Vediamo il nuovo calendario della tregua fiscale dopo gli interventi del decreto Bollette.
Arrivano nuovi termini, spostati all’autunno, per ravvedimento speciale, sanatoria violazioni formali e definizione liti pendenti. Nessun maggior termine arriv
Rottamazione cartelle
La rottamazione delle cartelle è arrivata alla terza edizione in pochi mesi.
Il DL 119/2018 ha previsto la possibilità di riaprire la rottamazione delle cartelle a quelle 2017 e di sanare eventuali omissioni relative alle rottamazioni precedenti.
Abbiamo dedicato anche un tool alla simulazione della convenienza della rottamazione ter
In questa pagina trovi tutti gli approfondimenti in tema di rottamazione delle cartelle.
La rottamazione-quater dei ruoli può cancellare l’ipoteca?
Aderendo alla Rottamazione quater si può ottenere la cancellazione dell’’ipoteca?
Deve essere cancellata l’iscrizione ipotecaria promossa da parte dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione qualora il contribuente, successivamente alla notifica della
Rottamazione quater: come definire la soluzione più conveniente
Senza dubbio, la c.d. “rottamazione quater” delle cartelle è un’opportunità per sanare i debiti con il Fisco a condizioni agevolate. Tuttavia, è importante valutarne attentamente la sostenibilità finanziaria prima di aderirvi o consigliarla.
Tregua Fiscale 2023, istruzioni per l’uso
Facciamo il punto sui diversi strumenti disponibili con la cosiddetta Tregua Fiscale 2023, tenendo conto dei chiarimenti e delle novità successive alla Legge di bilancio (l’articolo è aggiornato con la conversione del decreto Milleproroghe 2023 che è
Rottamazione quater: rapporti con i carichi affidati dalle casse o enti previdenziali
Vediamo come la rottamazione quater prevista dalla tregua fiscale 2023 si incrocia con eventuali debiti verso le casse previdenziali private dei liberi professionisti.
In questi casi le valutazioni da fare, se l’ente aderisce alla rottamazione, sono
La domanda per la rottamazione quater
Come predisporre e presentare (entro il 30/4/2023) la domanda di adesione alla definizione agevolata delle cartelle prevista dalla Legge di Bilancio 2023 (c.d. “Rottamazione quater”).
Qualora la domanda sarà accolta, il contribuente riceverà via emai
Tregua fiscale 2023: la rottamazione quater
Facciamo il punto sulla nuova riapertura della rottamazione delle cartelle, siamo arrivati alla “quater”, prevista dalla Legge di bilancio 2023 all’interno della nuova tregua fiscale.
In particolare puntiamo il mouse su: debiti rottamabili e non, e g
L’istanza di rottamazione quater blocca le procedure esecutive in corso
Nell’ambito della cd. rottamazione quater la presentazione dell’istanza di definizione agevolata comporta la sospensione anche delle procedure esecutive avviate.
Dopo aver indicato, sinteticamente, il dettato normativo di riferimento, ci soffermiamo
Ritorno all’antico per i pagamenti delle cartelle esattoriali notificate dal prossimo 1 aprile
Dal prossimo 1 aprile torna alla normalità il mondo della riscossione: le cartelle esattoriali andranno saldate nel canonico termine di 60 giorni e non più in quello lungo di 180 che era previsto per emergenza Covid.
Più facile chiedere copia dei bollettini per la rottamazione-ter
Con il restyling del sito dedicato alla riscossione, il servizio potrà essere fruito senza indicare user e password. Tramite il servizio sarà possibile ottenere la copia della Comunicazione delle somme dovute e dei moduli di pagamento relativi alle
I nuovi termini della riscossione rottamazione ter e saldo e stralcio
Il nuovo Decreto fiscale ha ridisegnato il calendario per il “regolare” pagamento delle somme dovute con riferimento alle definizioni agevolate “Rottamazioni Ter”, “Saldo e stralcio” e delle rate non pagate per l’effetto dei decreti di sospensione Co
Rottamazione e pagamenti rateali dopo il Dl 146/21: le istruzioni pratiche
Chiarimenti pratici in tema di rottamazione e rateazione delle cartelle resi disponibili dal Fisco dopo il recente Decreto Legge in tema di provvedimenti indifferibili.
