Entro il prossimo 30 aprile l’assemblea dei soci di società di capitali è tenuta all’approvazione del bilancio chiuso il 31 dicembre 2017: l’attuale normativa, che si basa principalmente sul codice civile, stabilisce un’attenta procedura per la sua realizzazione ed approvazione e una serie di adempimenti connessi. In questo articolo proponiamo una panoramica ragionata delle scadenze temporali collegate ai diversi adempimenti da svolgere prima di approvare e depositare il bilancio, con utili facsimili
Entro il prossimo 30 aprile l’assemblea dei soci di società di capitali è tenuta all’approvazione del bilancio chiuso il 31 dicembre 2017.
Il bilancio di esercizio delle società, ha lo scopo di informare soci, creditori e stakeholders, sull’andamento della gestione al termine dell’esercizio.
L’attuale normativa, che si basa principalmente sul codice civile, stabilisce un’attenta procedura per la sua realizzazione ed approvazione e una serie di adempimenti connessi.
Funzione del bilancio
Il bilancio d’esercizio è il principale strumento di comunicazione di un’impresa, un sistema di valori redatto per evidenziare il risultato economico ottenuto in un determinato periodo amministrativo.
Il bilancio d’esercizio costituisce, dunque, il documento contabile che rappresenta in modo chiaro, veritiero e corretto, la situazione patrimoniale e finanziaria della società alla fine di ciascun esercizio, nonché il risultato economico dell’esercizio stesso (cioè, gli utili conseguiti o le perdite subite nell’esercizio).
Per queste ragioni tale documento ha, tra le molte, le seguenti funzioni:
- rappresentare in modo fedele la situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società;
- fare in modo che queste informazioni siano messe a disposizione del pubblico degli interessati in un ragionevole termine temporale, necessariamente successivo alla chiusura dell’esercizio (dovere questo più propriamente riconducibile agli organi sociali, in primis gli amministratori)
FUNZIONE DEL BILANCIO |
|
Termine approvazione bilancio
Il primo dei soggetti interessati è l’assemblea dei soci, la quale, ai sensi dell’art. 2364 del Codice civile, deve essere convocata dall’organo amministrativo obbligatoriamente almeno una volta all’anno per consentire ai soci di essere informati sull’andamento dell’attività sociale, il che avviene tramite la presentazione del bilancio d’esercizio, e ciò nell’ottica del più ampio diritto all’informazione che ai soci stessi deve essere riconosciuto.
In sintesi, il ritmo degli adempimenti che i diversi organi sociali sono obbligati a compiere per arrivare all’approvazione del bilancio, può essere riepilogato come segue, richiamando le apposite disposizioni del Codice Civile.
Adempimenti per l’approvazione del bilancio |
|
Come si può notare, tutti questi adempimenti, sotto il profilo temporale, dipendono a loro volta dalla data in cui è stata fissata, quindi preventivamente convocata, l’assemblea che deve deliberare o meno sull’approvazione del bilancio.
E questa data, come si può desumere dall’art. 2364 comma 2, c.c., può dipendere da tre diversi elementi:
- può essere lo statuto a determinare la data di convocazione dell’assemblea di bilancio. Questo caso, certamente, non ricorre con frequenza, poiché, in concreto, starebbe a significare una convocazione da effettuarsi entro un termine (ad esempio, novanta giorni dalla chiusura dell’esercizio) senz’altro più breve rispetto a quello previsto dalla norma come termine principale, vale a dire quello dei centoventi giorni, come visto sempre dalla data di chiusura dell’esercizio;
- in assenza della suddetta previsione statutaria, intervie