Al fine di promuovere la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale, il MISE ha adottato un decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 settembre 2015 contenente le nuove agevolazioni finanziarie 2015 per la nascita e la crescita di O.N.L.U.S., imprese e cooperative sociali.
Soggetti beneficiari
Possono accedere al beneficio:
-
Le imprese sociali di cui al D.lgs. 155/2006, n. 155, costituite in forma di società;
-
Le cooperative sociali di cui alla legge 381/1991, n. 381;
-
Le società cooperative aventi qualifica di ONLUS ai sensi del D.lgs. 460/1997
A condizione di:
-
essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese e inserite negli elenchi, albi, anagrafi previsti dalla rispettiva normativa di riferimento;
-
trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;
-
avere sede legale e operativa ubicata nel territorio nazionale;
-
trovarsi in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente ed essere in regola con gli obblighi contributivi;
-
essere in regime di contabilità ordinaria;
-
avere ricevuto una positiva valutazione del merito di credito da parte di una Banca finanziatrice e disporre di una delibera di finanziamento dell’investimento adottata dalla medesima Banca finanziatrice.
Programmi ammissibili
Il MISE sostiene i programmi di investimento miranti:
-
alla creazione,
-
allo sviluppo
delle O.N.L.U.S., imprese e cooperative sociali, purché:
-
compatibili con le rispettive finalità statutarie;
-
organici e funzionali all’attività esercitata;
-
avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione;
-
presentino spese ammissibili, al netto dell’IVA, non inferiori a euro 200.000,00 e non superiori a euro 10.000.000,00 (diecimilioni/00)
completati entro 36 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Spese ammissibili
Sono ammesse a finanziamento le voci di spesa che seguono, purché sostenute successivamente alla presentazione della domanda di accesso al beneficio:
-
suolo aziendale e sue sistemazioni;
-
fabbricati, opere edili/murarie, comprese le ristrutturazioni;
-
macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica;
-
programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
-
brevetti, licenze e marchi;
-
formazione specialistica dei soci e dei dipendenti dell’impresa beneficiaria, funzionali alla realizzazione del progetto;
-
consulenze specialistiche, quali studi di fattibilità economico-finanziaria, progettazione e direzione lavori, studi di valutazione di impatto ambientale;
-
oneri per le concessioni edilizie e collaudi di legge;
-
spese per l’ottenimento di certificazioni ambientali o di qualità;
-
spese generali inerenti allo svolgimento dell’attività d’impresa
Agevolazioni concedibili
Le agevolazioni sono concesse nella forma di finanziamenti a tasso agevolato, erogati sulla base dello stato di avanzamento dei lavori dalla Banca finanziatrice in non più di sei soluzioni ed il saldo finale, aventi le seguenti caratteristiche:
-
Tasso d'interesse pari almeno allo 0,50 % annuo
-
Durata del finanziamento non superiore a 15 anni
-
Periodicità rata: rate semestrali costanti posticipate, scadenti il 30 giugno e il 31 dicembre di ogni anno.
Termini e modalità di presentazione della domanda
La domanda di agevolazione deve essere presentata al Ministero, a decorrere dalla data di apertura dei
termini e con le modalità determinate con successivo provvedimento a firma del Direttore generale
della Direzione generale per gli incentivi alle imprese.
17 ottobre 2015
Anna Maria Pia Chionna