La norma del processo tributario esclude l’applicazione delle disposizioni del codice di procedura civile sui regolamenti di competenza: proponiamo un’analisi di tale problematica processuale
Aprile 2018
Il raddoppio del contributo unificato nel processo tributario: la posizione della Corte Costituzionale
Quando l’impugnazione è respinta integralmente o è dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l’ha proposta è tenuta a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione, principa
FISCUS di aprile 2018: si apre la stagione delle dichiarazioni
Dedichiamo questo numero di Fiscus ad alcuni aspetti delle dichiarazioni dei redditi che saranno argomento di sicuro interesse fino al pieno dell’estate: una panoramica di tutte le novità del modello 730/2018 (periodo d’imposta 2017), che è il modell
Studi di settore, contraddittorio obbligatorio
La procedura di accertamento basata sull’applicazione dei parametri o studi di settore nasce solo in esito al contraddittorio, da attivare in modo obbligatorio con il contribuente pena la nullità dell’accertamento. L’ufficio finanziario deve dimostra
Incentivi fiscali per chi si trasferisce in Italia: la guida dell’Agenzia Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida che è finalizzata ad analizzare i regimi agevolati che il nostro sistema tributario prevede in favore di persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia. La guida dal titolo “Gli incent
Operazioni sanitarie esenti e diritto al rimborso dell'Iva
I soggetti (sia privati che pubblici) che operano nel settore socio-sanitario, soffrono l’esenzione dall’IVA che implica la completa indetraibilità dell’IVA sugli acquisti. Segnaliamo un caso di contestazione di questa indetraibilità, che è sfociato
Costi di sistemazione della sede: attenzione alla competenza
Non possono rientrare fra i componenti negativi del reddito d’impresa ancorchè inerenti, i costi sostenuti per la sistemazione della sede aziendale se sostenuti l’anno precedente a quello di inizio dell’attività (C.T.R. di Roma)
Assegno di Ricollocazione: a chi è destinato e come funziona
L’Assegno di Ricollocazione è una misura a favore di soggetti disoccupati, che in tal modo potranno essere maggiormente favoriti nella ricerca di nuova occupazione: vediamone nello specifico le modalità per accedervi e a chi è riservato.
Il riconoscimento della qualità di agente
Il riconoscimento della qualità di agente, al quale si può avere interesse in quanto produce una serie di effetti ulteriori al rapporto che viene riconosciuto stabile e duraturo, passa necessariamente da varie dimostrazioni quando la qualità sia cont
La cartella di pagamento è atto impugnabile solo per vizi propri
La cartella esattoriale può essere oggetto di impugnazione solo per vizi propri e non per eccezioni attinenti l’atto di accertamento dal quale è scaturito il debito. Ne consegue che tali ultimi vizi non possono essere fatti valere con l’impugnazione
Breve guida al visto di conformità IVA
Proponiamo una guida riassuntiva alla gestione del visto di conformità Iva 2018: i casi di sottoscrizione da parte dei sindaci che esercitano il controllo contabile, gli obblighi assicurativi dei professionisti abilitati, il visto di di conformità ne
Notifiche e processo telematico: modalità operative al vaglio della giurisprudenza di legittimità e della Consulta
Disamina delle modalità di notifica, e relative normative, in ambito di processo telematico, con particolare riferimento alle notifiche via pec.
Il decesso dell’imprenditore individuale
Il fenomeno della successione dell’azienda interessa le imprese a titolare unico, la cui azienda, a seguito di decesso dell’imprenditore diviene oggetto di comunione tra gli eredi. Normalmente la successione soggiace alle regole della comunione, a me
La presenza di lavoratori in nero legittima l'induttivo
La Cassazione, con recente ordinanza, torna ad affrontare una questione particolarmente interessante: l’utilizzo ai fini fiscali di lavoratori in nero. Secondo la Cassazione, partendo dal presupposto per cui l’accertamento induttivo sarebbe ammesso,
Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 18/04/2018
Sulla G.U. n. 134/2018 è stato pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 18/04/2018 che definisce le procedure per la presentazione della domanda di pensione, da parte di coloro che svolgono i lavori c.d. gravosi
Sentenza n. 9450 Cass. Civile Ord. Sez. 5 (18.04.2018) – Cartella esattoriale motivata con contraddittorio
Un recente pronunciamento secondo cui L’Agenzia delle entrate non può procedere alla liquidazione dell’imposta in seguito al controllo formale della dichiarazione, essendo tenuta ad invitare il contribuente a fornire i chiarimenti richiesti dal caso
Agevolazioni prima casa: gioca la classificazione catastale, anche se l'immobile è adibito a studio professionale
La Corte di Cassazione, con recente ordinanza, ha confermato che, ai fini dell’agevolazione prima casa, ciò che rileva è la classificazione catastale dell’immobile, e pertanto anche nell’ipotesi che lo stesso sia adibito a studio professionale, non p
Il nodo della detraibilità IVA legato alle fatture e alle note di credito
In vista della scadenza della dichiarazione IVA segnaliamo alcune valutazioni da fare in tema di detraibilità su operazioni venute meno in tutto o in parte nel 2017, quelle che ad esempio generano le note di credito
PMI innovative e crowdfunding, la raccolta di fondi tramite siti Internet
Una normativa di vantaggio rivolta alle start up innovative: il crowdfunding. Trattasi di una forma di finanziamento collettivo che utilizza il web come piattaforma che permetta l’incontro e la collaborazione dei soggetti coinvolti in un determinato
Gestione deleghe aziende agricole con dipendenti: procedura aperta dal 20 aprile al 20 maggio
In attesa del definitivo passaggio dal DMAG all’UNIEMENS, l’INPS ha segnalato che dal prossimo 20 aprile e fino al 20 maggio, sarà disponibile la procedura di gestione deleghe per le aziende agricole con dipendenti e per i loro intermediari. Per pote
Accertamento su conto corrente bancario valido senza contraddittorio
L’accertamento fondato su indagini bancarie non è subordinato al contraddittorio con il contribuente, non integrando quest’ultimo un’ipotesi obbligatoria. La legittimità della ricostruzione della base imponibile mediante utilizzo di movimentazioni ba
Condotta restitutoria dell’imputato per i reati tributari e possibilità per il reo di accedere al patteggiamento
In caso di processo penale relativo a reati tributari, l’integrale pagamento dei debiti tributari da parte dell’imputato prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, ha efficacia estintiva del reato e non più soltanto attenu
L’approvazione del bilancio 2017: il calendario da seguire
Entro il prossimo 30 aprile l’assemblea dei soci di società di capitali è tenuta all’approvazione del bilancio chiuso il 31 dicembre 2017: l’attuale normativa, che si basa principalmente sul codice civile, stabilisce un’attenta procedura per la sua r
Il costo del ravvedimento in dichiarazione IVA delle comunicazioni periodiche dei dati di liquidazione
A grande richiesta dei nostri lettori ricordiamo che è possibile ravvedere le Lipe (comunicazioni delle LIquidazioni PEriodiche trimestrali) anche all’interno della dichiarazione IVA da presentare entro fine mese di aprile