Il Decreto Rilancio introduce nuove disposizione in merito alla proroga dei termini di versamento relativi a rottamazione-ter e definizione agevolata per i contribuenti in difficoltà economica, il saldo e stralcio. Sono possibili ulteriori dilazioni?
Rottamazione cartelle
La rottamazione delle cartelle è arrivata alla terza edizione in pochi mesi.
Il DL 119/2018 ha previsto la possibilità di riaprire la rottamazione delle cartelle a quelle 2017 e di sanare eventuali omissioni relative alle rottamazioni precedenti.
Abbiamo dedicato anche un tool alla simulazione della convenienza della rottamazione ter
In questa pagina trovi tutti gli approfondimenti in tema di rottamazione delle cartelle.
La sospensione dell'attività di riscossione: preavviso di fermo e di iscrizione ipotecaria
Il Decreto “Cura Italia”, come osservato anche dalla Corte dei Conti, è di difficile lettura.
In questo articolo facciamo chiarezza sulla sospensione dell’attività di riscossione prevista dall’8 marzo al 31 maggio, puntando il mouse sui casi di fermo
Cartella di pagamento: è atto impositivo definibile
La cartella di pagamento ha natura di atto impositivo e la relativa controversia è atto definibile in forma agevolata.
L’importante principio è contenuto in una recente sentenza della Cassazione, da cui emerge che la cartella, quale primo ed unico at
Manovra fiscale 2020: la riapertura del termine per la rottamazione ter
La Manovra fiscale 2020 posticipa dal 31 luglio al 30 novembre 2019 il termine per il versamento di somme dovute a titolo di definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione.
Approfondiamo in questo articolo termini e modalità
Rottamazione-ter: riapertura dei termini per chi è rimasto escluso
Con la manovra fiscale 2020 sono stati riaperti i termini per aderire alla Rottamazione-ter delle cartelle e per pagare la prima (o unica) rata già scaduta lo scorso luglio.
Di fatto, la norma sposta dal 31 luglio 2019 al 30 novembre 2019 la data per
La rimessione in termini degli omessi o tardivi versamenti della Rottamazione Ter
Facciamo il punto sulla Rottamazione Ter: il decreto fiscale tanto atteso sta per rimettere in termini i contribuenti che non hanno versato gli importi dovuti entro il 31 luglio scorso.
In questo articolo facciamo il punto su chi ne può beneficiare e
Rottamazione ter: è vero che si hanno 5 giorni di tempo per pagare oltre la scadenza del 31 luglio 2019? Risposta al Volo
Il 31 Luglio 2019 scade il termine di pagamento della prima rata della Rottamazione Ter.
Il legislatore ha concesso la possibilità di pagare con un lieve ritardo di 5 giorni, ma a quali condizioni?
Risponde l’avv. Valeria Nicoletti.
Rottamazione-ter e saldo e stralcio: riapertura dei termini per chi è rimasto escluso
Il Decreto Crescita 2019 ha riaperto i termini per aderire alla “rottamazione-ter” delle cartelle e al c.d. “saldo e stralcio” dei debiti fiscali e contributivi delle persone fisiche in difficoltà economica.
