Ecco in quali casi è riconosciuta la Cassa Integrazione Straordinaria ai lavoratori delle imprese che hanno iniziato una procedura di concordato preventivo.
Luglio 2013
Società e associazioni tra avvocati e con professionisti diversi
Dato il particolare ambito professionale in cui operano gli avvocati ed i particolari rapporti avvocato-cliente, le norme relative alle società o associazioni tra avvocati vanno analizzate con attenzione.
Piccole manie, grandi commercialisti
sadismo di cancelleria, paranoia da carta riciclata, collezionismo di materiale convegnistico, psicosi da proroga, ansia da semplificazione, mania di persecuzione: ognuno di noi ha le sue manie professionali, in quale categoria ti riconosci? (un pò d
L'autorizzazione alle indagini finanziarie non necessita di motivazione
per procedere alle indagini finanziarie su un contribuente, l’autorizzazione concessa dall’ufficio gerarchicamente competente non necessita di motivazioni, in quanto si tratta di un mero atto autorizzativo
Piani attestati di risanamento: gli effetti fiscali
analisi degli effetti fiscali (relativi alle imposte sui redditi) per i piani attestati di risanamento che concedono al debitore un sostanziale stralcio dei debiti maturati
Soci di SRL: il problema della doppia contribuzione INPS di chi è lavoratore e amministratore
i soci lavoratori e amministratori delle SRL devono versare una doppia contribuzione INPS: ecco i casi in cui la doppia contribuzione può essere evitata
IVA per cassa: aspetti operativi e contabili
l’adesione al regime dell’IVA liquidata per cassa propone alcune particolarità nella gestione contabile: pubblichiamo una ottima guida operativa di 10 pagine alla gestione della contabilità del regime IVA per cassa
Società a aristretta base: gli utili in nero si presumono incassati dai soci
In caso di accertamento contro una società con una base sociale ristretta o familiare, il Fisco può legittimamente presumere che gli utili in nero siano stati attribuiti ai soci.
Decreto del Fare: agevolazioni all'acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo
per contrastare le difficoltà di accesso al mercato del credito, il Decreto del fare prevede specifiche agevolazioni (soprattutto in tema di finanziamenti) per le PMI che intendono investire in nuovi impianti
L’accertamento presuntivo riferito a dati statistici: non può trattarsi di automatismi accertativi, bensì di elementi tra altri elementi…
i dati ISTAT possono essere impiegati, oltre che a scopo statistico, anche quale elemento presuntivo per l’accertamento, in concorso con altri elementi idonei a giustificare la rettifica della dichiarazione
Il recesso contrattuale da parte del cliente
analisi degli aspetti giuridici ed operativi che intervengono quando il cliente “ci ripensa” ed utilizza lo strumento del recesso contrattuale
La casa con pinacoteca è di lusso
la casa con annesso un magazzino di oltre 400 metri quadri destinato ad uso pinacoteca è da considerare di lusso
Il fermo amministrativo dei crediti tributari
analisi di una particolare misura cautelare nei confronti del contribuente: il “fermo amministrativo” dei crediti tributari di un contribuente che è contemporaneamente creditore e debitore rispetto al Fisco
Nuovo redditometro utilizzabile anche per gli accertamenti precedenti al 2009?
analisi dei recentissimi orientamenti giurisprudenziali in tema di nuovo redditometro: i casi in cui è possibile utilizzare i nuovi coefficienti anche per accertamenti antecedenti l’anno d’imposta 2009
Decreto del fare: le zone a burocrazia zero
il Decreto del Fare rilancia l’idea delle cd. “Zone a Burocrazia Zero” per riattivare ed incentivare le attività imprenditoriali
Dati extracontabili acquisiti presso terzi: accertamento non valido
per giustificare e motivare un avviso di accertamento non basta che il Fisco abbia reperito dati extracontabili presso un terzo (cliente-fornitore) da cui sembrino esistere transazioni in nero, servono anche altre prove
La Cassazione esclude la notifica diretta per posta e la dichiara nulla nel caso in cui l’avviso non riporta il numero civico del contribuente
una recentissima ordinanza della Cassazione (di fine maggio 2013) si schiera contro la prassi di Equitalia di notificare le cartelle con una semplice raccomandata
La responsabilità del socio unico di SRL
quando si costituisce una Srl con un solo socio, il regime della responsabilità del singolo socio è più stringente, soprattutto per quanto attiene al capitale sociale ed ai conferimenti
La verifica è valida anche fuori tempo
dato che il termine indicato nello Statuto del Contribuente non prevede sanzioni per i verificatori se la verifica si protrae oltre i termini, questa è valida ai fini degli accertamenti a prescindere dalla durata
L'espropriazione dei beni caduti in successione ha dei limiti
è inammissibile l’espropriazione forzata, in seguito a procedura di riscossione esattoriale, della quota di un bene del debitore ancora indiviso in quanto si è aperta una successione
Onere della prova nel caso di fatture per operazioni inesistenti: Fisco o contribuente?
in caso di contestazione di indetraibilità di una fattura considerata inesistente, il Fisco deve provare, almeno in via indiziaria, che l’operazione contestata ricade nei canoni dell’inesistenza, mentre il contribuente deve provare di non essere a co
Trasformazione di società e studi di settore, rinuncia del credito del socio e patrimonio netto, ristrutturazione immobile e mutamento della destinazione
ed ancora… la deduzione dei costi auto per i promotori finanziari, la detrazione IRPEF per spese chirurgiche… le utilissime risposte ai quesiti del dr. Antonio Gigliotti sui casi pratici della vita professionale
Cedolare secca: la conferma dell'opzione
Per i contribuenti che hanno aderito all’istituto della cedolare secca, l’opzione manifestata in sede di dichiarazione non necessita della “conferma” mediante presentazione del modello 69.
Fusione d'azienda per incorporazione: avanzi e disavanzi
Analisi della disciplina normativa cui sono soggetti avanzi e disvanzi da fusione, nel caso di fusione per incorporazione di società interamente posseduta.