Quali possono essere i rimedi per i contribuenti che non hanno ricevuto l’erogazione del contributo a fondo perduto previsto per contrastare l’emergenza da Covid-19?
In questo articolo spieghiamo come impostare la pratica in autotutela per correggere
Fondo Perduto
Comuni montani: richiesta contributi a fondo perduto dal 10 febbraio al 24 febbraio 2021
Sulla rampa di lancio la richiesta dei contributi da parte degli operatori Iva classificati come totalmente montani, che hanno domicilio fiscale o sede operativa nei Comuni montani colpiti da eventi calamitosi ancora in atto al 31 gennaio 2020 (data
Contributo fondo perduto Covid-19 in caso di prosecuzione di attività da società a individuale
L’Agenzia Entrate interviene su un caso di mancato riconoscimento del contributo a fondo perduto: il passaggio da SNC a ditta individuale. Una soluzione arriva dal Decreto Rilancio con un chiarimento circa i requisiti per poter presentare richiesta d
Legge di bilancio 2021: proroga bonus locazioni e nuovo contributo per locatori
Nella Legge di Bilancio 2021 due novità sostanziali in tema di bonus locazioni: la proroga del termine dal 31/12/2020 al 30/04/2021 per il credito d’imposta sulle locazioni di immobili a uso non abitativo, e il contributo a fondo perduto sugli immobi
Il monitoraggio delle agevolazioni Covid
La fruizione di agevolazioni (finanziarie, fiscali e contributive) concesse per combattere gli effetti della pandemia da Covid-19 impone il continuo monitoraggio delle stesse, al fine di verificare il rispetto dei limiti previsti dalla Commissione Eu
Contributo a fondo perduto per società costituite nel 2020
Può una società costituita nel mese di Aprile 2020 accedere al contributo a fondo perduto previsto per emergenza CoronaVirus? La tardiva risposta del Fisco.
Contributo a fondo perduto per i negozi dei centri storici turistici: presentazione dell'istanza entro il 14 gennaio
L’Agenzia delle Entrate ridefinisce le modalità di presentazione dell’istanza per l’ottenimento del contributo a fondo perduto per i negozi dei centri storici turistici. Soffermiamoci sul relativo contenuto, i termini di presentazione e i requisiti p
Gelaterie, bar, ristoranti e pasticcerie: nuovi ristori per chi già li ha avuti
Il Decreto 172 del 18/12/2020 ha introdotto un nuovo sostegno a favore del settore ristorazione in vista delle nuove chiusure previste dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021. Beneficiari, ammontare e modalità di erogazione.
Contributo a fondo perduto: impugnabilità delle comunicazioni di scarto
Il presente contributo analizza le problematiche connesse alle controversie aventi ad oggetto le comunicazioni di scarto delle istanze per il riconoscimento del contributo a fondo perduto. I contribuenti (rectius: richiedenti) possono impugnare inna
Contributo a fondo perduto per i centri storici e calamità naturali – Risposta al volo
Il contributo a fondo perduto per i centri storici zona A, che rientrano nelle zone colpite da calamità naturali, si può richiedere anche in assenza di riduzione del fatturato? Rispondono GianMarco Tognacci, Pietro Moretti e Luca Bianchi
Decreto Ristori e Ristori Bis: al via le nuove istanze per il fondo perduto
Dalla serata di venerdì 20 novembre è disponibile la procedura per l’invio delle nuove istanze relative al Fondo perduto dopo i decreti ristori e ristori bis. Proponiamo una breve guida al bonus
Arrivano le risorse per i centri storici
Al via i contributi a fondo perduto per i centri storici di 29 comuni. E’ possibile inviare le istanze da domani 18 novembre: ecco la guida al nuovo contributo nato dall’emergenza Covid19
Contributi a fondo perduto raddoppiati per le attività costrette a chiudere
Il Decreto Ristori Bis interviene con nuove misure in favore dei settori più a rischio in questo momento di forti restrizioni e in particolare con contributi a fondo perduto raddoppiati per le attività costrette a chiudere: meccanismo di funzionament
Decreto Ristori Bis: principali misure agevolative
Il decreto Ristori Bis interviene con nuove forme di aiuto per emergenza Covid da erogare ai tanti contribuenti in difficoltà ed anche obbligati a sospendere le proprie attività. In questo articolo segnaliamo i principali provvedimenti adottati: cred
Nuovi contributi a fondo perduto concessi in due step – Decreto Ristori
Contributi a fondo perduto concessi in due step: entro il 15/11 ai vecchi beneficiari e ai nuovi entro il 15/12.
Sono 53 i codici Ateco delle attività interessate.
Fondo ristorazione, agriturismi e catering previsti nel Decreto Agosto
Fra i tanti bonus previsti per contrastare l’emergenza da Covid-19 vi sono alcuni contributi a fondo perduto per il settore ristorazione, agriturismi e catering: si tratta di bonus a fondo perduto per l’acquisto di produzione agroalimentare italiana
Decreto Ristori: le principali misure in arrivo
Finalmente sono state rese note le misure del Decreto Ristori, emanato per far fronte all’emergenza finanziaria conseguente all’epidemia di CoronaVirus: si riapre il fondo perduto per bar, ristoranti e discoteche; arriva il sostegno ai lavoratori di
La restituzione del contributo a fondo perduto
In questo nostro intervento ci soffermiamo sulla restituzione del contributo a fondo perduto introdotto dal Decreto Rilancio, alla luce delle ultime indicazioni fornite dall’Amministrazione finanziaria.
Contributo a fondo perduto per gli esercenti attività economiche e commerciali di vicinato svolte nei centri storici
Soffermiamoci su una delle novità del Decreto Agosto: il contributo a fondo perduto per i negozi che svolgano vendita di beni e servizi nei centri cittadini. Quali sono i requisiti per usufruirne? Come si calcola? E quali gli aspetti fiscali connessi
Contributo a fondo perduto per attività esercitate nei centri storici
Il decreto di Agosto prevede un nuovo contributo a fondo perduto per gli esercizi commerciali siti nei centri storici delle città con più alta vocazione turistica verso l’estero, per compensare le perdite causate dalla pandemia Covid 19.
 Ecco in qual
Contributi a fondo perduto con sorpresa: tassazione sì o no?
Il proliferare di agevolazioni variamente denominate (contributi a fondo perduto, indennità, crediti d’imposta, ecc.) a favore dei soggetti economici colpiti dagli effetti dell’epidemia da Covid-19 ha fatto originare una serie di questioni circa la t
Contributo a fondo perduto: la verifica della riduzione del fatturato
Fornite ulteriori precisazioni in riferimento al contributo a fondo perduto previsto nel decreto “Rilancio”. Esaminiamo una serie di casistiche relative alla riduzione del fatturato nei casi di: operazioni per passaggi interni, fattura riepilogativa
DL Rilancio: nuovo contributo a fondo perduto per i settori ricreativo e dell’intrattenimento
Il Decreto Rilancio ha istituito un contributo a fondo perduto anche per i settori ricreativo e dell’intrattenimento, anch’essi vittime della crisi economica da emergenza sanitaria da Covid-19. Il limite di tale contributo è di 5 milioni per il 2020.
Contributo a fondo perduto: nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Ulteriori chiarimenti sul contributo a fondo perduto ci giungono dall’Agenzia Entrate che, in una recente circolare, si è soffermata sui soggetti ammessi al contributo, sui requisiti di ammissione, sulle procedure per la richiesta, sulle eventuali sa
