Rottamazione ter e saldo e stralcio: entro il 6 dicembre i versamenti delle rate già scadute
Analizziamo le novità in materia di riscossione previste nell’ultimo decreto: la gestione dei piani di versamento per chi ha aderito alla rottamazione ter, le scadenze per cartelle 2021 e la gestione dei piani di dilazione in essere ante pandemia da
Rateazioni cartelle: le possibilità di recupero per i ritardatari e le nuove decadenze
Il decreto approvato dal Governo venerdì 15 ottobre prevede alcune possibilità di recupero per i contribuenti in ritardo con le rateazioni delle cartelle esattoriali: il presupposto di decadenza dai piani di rateazione opera con l’omesso pagamento di
Oggi è l'ultimo giorno per le rate della rottamazione ter
Oggi 6 settembre scade l’ultimo giorno per versare le rate della rottamazione-ter dopo la sospensione per emergenza CoronaVirus. Ne approfittiamo per ricordare come sono state riorganizzate le scadenze delle rate e di come è possibile richiedere le r
Annullamento tutto automatico per i ruoli di importo inferiore a 5.000 euro
A poche ore dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che detta i criteri operativi per l’annullamento automatico dei ruoli anni 2000/2010 del valore sino a 5.000 euro, vediamo di sottolineare alcuni aspetti importanti, per capire il funz
Nuove scadenze per le rate da rottamazione ter
Arrivata la tanto attesa modifica dei termini per il versamento delle rate relative alla definizione agevolata di carichi affidati all’agente della riscossione…
Decreto Sostegni Bis: la conversione in legge rafforza gli aiuti
Il Decreto Sostegni Bis ha messo in evidenza come, nonostante gli aiuti di Stato già erogati, si fosse ancora in difficoltà. Ecco pertanto pronto un nuovo pacchetto di aiuti che coinvolgerà le rate sospese della pace fiscale, i termini di versamento
Rateizzazione cartelle dopo la proroga prevista dal Decreto sostegni
Per le cartelle di pagamento in scadenza nel periodo di sospensione non è necessario pagare tutti gli importi dovuti in un’unica rata ma è possibile richiedere una rateizzazione.
Al fine di evitare l’attivazione di procedure di recupero da parte di
Rottamazione ter e saldo e stralcio: le nuove scadenze
Visto il perdurare della crisi di liquidità legata alla pandemia, il Decreto Sostegni è intervenuto nuovamente sulla proroga dei termini di pagamento relativi alla rottamazione ter e al saldo e stralcio. Uno sguardo alle nuove scadenze…
Agenzia delle Entrate Riscossione: slittamento notifiche per cartelle esattoriali
Vi è un ulteriore rinvio per l’attività di notifica di nuove cartelle e del versamento di tutte le entrate tributarie e non, derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agenzia delle Entrate Riscossion
La nuova rateazione senza pagamento delle rate scadute e non pagate della precedente rateazione
Il Decreto Ristori quater risolve la questione relativa ai debiti già rateizzati per i quali sia intervenuta decadenza, prima dell’8/3/2020, per il mancato pagamento di almeno 5 rate: si può richiedere entro il 31/12/2021 una nuova rateazione, senza
La proroga al 1° marzo 2021 delle rate da rottamazione
Le novità in tema di rottamazione dei ruoli introdotte dal Decreto Ristori quater: dalla decadenza dal diritto alla rateazione in caso di omesso, tardivo o insufficiente versamento di una sola rata, alla concessione di un’ulteriore proroga al 1° marz
Rateazione delle cartelle esattoriali dopo il Decreto ristori quater
Rottamazione-ter: è slittato al 1° marzo 2021 il termine per pagare le rate del 2020. Novità per le richieste di rateazione presentate a partire dalla data di entrata in vigore del Ristori quater.