un’analisi delle regole che normano la notifica degli atti in ambito tributario; l’articolo può essere molto utile per un contenzioso che verta su nullità o inesistenza delle notifiche ritenute valide dall’amministrazione, ma non dal contribuente: ir
Ottobre 2015
La malattia del lavoratore durante il periodo di ferie
cosa accade se il lavoratore si ammala durante le ferie? Ecco come gestire la situazione per valutare se la malattia impedisce o meno il godimento delle ferie (con utili formulari per le comunicazioni obbligatorie)
Accertamento induttivo contro accertamento analitico-induttivo: cosa cambia per il contenzioso nell'ottica della difesa del contribuente? Consigli pratici per la predisposizione di un ricorso vincente
senza adeguati elementi probatori l’accertamento analitico-induttivo si trasforma di fatto in induttivo puro o extracontabile? l’articolo propone utili spunti difensivi in base al diverso grado di validità delle presunzioni a favore del fisco
Responsabilità solidale verso i soci e i creditori della società scissa e della società beneficiaria della scissione
l’operazione di scissione presenta molte problematiche riguardanti il destino dei debiti della società scissa: la responsabilità solidale, responsabilità fiscale, il problema dei debiti fiscali, i profili elusivi della scissione
Come cambia la conciliazione giudiziale: in udienza, fuori udienza, le spese…
l’approvazione della delega fiscale è intervenuta anche sull’istituto della conciliazione giudiziale: disciplinando in modo più organico la possibilità di conciliare la controversia prima e durante l’udienza processuale
La gestione degli avvisi bonari: aspetti procedurali e modalità di pagamento
la gestione degli avvisi bonari derivanti dai controlli formali sulle dichiarazioni dei redditi è una delle fasi di contenzioso che assorbono molta attenzione negli studi professionali: proponiamo un riassunto delle regole che presiedono all’attività
Il valore definito ai fini dell'imposta di registro non vale più come presunzione ai fini delle imposte dirette
il Decreto sulla internazionalizzazione delle imprese nasconde una norma a favore dei contribuenti: per le cessioni di immobili e di azienda, nonché per la costituzione ed il trasferimento di diritti reali sugli stessi, non è possibile presumere un c
L'omesso versamento dell'IVA ed il problema della crisi di liquidità del contribuente
ecco come il restyling del reati tributari impatta sui casi di omesso versamento dell’IVA: le nuove soglie di punibilità ed il problema della crisi di liquidità del contribuente
Le irregolarità formali non pregiudicano il diritto alla detrazione dell'IVA, conta la sostanza
la recente giurisprudenza di Cassazione ha riconosciuto il diritto alla detrazione dell’Iva, valutando la sussistenza dei requisiti sostanziali, indipendentemente dal rispetto delle condizioni formali
I nuovi limiti previsti per il pignoramento e la cessione della retribuzione e del TFR
il recente decreto sulle procedure fallimentari ed esecutive ha introdotto nuovi limiti e nuove regole per il pignoramento della retribuzione (pensioni e stipendi): una prima analisi delle novità
Il compenso del curatore deve essere proporzionato all’importanza del fallimento
il compenso liquidato al curatore del fallimento da parte del Tribunale deve tenere conto dell’opera prestata e dei risultati ottenuti e dell’importanza del fallimento e deve consistere in una percentuale sull’ammontare dell’attivo realizzato
Operazioni attive fuori campo IVA: conseguente neutralità e indetraibilità del tributo sugli acquisti
i contribuenti soggetti passivi IVA, che pongono in essere operazioni fuori campo applicazione imposta, non possono considerare in detrazione l’Iva relativa agli acquisti di beni e servizi impiegati per le operazioni escluse dal tributo
Le novità in materia di raddoppio dei termini per l’accertamento: i termini ordinari, i termini già decorsi, le innovazioni, le criticità
in presenza di violazioni comportanti l’obbligo di denuncia per reati tributari, il legislatore ha disposto il raddoppio degli ordinari termini decadenziali per l’accertamento: ecco tutte le regole aggiornate per capire il funzionamento del meccanism
Delega fiscale e sistema sanzionatorio dei reati tributari
presentiamo uno schematico riassunto delle variazioni sui reati tributari che fanno seguito all’approvazione del relativo decreto delegato: attenzione all’inasprimento delle sanzioni penali nei confronti dei consulenti
Incarichi dirigenziali solo per concorso: così si pronuncia il Consiglio di Stato
dopo l’importante e recente pronuncia del Consiglio di Stato appare sempre più necessaria una soluzione definitiva, nel rispetto delle regole costituzionali
Società di comodo e società in perdita sistemica: i cambiamenti in materia di interpello: dall’antielusione all’interpello probatorio
Esiste un diretto collegamento tra la riforma dell’abuso del diritto (concetto che prende il posto dell’elusione tributaria) e quella dell’istituto dell’interpello, con riflessi importanti sulla nota situazione delle società non operative e in perdit
Le nuove regole per il perfezionamento dell'accordo di mediazione
terminiamo l’analisi delle regole che entreranno in vigore dal 2016 per i procedimenti di mediazione tributaria: ecco come cambierà la prassi per perfezionare l’accordo raggiunto col Fisco
Dirigenti illegittimi dell'Agenzia delle Entrate: una questione da risolvere
un’analisi della vexata quaestio dei dirigenti illegittimi dopo l’intervento del Consiglio di Stato: sulla questione urge una soluzione definitiva
La territorialità IVA dei servizi di trasporto
In ordine alle prestazioni di trasporto è prevista l’applicazione di molteplici criteri impositivi, differenziati in relazione sia alla tipologia di trasporto effettuato (trasporto di persone o trasporto di beni) sia alla qualificazione soggettiva d
Agevolazioni per ONLUS, imprese e cooperative sociali
con lo scopo di promuovere la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale, il MISE ha adottato un decreto contenente le nuove agevolazioni finanziarie 2015 per la nascita e la crescita di O.N.L.U.S., imprese e cooperative sociali
Contribuenti minimi e regime del MOSS
Anche i contribuenti minimi possono aderire al regime del MOSS se effettuano commercio elettronico verso la Comunità Europea: ecco le criticità a cui fare estrema attenzione per le connessioni con l’IVA.
Comunicazione relativa ai beni ai soci: esempi pratici
Esempi pratici relativi all’adempimento della comunicazione relativa ai finanziamenti effettuati nell’anno precedente da parte dei soci/familiari come disposto dal Decreto legge n.138-2011.
Cessione d'azienda in imprese familiare: la plusvalenza è a carico solo del titolare
la plusvalenza derivante dalla cessione va interamente tassata in capo al titolare dell’impresa mentre per i collaboratori è fiscalmente irrilevante; l’opzione per le modalità di tassazione, rappresenta una scelta che deve fare il contribuente nella
Il problema della detrazione dell'IVA nel caso di omessa registrazione delle fatture: si può fare!
la lettura e l’interpretazione letterale della norma sembrerebbero precludere il diritto alla detrazione dell’Iva nell’ipotesi di omessa registrazione delle fatture ricevute, ma la giurisprudenza si è pronunciata in senso contrario…