Per aderire alla Definizione agevolata 201
Il saldo e stralcio al test delle Entrate
Come è noto, la Pace Fiscale prevede una particolare forma di definizione dei debiti delle persone fisiche, diversi da quelli annullati automaticamente e inferiori a 1000 euro, risultanti dai singoli carichi affidati all’agente della riscossione dal
Morte del contribuente e mancata trasmissione delle sanzioni
Ricordiamo che in caso di morte del contribuente le sanzioni tributarie non si trasmettono agli eredi: ecco come comportarsi in caso di debiti fiscali rateizzati e di opzioni per la rottamazione delle cartelle
I rapporti fra chiusura liti pendenti e rottamazione delle cartelle
La cosiddetta Pace Fiscale permette la definizione delle liti pendenti, dietro presentazione di apposita istanza e pagamento di un importo variabile legato al valore della controversia e allo stato del contenzioso, al netto degli interessi e delle e
Invio domanda per la rottamazione-ter – Risposta al volo
Ho presentato la domanda di rottamazione ter tramite il servizio Fai. D.A. te, come posso verificare se l’invio è andato a buon fine? Tanti dei nostri lettori esprimono questo dubbio e sono in attesa di perfezionare la rottamazione ter
Decreto Semplificazioni: rassegna delle principali novità fiscali
Una rassegna delle principali novità fiscali contenute nel Decreto Semplificazioni:
– regime forfettario i requisiti per l’accesso
– rottamazione delle cartelle e saldo stralcio
– le agevolazioni IRES per il Terzo settore
– fattura elettronica e sist
Decreto semplificazioni e rottamazione-ter
Anche i contribuenti che hanno aderito alla c.d. rottamazione-bis e che non hanno versato entro il 7 dicembre 2018 le rate di luglio, settembre e ottobre, potranno accedere alla rottamazione-ter delle cartelle. È questa una delle principali novità in
La pace fiscale: rassegna degli ultimi chiarimenti
Facciamo il punto sui diversi provvedimenti che compongono la pace fiscale dopo gli ultimi chiarimenti proposti dal Fisco. Indice degli argomenti:
La definizione degli avvisi di accertamento;
La rottamazione delle cartelle
La definizione delle liti p
Al via il saldo e stralcio delle cartelle esattoriali
Da ieri sono pronti moduli per aderire allo saldo e stralcio delle cartelle esattoriali provisto dalla Legge di Bilancio 2019. Un breve ripasso dell’agevolazione: chi può aderire, quanto si paga, i rapporti con la rottmazione ter
La pace fiscale dopo la Legge di bilancio
Facciamo il punto sui diversi provvedimenti che compongono la pace fiscale dopo l’approvazione della Legge di Bilancio per il 2019. Indice degli argomenti:
La definizione degli avvisi di accertamento;
La rottamazione delle cartelle
La definizione del
Rottamazione ter e rateazioni in essere: attenzione alle trappole
L’approvazione del testo definitivo di conversione del DL 119/2018 determina la concreta attuazione della Rottamazione TER. I contribuenti dovranno tenere presente che in relazione ai carichi oggetto di rateazione, si producono due effetti: al moment
Vecchie rottamazioni: la prova di appello del 7 dicembre
Domani venerdì 7 dicembre scade il termine per i contribuenti che, pur avendo aderito alla rottamazione – bis delle cartelle di pagamento, non hanno versato le rate aventi scadenza nei mesi di luglio, settembre e ottobre del 2018. Una volta spirato a
Rottamazione ter per l'adesione agevolata delle pendenze fiscali
In vista della scadenza del 7 dicembre facciamo il punto sulla rottamazione ter in fase di approvazione e sui rapporti con le rottamazioni precedenti: cosa si deve fare per aderire, liquidazione della somma dovuta, come si deve fare per pagare, coord
Rottamazione ter: si avvicina la prima scadenza del 7 dicembre 2018
I decaduti dalla precedente edizione della rottamazione-bis, per aderire alla rottamazione-ter, dovranno versare entro il 7 dicembre 2018 le rate scadute di luglio, settembre e ottobre 2018. Una volta eseguito il pagamento, il contribuente non dovrà
La rottamazione ter e gli incroci con le precedenti rottamazioni
Sono tanti i dubbi di chi ha aderito alle precedenti rottamazioni ed oggi vuole passare alla più conveniente rottamazione ter: in questo articolo proviamo a illustrare i rapporti che legano le diverse rottamazioni succedutesi nel tempo
Quadro sinottico delle rottamazioni 2016-2017-2018
La quadratura delle opzioni proposte dalle tre diverse forme di rottamazione delle cartelle che si sono succedute e intersecate negli ultimi anni è complessa: ecco un elenco ragionato delle diverse opportunità utilizzabili per concordare con l’Agenzi
Fiscus: la pace fiscale e le altre novità del DL 119/2018
Dedichiamo questo numero di FISCUS alla “pace fiscale” ed alle novità del D.L. 119/2018 (Decreto Fiscale) in attesa di conversione.
INDICE DEGLI ARTICOLI
Le tappe della manovra fiscale
Decreto Legge 23 ottobre 2018, n. 119 – Disposizioni urgenti in m