bis, riforma del fallimento e agevolazioni contributive
non sono arrivate solo le prime novità e anticipazioni dalla Legge di Bilancio e dal Decreto Legge Collegato, si materializzata anche la Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza che porterà notevoli n
I pochi vincoli per la rottamazione 2017
Vediamo quali sono i vincoli per accedere alla rottamazione delle cartelle per i contribuenti che risultano debitori per nuovi carichi iscritti a ruolo nel 2017: almeno per le nuove cartelle sembrano esserci molte opportunità per i contribuenti.
Prescrizione della cartella esattoriale: attenzione alle trappole
è bene verificare se eventuali cartelle non ancora pagate siano prescritte: la prescrizione del diritto a riscuotere le somme della cartella di pagamento dipende dal tipo tributo di cui si chiede il pagamento? Il problema delle tasse automobilistiche
Il 30 novembre: il D-day della rottamazione bis
in attesa della conversione del Decreto Legge fiscale e dell’approvazione della Legge di bilancio nella sua forma definitiva segnaliamo l’importante scadenza del 30 novembre per i soggetti interessati alla rottamazione bis delle cartelle esattoriali
Ecco i moduli per la rottamazione bis
sono disponibili i moduli per aderire alla rottamazione bis delle cartelle: la pubblicazione della modulistica permette di definire meglio il perimentro di applicazione della rottamazione bis e di scoprire le date previste per i versamenti
Rottamazione bis delle cartelle: accesso troppo restrittivo
analisi della rottamazione bis delle cartelle esattoriali: la platea dei soggetti coinvolti sembra troppo ristretta e appaiono necessarie alcune modifiche legislative in sede di conversione del decreto legge
Rottamazione delle cartelle bis: guida al Decreto
le regole basiche che governano la rottamazione bis delle cartelle, cercando di spiegare le particolarità di questo condono previsto nella Legge di bilancio 2018
Legge di bilancio 2018: i primi dubbi sulla rottamazione bis
la rottamazione bis inizia già a preoccupare i nostri lettori in quanto rischia di avere un impatto importante sull’attività di studio prossima ventura
Decreto fiscale 2018 collegato alla Legge di Bilancio
riassunto delle principali novità del decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2018 tra le quali la riapertura ed ampliamento della rottamazione delle cartelle esattoriali e un’ulteriore estensione del meccanismo dello split payment
Mancata rottamazione delle cartelle: le conseguenze per i contribuenti coinvolti
il 31 luglio scorso è stata messa la parola fine (forse) alla procedura di rottmazione delle cartelle: la procedura ha avuto una genesi complessa e l’approccio al condono da parte dei contribuenti interessati può essere stato un po’ superficiale: in
Il mancato ricevimento della comunicazione di Equitalia delle somme dovute a seguito della rottamazione delle cartelle
come deve procedere il contribuente in caso di mancato ricevimento della comunicazione di Equitalia per la rottamazione delle cartelle? le istruzioni pratiche per scaricare on line la documentazione di pagamento