la rottamazione di una cartella esattoriale a volte non è semplice… occorre verificare bene gli importi da rottamare (la stampa di una cartella e del relativo estratto di ruolo possono dare in alcuni casi adito a dubbi se riportano dati diversi), ver
Rottamazione cartelle
La rottamazione delle cartelle è arrivata alla terza edizione in pochi mesi.
Il DL 119/2018 ha previsto la possibilità di riaprire la rottamazione delle cartelle a quelle 2017 e di sanare eventuali omissioni relative alle rottamazioni precedenti.
Abbiamo dedicato anche un tool alla simulazione della convenienza della rottamazione ter
In questa pagina trovi tutti gli approfondimenti in tema di rottamazione delle cartelle.
Rottamazione delle cartelle esattoriali e gravi conseguenze processuali: attenzione alle tante trappole!
la richesta di rottamazione delle cartelle impegna il contribuente debitore a rinunciare ad eventuali contenziosi in essere sulle cartelle rottamate; la norma sembra semplice ma può generare tante trappole processuali che possono influire sulla conve
Rottamazione delle cartelle: simulazione di un caso pratico
E’ impossibile valutare l’impatto di una sanatoria come quella prevista dalla rottamazione delle cartelle senza applicarla al caso concreto: in questo esempio verifichiamo la convenienza della rottamazione per una società ammessa ad una procedura di
Rottamazione della cartelle troppo frettolosa: i nodi stanno venendo al pettine
come abbiamo più volte segnalato, la normativa sulla rottamazione delle cartelle presenta molti punti critici dato che la norma appare scritta frettolosamente, senza un adeguato coordinamento col diritto tributario vigente – i punti più critici sono:
Rottamazione dei ruoli: il problema delle rateazioni
uno degli aspetti che più il contribuente deve approfondire prima di scegliere la “rottamazione” è quello in cui vi è già in corso una rateazione con Equitalia: occore valutare bene la scelta e quale comportamento tenere; vediamo anche quali sono i p
Fiscus di novembre: tutto sulle novità della Legge di Bilancio
In attesa della videconferenza del prossimo 15 dicembre presentiamo un numero di Fiscus completamente dedicato alle novità della Legge di Bilancio ed al collegato decreto sulle Semplificazioni Fiscali (anche se il decreto semplifica ben poco): la man
Come cambia la rottamazione dei ruoli dopo gli emendamenti approvati alla Camera
verifichiamo le modifiche della normativa sulla rottamazione dei ruoli, che possono rivelarsi fondamentali per valutare la convenienza ad aderire o meno alla possibile agevolazione
La rottamazione ad ampio raggio delle cartelle di Equitalia
la rottamazione delle cartelle di Equitalia è il provvedimento di maggior impatto legato alla Legge di Bilancio 2017; approvato il modello di richiesta è ora possibile partire con la valutazione e la richiesta di rottamazione, che va presentata entro
Rottamazione delle cartelle con processo tributario in corso: come comportarsi?
l’adesione alla rottamazione delle cartelle prevede la rinuncia ad eventuali contenziosi inerenti i ruoli “rottamabili”: cosa implica questa scelta in caso di contenzioso già incardinato? Quali sono gli accorgimenti pratici per il difensore tributari
Rottamazione delle cartelle: informativa alla clientela dello Studio
in vista della procedura di rottamazione delle cartelle può essere utile proporre un’informativa ai clienti dello Studio per segnalare la possibilità di sanatoria, tenendo conto che possono sussistere posizioni debitorie nei confronti di Equitalia sc
Guida alla rottamazione delle cartelle: definizione dei carichi di ruolo pregressi
una guida di sei pagine al provvedimento del D.L. 193 dello scorso 22 ottobre, collegato alla Legge di Bilancio 2017, che ha un forte impatto sulla generalità dei contribuenti: la rottamazione delle cartelle di Equitalia; approfondiamo quali sono que
Le criticità della rottamazione delle cartelle (non conta la data di notifica…e le cartelle non Equitalia…?)
Rottamazione delle cartelle: i punti critici da analizzare prima di aderire alla sanatoria.
Rottamazione delle cartelle di Equitalia: regole per la richiesta
Una guida alla procedura di rottamazione delle cartelle Equitalia prevista nel Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193 appena approvato, che contiene alcune delle misure fiscali collegate alla prossima Legge di bilancio.
Rottamazione dei ruoli: ecco come deve comportarsi il contribuente
la Cassazione si occupa dei condoni per cui era stata richiesta la rateizzazione dell’importo: vediamo come doveva correttamente comportarsi il contribuente.
Condono fiscale all’italiana? L'Europa disapprova
Ancora una volta lo Stato italiano è stato chiamato dinanzi alla Corte di Giustizia.
Questa volta lo ha fatto a seguito del ricorso presentato dalla Commissione Europea in virtù di una presunta incompatibilità degli artt. 8 e 9 della Legge Finanziari

