Da più parti sorgono dubbi sull’obbligo di indicare i contributi a fondo perduto, incassati nel corso del 2020, nella nota integrativa del bilancio 2020.
In linea di massima, l’obbligo sussiste in quanto si tratta di erogazioni di somme di denaro ric
Fondo Perduto
Conversione del Decreto Sostegni: numerose novità per il contributo a fondo perduto
Ecco le principali novità che la definitiva conversione in legge del Decreto Sostegni sta per portare sull’erogazione del contributo a fondo perduto: il problema delle partite IVA aperte nel 2018 e l’impignorabilità delle somme erogate.
I contributi a fondo perduto e i finanziamenti agevolati al Sud
Dedichiamo questo intervento alle diverse tipologie di contributi previsti per le zone svantaggiate del Sud Italia. Analizziamo pertanto: quali sono le agevolazioni concedibili, i soggetti ammessi, il caso di agevolazioni a soggetti co-proponenti, i
Contributo a fondo perduto: imputazione in bilancio – Risposta al volo
Il quesito di oggi riguarda il contributo a fondo perduto e la sua imputazione in bilancio. Va imputato nel bilancio 2020 oppure nel 2021?
Nuovi aiuti a favore dello sport e del terzo settore
Con la pubblicazione del Decreto Sostegni si concretizza la volontà del Governo di portare, con misure a favore degli enti non commerciali, del terzo settore e dello sport, nuovi aiuti. Sintetizziamo le modalità di erogazione e le caratteristiche del
Contributo a fondo perduto e prosecuzione dell’attività della società da parte dell’unico socio superstite – Risposta al volo
Il caso di oggi riguarda una società in nome collettivo in cui un socio cede all’altro le sue partecipazioni. Quest’ultimo prosegue l’attività come socio unico e dopo 6 mesi trasforma la società in ditta individuale. Ci si chiede se avrà comunque dir
Contributo Fondo Perduto decreto Sostegni: codici tributo
Sono disponibili i codici tributo per compensare il contributo a fondo perduto tramite il modello F24 (ovviamente per chi ha optato per l’utilizzo del contributo in compensazione rispetto alla procedura ordinaria che è quella dell’accredito dei sodi
Imprese inattive e contributo a fondo perduto
Il nuovo contributo a Fondo Perduto 2021 genera alcuni dubbi fra gli operatori: analizziamo il caso dell’attivazione della partita IVA e delle posizioni registrate inattive al registro imprese
Casi particolari di determinazione del contributo a fondo perduto e come rettificare l’istanza
In questo intervento ci focalizziamo su alcuni casi particolari di determinazione del contributo a fondo perduto 2021: i casi di conferimento, fusione e scissione; il contributo per i soggetti che determinano il reddito con metodi catastali e per sog
Il contributo a fondo perduto e la cessazione dell'attività
Le partite IVA che hanno cessato l’attività in data antecedente al 23 marzo 2021 non possono richiedere il contributo a Fondo Perduto previsto dal decreto Sostegni… ecco alcuni chiarimenti sul nuovo fondo perduto.
Decreto Sostegni: come determinare il contributo a fondo perduto per i casi particolari
Contributo a fondo perduto ex Decreto Sostegni: esempi di casistiche particolari:
Caso 1 – Attività con ricavi e/o compensi nel 2019 non superiori a € 100.000 (con cessione di beni ammortizzabili)
Caso 2 – Attività con ricavi e/o compensi nel 2019 no
Bonus contributo a fondo perduto Decreto Sostegni: la mini-guida
Il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni consiste nell’erogazione di una somma di denaro o, a scelta irrevocabile del contribuente, la possibilità di utilizzare l’importo spettante come credito d’imposta, a favore di tutti i sogget
Contributo a fondo perduto per nuove partite IVA dal 2019 anche senza calo del fatturato
Per le partite IVA attivate dal 1° gennaio 2019 il contributo a fondo perduto spetta anche qualora non abbiano registrato un calo del fatturato.
Istanza per contributo a fondo perduto per partita IVA aperta a Marzo 2021 – Risposta al volo
Il caso di oggi riguarda un contribuente che ha aperto la partita IVA il 25/3/2021 ma che ha indicato come inizio attività il giorno 1 marzo. Ci chiediamo: è possibile fare istanza per il contributo a fondo perduto di cui al decreto sostegni?
Indennità per i lavoratori stagionali del turismo, dello spettacolo e dello sport
Il Decreto Ristori rinnova e amplia le indennità stanziate per i lavoratori stagionali del turismo, dello spettacolo e dello sport. Facciamo il punto sulle categorie coinvolte e le modalità di accesso a tali indennità.
Bonus Covid e zone calamitate: finalmente arriva il via libera
Per far fronte alle avversità non solo sanitarie ma anche economiche e finanziarie del tessuto produttivo e sociale nazionale sorte durante il primo anno della pandemia da Covid-19 il legislatore italiano ha variato un nutrito insieme di agevolazioni
Il nuovo contributo a fondo perduto del decreto Sostegni
Il più importante intervento del decreto Sostegni è il nuovo contributo a Fondo Perduto aperto a tutte le partite IVA che hanno subito un calo di fatturato causa Covid. Ecco un ripasso delle regole per accedere al Fondo Perduto e per quantificare il
Testo definitivo del Decreto Sostegni D.L. 41/2021 e calcolo del nuovo contributo a fondo perduto
(Con file excel per calcolo contributo) – In linea generale occorre annotare grande delusione tra i contribuenti ed i loro consulenti: si aspettavano ristori a fondo perduto per importi molto più elevati mentre invece le somme che potranno essere per
Decreto Sostegni: rapporto tra limiti degli aiuti Covid
Il Decreto Sostegni è intervenuto anche a disciplinare le condizioni per fruire di talune misure di aiuto Covid, tenuto conto dell’esistenza di differenti limiti previsti in relazione alle differenti tipologie di aiuti che i singoli Stati membri poss
I controlli della GDF sugli aiuti e le misure di sostegno alle imprese
La Guardia di Finanza ha avviato una serie di controlli, in particolare su contributi a fondo perduto e su finanziamenti bancari, allo scopo di verificare la legittimità dei requisiti per accedere agli aiuti di Stato in favore delle imprese in diffic
Resto al Sud: le agevolazioni fino a 56 anni non compiuti
Reinvestire le competenze e le esperienze maturate nel corso della vita lavorativa in nuovi progetti d’impresa: la Legge di Bilancio 2021 eleva da 45 a 56 anni non compiuti l’età massima per accedere alla misura agevolativa prevista dall’art. 1, L. 3
Mancata erogazione del contributo a fondo perduto e ricorso all’autotutela
Quali possono essere i rimedi per i contribuenti che non hanno ricevuto l’erogazione del contributo a fondo perduto previsto per contrastare l’emergenza da Covid-19?
In questo articolo spieghiamo come impostare la pratica in autotutela per correggere
Comuni montani: richiesta contributi a fondo perduto dal 10 febbraio al 24 febbraio 2021
Sulla rampa di lancio la richiesta dei contributi da parte degli operatori Iva classificati come totalmente montani, che hanno domicilio fiscale o sede operativa nei Comuni montani colpiti da eventi calamitosi ancora in atto al 31 gennaio 2020 (data
Contributo fondo perduto Covid-19 in caso di prosecuzione di attività da società a individuale
L’Agenzia Entrate interviene su un caso di mancato riconoscimento del contributo a fondo perduto: il passaggio da SNC a ditta individuale. Una soluzione arriva dal Decreto Rilancio con un chiarimento circa i requisiti per poter presentare richiesta d