il 31 luglio scade la prima rata della rottamazione delle cartelle: i contribuenti che intendono aderire devono pagare quanto comunicato da Equitalia. In questo articolo segnaliamo cosa fare in caso di errore nelle risposte proposte da Equitalia e pr
Rottamazione cartelle
La rottamazione delle cartelle è arrivata alla terza edizione in pochi mesi.
Il DL 119/2018 ha previsto la possibilità di riaprire la rottamazione delle cartelle a quelle 2017 e di sanare eventuali omissioni relative alle rottamazioni precedenti.
Abbiamo dedicato anche un tool alla simulazione della convenienza della rottamazione ter
In questa pagina trovi tutti gli approfondimenti in tema di rottamazione delle cartelle.
Il DURC e la rottamazione delle cartelle nella manovra di correttiva primavera
la manovra correttiva del bilancio 2017 spiega che in caso di richiesta rottamazione delle cartelle esattoriali è possibile ottenere un DURC provvisorio in attesa del versamento di tutte le rate; la posizione precedente dell’INPS era di bloccare il D
Rottamazione liti pendenti 2017: i capisaldi del condono ed i punti critici
uno dei provvedimenti più attesi della manovra correttiva di primavera 2017 è la possibilità di definire le liti fiscali pendenti; in questo approfondimento puntiamo il mouse su questo condono, sulle caratteristiche della definizione e sulle problema
Rottamazione delle cartelle e obbligo di rinuncia al contenzioso: linee guida per il difensore tributario
uno dei punti oscuri sella rottamazione è come arrivare alla rinuncia al contenzioso eventualmente in corso: la posizione del Fisco equipara la rottamazione ad un condono con cessazione della materia del contendere e compensazione delle spese, ma non
Si ricomincia a parlarne: condoni fiscali e liti pendenti
in questi tempi di rottamazione delle cartelle esattoriali si comincia a parlare anche di quella delle liti pendenti, vediamo cosa dice la Cassazione in tema di condoni passati e comunque denominati
La trappola della rottamazione: il destino oscuro di chi non riuscirà a pagare
in merito alla rottamazione delle cartelle ci sono tanti aspetti da valutare bene; in questo ampio intervento puntiamo il mouse sulle problematiche inerenti le dilazioni già aperte, l’opzione per la rinuncia alla rottamazione ed altre utili e pratic
Facciamo il punto sulla rottamazione delle cartelle
in attesa della proroga invocata e annunciata, facciamo il punto sulla rottamazione delle cartelle: la definizione di carico affidato; il perfezionamento della rottamazione; il problema delle dilazioni di pagamento in corso….
Rottamazione delle cartelle: una guida pratica dopo la circolare
una guida aggiornata, di 16 pagine: le cartelle rottamabili, la sospensione delle procedure esecutive, la rottamazione delle dilazioni, la rinuncia ai giudizi pendenti, il possibile rinvio della trattazione delle controversie, i casi di inefficacia d
Rottamazione delle cartelle: si apre anche ai ruoli dal 16 al 31 dicembre 2016
la recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate ha smentito Equitalia e ha spiegato che i ruoli trasmessi nel periodo compreso tra il 16 e il 31 dicembre 2016 possono rientrare nella rottamazione!
Come gioca la rottamazione delle cartelle col rilascio del DURC
recentemente l’INPS è intervenuto per verificare come gioca la rottamazione dei ruoli sul rilascio del DURC, precisando, sostanzialmente, che per l’attestazione della regolarità contributiva non è sufficiente la mera presentazione della dichiarazione
Rottamazione delle cartelle vs. transazione fiscale
Cinzia Mengozzi segnala il caso di un concordato preventivo che è stato autorizzato ad accedere alla rottamazione dei ruoli, conseguendo un vistoso risparmio di imposta (quasi un milione di euro!); nell’articolo spieghiamo la convenienza della rottom
Lo rottamazione rimane senza Durc!
segnaliamo un nuovo problema che emerge in fase di rottamazione delle cartelle: chi opta per la rottamazione per debiti previdenziali deve valutare attentamente la situazione in quanto chi rottama ha diritto al Durc solo dopo il pagamento della prima
Rottamazione delle cartelle: gli ultimi chiarimenti
la procedura di rottamazione delle cartelle sta entrando nell’ultimo convulso mese prima della scadenza del 31 marzo; in questo articolo segnaliamo gli ultimi chiarimenti pervenuti dal fisco, con particolare attenzione ad alcuni aspetti critici: la s
La rottamazione delle cartelle e il processo tributario: si rischiano gravi conseguenze processuali – vademecum pratico
la rottamazione delle cartelle (come abbiamo più volte segnalato) sembra una procedura zoppicante e mal collegata col resto del sistema normativo italiano: in questo articolo evidenziamo i rischi processuali a cui si espone il contribuente che ha già
La rottamazione delle cartelle spiegata in 60 pratiche slides
proponiamo le 60 slides (aggiornate per il nostro convegno di Milano del10 febbraio scorso) che riasumono in maniera molto pratica la normativa per procedere alla rottamazione delle cartelle
E' possibile rinunciare all'istanza di rottamazione dei ruoli?
molti utenti ci chiedono se è possibile rinunciare alla domanda di rottamazione: da una FAQ di Equitalia sembra possibile in un ristretto numero di casi…
Faq rottamazione: le sanzioni del decreto Ronchi rientrano nella sanatoria?
sono tanti i dubbi dei nostri lettori in tema di rottamazione dei ruoli: le sanzioni irrogate da una provincia in forza del decreto Ronchi sono rottamabili?
Un esempio pratico di rottamazione delle cartelle esattoriali
un esempio pratico di rottamazione di una cartella: in 26 pratiche slides riassumiamo i punti salienti della normativa sulla rottamazione e analizziamo le opzioni per il contribuente
La definizione agevolata dei ruoli – alias la rottamazione delle cartelle
presentiamo un dossier in 24 pratiche slides per gestire la pratica di definizione agevolata dei ruoli (nota come rottamazione delle cartelle): le modalità di adesione alla rottamazione; il contenuto dell’istanza di definizione agevolata; le modalit
Definizione agevolata ("rottamazione") delle entrate degli enti locali e regionali
dedichiamo un approfondimento di 7 pagine alle particolarità della rottmazione delle cartelle esattoriali che rgiuardano crediti degli enti locali
Come rottamare una cartella di Equitalia: esempio pratico
la rottamazione di una cartella esattoriale a volte non è semplice… occorre verificare bene gli importi da rottamare (la stampa di una cartella e del relativo estratto di ruolo possono dare in alcuni casi adito a dubbi se riportano dati diversi), ver
Rottamazione delle cartelle esattoriali e gravi conseguenze processuali: attenzione alle tante trappole!
la richesta di rottamazione delle cartelle impegna il contribuente debitore a rinunciare ad eventuali contenziosi in essere sulle cartelle rottamate; la norma sembra semplice ma può generare tante trappole processuali che possono influire sulla conve
Rottamazione delle cartelle: simulazione di un caso pratico
E’ impossibile valutare l’impatto di una sanatoria come quella prevista dalla rottamazione delle cartelle senza applicarla al caso concreto: in questo esempio verifichiamo la convenienza della rottamazione per una società ammessa ad una procedura di
Rottamazione della cartelle troppo frettolosa: i nodi stanno venendo al pettine
come abbiamo più volte segnalato, la normativa sulla rottamazione delle cartelle presenta molti punti critici dato che la norma appare scritta frettolosamente, senza un adeguato coordinamento col diritto tributario vigente – i punti più critici sono: