Segnaliamo il caso di accoglimento parziale di ricorso proposto dal contribuente avverso avviso di accertamento di maggiori imposte IVA, IRPEF e IRAP, per indebita emissione di nota credito per corrispettivi non incassati in relazione a fatture emess
Aprile 2018
Il consulente fiscale risponde del concorso nel reato tributario commesso dal cliente quando è l'ispiratore della frode, anche se a beneficiare direttamente dell'illecito è soltanto il cliente
Il professionista è chiamato a rispondere quando, con un proprio comportamento cosciente e volontario, intenzionalmente effettua un contributo causale, materiale o morale, alla realizzazione del reato commesso dal cliente; rimangono, quindi, escluse
Mancata risposta al questionario da redditometro: l’inutilizzabilità dei documenti non prodotti
Con recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha confermato che la mancata risposta a questionario e l’omessa esibizione da parte del contribuente dei documenti in sede amministrativa, determinano l’inutilizzabilità della successiva produzione in sed
Le nuove regole fiscali per gli acquisti di carburante dal prossimo 1 luglio 2018
Come è noto dal prossimo 1 luglio (per effetto delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2018) scatterà l’obbligo di fatturazione elettronica per gli acquisti di carburante destinati ad attività di impresa e di lavoro autonomo: nelle 16 sli
Bonus Occupazione Mezzogiorno e bonus NEET: subordinati al de minimis
Per le agevolazioni Bonus Occupazione Mezzogiorno e bonus NEET valgono le regole del contributo de minimis: vediamo le implicazioni pratiche di questa limitazione per le aziende
Assistenza fiscale prestata da CAF, professionisti e sostituti d'imposta: i chiarimenti del Fisco
L’Agenzia delle Entrate, con recente circolare, analizza la situazione relativa alla gestione del flusso telematico (finalizzato alle operazioni di conguaglio) dei risultati contabili dei 730 trasmessi dai soggetti che prestano assistenza fiscale, tr
Una singola operazione di scissione può determinare il reato di sottrazione fraudolenta
In tema di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, anche una singola operazione di scissione societaria può essere idonea, se valutata in relazione non soltanto al momento in cui l’atto di scissione viene posto in essere, ma anche in relazio
Campagna bilanci 2018: sintesi delle scadenze
Aprile è il mese dedicato ai bilanci: proponiamo un quadro sinottico delle scadenze della campagna bilanci 2018 (bilanci chiusi al 31/12/2017)
Imposta di registro e abuso del diritto: le novità legislative
La legge di bilancio 2018 sembra chiudere la vicenda relativa alle contestazioni relative all’abuso di diritto per quanto riguarda l’imposta di registro: proponiamo un’analisi della nuova disciplina antiabuso che sembra essere più ragionevole della p