è valido l’atto di appello proposto dall’Ufficio finanziario e sottoscritto da un funzionario preposto senza esibire la copia della delega speciale del Direttore?
Ottobre 2015
Cartelle nulle se l’Ufficio non risponde entro 220 giorni
la mancata risposta dell’ente impositore entro il termine di 220 giorni rende nulla la pretesa tributaria: è quindi annullata, di diritto, la partita debitoria verso l’Erario, in virtù dell’applicazione del principio del silenzio-assenso
La rilevanza dei conti cointestati ai fini di indagini finanziarie e Quadro RW
La cointestazione di un conto bancario può presentare dubbi in caso di verifica fiscale, sia ai fini delle indagini finanziarie sia per la compilazione del quadro RW per il monitoraggio dei capitali esteri…tale difficoltà si trasferisce nelle procedu
Controllo formale delle dichiarazioni: ambito applicativo e differenza dall'accertamento
una guida alla prassi dell’agenzia delle entrate nelle attività di controllo formale delle dichiarazioni inviate dai contribuenti: gli ambiti delle dichiarazioni soggette a controllo e le possibilità di difesa da parte del contribuente contro eventua
Certezza delle regole fiscali e nuovo interpello per gli investitori esteri
i recenti interventi del Governo hanno inteso incentivare gli investimenti sia per le imprese già operanti nel territorio dello Stato che per le imprese estere: analisi delle novità contenute nel ‘Decreto internazionalizzazione’ e prospettive della l
Bonus alberghi – pari 30% delle spese -, si parte il 12 ottobre: le istruzioni per accedere
guida analitica alla richiesta del credito d’imposta riconosciuto a chi effettua ristrutturazioni e acquisti di mobili ed attrezzature in aziende alberghiere: ecco l’elenco delle spese per cui è possibile accedere al bonus fiscale
Studi di settore e obbligo di contraddittorio anche da parte dell'Agenzia delle Entrate
un caso concreto di giurisprudenza in cui la Cassazione rileva l’omissione del contraddittorio da parte del Fisco in un accertamento basato sugli studi di settore
Il bilancio di esercizio cambia forma dal 2016: le novità in sintesi
una rassegna di tutte le novità che dal 2016 interesseranno i bilanci delle società: i principi di redazione, gli schemi aggiornati, rendiconto finanziario, nota integrativa, relazione sulla gestione, le semplificazioni per le microprese…
Il contributo unificato è dovuto per ogni atto
Il contributo unificato ha natura tributaria, pertanto è dovuto per ogni singolo atto impugnato dalla parte che per prima si costituisce in giudizio.
No CVS? No agevolazione crediti d'imposta
la mancata presentazione nei termini di legge del modello CV
(la comunicazione telematica avente ad oggetto le informazioni sul contenuto e la natura dell’investimento effettuato) fa perdere diritto ai contributi, concessi sotto forma di credito d’im
Conti d’ordine in bilancio: dopo il Dlgs 139/2015 non si usano più
Il Decreto Legislativo 139/2015 che recepisce la direttiva UE contiene disposizioni di rilievo, che determineranno numerosi impatti ai fini della redazione del bilancio per le imprese.
Tra le molte novità contenute emerge anche quella relativa all’ab
I soggetti dei delitti contro la Pubblica Amministrazione | Parte 1
iniziamo un percorso ragionato di approfondimenti in tema di reati contro la Pubblica Amministrazione per fornire ai lettori del Commercialista Telematico un quadro il più esaustivo e chiaro possibile (a cura di: Valeria Montesarchio, Massimiliano G
Start-up innovative: quali agevolazioni fiscali e contributive
Agevolazioni fiscali e contributive previste per le società che ricadono nella categoria delle start-up innovative.
La scissione parziale senza effetti elusivi
la scissione parziale ha come obiettivo quello di attribuire i beni ed il personale che svolge determinate funzioni ad una o più società destinatarie, senza aumentarne il capitale sociale; tuttavia tale operazione può nascondere tentativi di elusione
Legittima la presunzione di distribuzione di utili (in nero) ai soci ma il giudizio sui soci va sospeso, occorre attendere quello sulla società
analisi delle recenti sentenze di Cassazione che trattano della distribuzione di utili in nero nelle società a ristretta base proprietaria: ecco quando scattano le presunzioni contro i soci dopo l’accertamento del Fisco contro la società, e analisi d
I presupposti di legittimità delle indagini finanziarie; utilizzo di dati risultanti dalle copie dei conti correnti bancari formalmente intestati ai soci, non alla società
analisi delle differenze che esistono in caso di accertamenti bancari fra i rilievi relativi ad imposte dirette ed i rilievi relativi al recupero dell’IVA