tra i tanti compiti e le diverse funzioni spettanti agli organi di revisione economico-finanziaria meritano di essere senz’altro ricordati i controlli sui limiti di spesa che contingentano in modo puntuale gli oneri che possono legittimamente essere
Ottobre 2015
E' illegittimo l'avviso di accertamento emesso entro i 60 giorni dalla notifica del PVC
l’inosservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento, decorrente dal rilascio al contribuente, nei cui confronti sia stato effettuato un accesso, un’ispezione o una verifica nei locali destinati all’ese
Gli strumenti della programmazione economico finanziaria dello Stato
il mese di ottobre porta con sé il documento più importante per il Paese: la nota legge di Stabilità!
In verità gli strumenti della programmazione finanziaria e di bilancio dello Stato sono diversi, ne proponiamo quindi una loro breve analisi, avuto
Le novità in pillole in materia di mediazione tributaria
un riassunto delle novità che l’approvazione della delega fiscale porterà al procedimento di mediazione tributaria: i tributi ammessi alla mediazione, la sospensione feriale dei termini, le nuove sanzioni e le modalità di perfezionamento…
Le novità in materia di riscossione e rateazioni delle somme iscritte a ruolo
l’approvazione dei Decreti delegati sta portando dubbi sulla gestione della riscossione in quanto la nuova normativa è estremamente articolata e presenta fin troppe incertezze per i professionisti, creando inutili complicazioni; ecco come funziona
Responsabilità contabile per assunzioni di responsabili di servizi in presenza di personale interno
Rischia la condanna dei giudici contabili l’amministrazione locale che ha proceduto all’assunzione di responsabili di servizi esterni in presenza di personale interno.
Amministratore dipendente di società: analisi pratica e suggerimenti in merito alla deducibilità fiscale del costo del lavoro
la questione relativa alla deducibilità dal reddito d’impresa della retribuzione dell’amministratore delegato/dipendente che risulta essere dipendente della società
Il nuovo interpello: coordinamento tra il decreto abuso e i decreti interpello, internazionalizzazioni e sanzioni
Pubblichiamo un corposo approfondimento sui decreti relativi alla delega fiscale focalizzando l’attenzione su: abuso del diritto, società non operative, novità per l’interpello e revisione del sistema sanzionatorio.
Cassazione Tributaria: con la cancellazione dal registro delle imprese la società perde la capacità processuale (causa antecedente alla riforma del 2014)
la Cassazione conferma che la cancellazione dal Registro Imprese implica l’estinzione della società e il trasferimento dei rapporti obbligatori in capo ai soci (causa antecedente alla riforma del 2014). a cura di: Valeria Tessitore
Decreto Enti Locali: novità sulle società partecipate
Il decreto che fornisce Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali introduce alcune norme per facilitare l’uscita degli enti dalle società che non risultavano strettamente necessarie al perseguimento delle finalità istituzionali.
L'avviso bonario deve essere inviato solo qualora sussistano incertezze
quando dai controlli automatici eseguiti emerge un risultato diverso rispetto a quello indicato nella dichiarazione, ovvero quando dai controlli eseguiti dall’ufficio emerge un’imposta o una maggiore imposta, l’esito della liquidazione è comunicato a
Le novità per i trattamenti di integrazione salariale dopo l'approvazione del Jobs act, analisi approfondita, chiara, schematica
analisi del rioridino della disciplina degli ammortizzatori sociali: i casi in cui scattano e sono ammissibili i trattamenti di integrazione salariale, nello specifico l’integrazione salariale ordinaria e straordinaria (a cura di Sandra Paserio e Giu
Una dichiarazione di terzi è un indizio, più dichiarazioni di terzi fanno una prova
la giurispredenza tributaria affronta la problematica del valore da attribuire, nel processo tributario, alle dichiarazioni di terzi: sono una prova o solo meri indizi?
Mini One Stop Shop (MOSS): IVA e territorialità nel commercio elettronico
Guida al regime speciale IVA che consente di gestire da un unico Stato membro, in cui gli operatori si siano identificati, gli obblighi di versamento e di dichiarazione dell’imposta relativa ai servizi di Telecomunicazione, di Teleradiodiffusione ed
Il trasferimento della licenza taxi non è una cessione d’azienda! Lo dice la Commissione tributaria di Milano
non è configurabile come compenso da cessione d’azienda il corrispettivo percepito da un taxista per la cessione della licenza ad un soggetto subentrante
L’estratto di ruolo è impugnabile a determinate condizioni, vediamo quali…
l’estratto di ruolo – che non è un sinonimo del ruolo – può essere un ‘documento fiscale’ autonomamente impugnabile dal contribuente in determinate condizioni, in particolare quando è tramite l’estratto di ruolo che il contribuente viene a conoscenza
Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale
le regole del regime di aiuto volto a sostenere la nascita e la crescita delle imprese operanti in tutto il territorio nazionale, per il perseguimento degli interessi generali e delle finalità di utilità sociale
I presupposti per la corretta applicazione del regime del margine
il regime fiscale speciale del margine, che riguarda i beni definiti ‘usati’, genera dubbi e contenzioso, perchè dietro all’utilizzo di tale regime si possono facilmente nascondere frodi IVA
Compenso del consulente chiamato a studiare e realizzare un ipotetico piano di rilancio dell’azienda che poi fallisce
azione revocatoria del compenso versato nel periodo sospetto dalla società, poi fallita, al professionista chiamato a studiare e realizzare un ipotetico piano di salvataggio e rilancio dell’azienda
Processo tributario: deposito documenti e termine perentorio
nel processo tributario, sia nel primo che nel secondo grado di giudizio la parte può produrre documenti inerenti la trattazione della causa entro venti giorni liberi prima della data di trattazione: attenzione, perchè tale termine è perentorio
I soggetti dei delitti contro la Pubblica Amministrazione | Parte 2: Pubblico Ufficiale e Incaricato di Servizio Pubblico
Continuiamo la nostra analisi dei soggetti che possono commettere reati contro la Pubblica Amministrazione: il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio. Approfondimento a cura di di Valeria Montesarchio, Massimiliano Giua e Daniele Corr
Nullità e annullabilità degli atti firmati da dirigenti illegittimi
un aggiornamento sul complesso problema degli atti dell’Agenzia delle entrate firmati da dirigenti dichiarati illegittimi dalla nota sentenza della Corte Costituzionale: un’analisi delle ultime pronunce giurisprudenziali di merito
La rilevanza dei conti cointestati ai fini di indagini finanziarie e Quadro RW
La cointestazione di un conto bancario può presentare dubbi in caso di verifica fiscale, sia ai fini delle indagini finanziarie sia per la compilazione del quadro RW per il monitoraggio dei capitali esteri…tale difficoltà si trasferisce nelle procedu
Le casse edili fruiscono dell’esenzione da IMU e TASI
Gli immobili posseduti e utilizzati dagli enti non commerciali, nel caso di specie, dalle casse edili, per lo svolgimento dell’attività previdenziale, rientrano nella disciplina che regola l’esenzione dall’IMU e dalla TASI.