Analisi della disciplina normativa cui sono soggetti avanzi e disvanzi da fusione, nel caso di fusione per incorporazione di società interamente posseduta.
Luglio 2013
Assoluzione penale: quanto conta nel processo tributario?
la giurisprudenza di Cassazione è oramai costante: in caso di assoluzione penale per gli stessi fatti in discussione nel processo tributario, non è detto che l’assoluzione debba essere come risultato del processo tributario
Concordato di gruppo, unica procedura, concordato in bianco, commissario giudiziale
pubblichiamo una recentissima sentenza del Tribunale di Rimini che è interessante per due motivi: ammette al concordato preventivo un gruppo di società in unica procedura; nomina (come previsto dal decreto del Fare) un commissario giudiziale anche pe
Ruoli esattoriali: ampliati i termini di dilazione delle somme dovute
il Decreto dle Fare ha ampliato le possibilità di dilazione per quei contribuenti che hanno debiti con l’Agente della Riscossione e si trovano in situazione di difficoltà finanziaria
Alcune ipotesi elusive oggetto di pareri dell’Agenzia delle Entrate
l’abuso del diritto è un tema caldissimo del contenzioso tributario: pubblichiamo un approfodimento di 25 pagine che esemplifica alcune fattispecie di operazioni straordinarie (in particolare casistiche di fusione e scissione) che l’Agenzia delle Ent
Quando la prima casa è di lusso… nuove interpretazioni con l'aiuto della Giurisprudenza
analisi della normativa, applicabile sia in materia di agevolazioni fiscali prima casa che in altre situazioni
Il Fisco può negare la detrazione dell’IVA in caso di fattura “incompleta” nel rispetto della neutralità dell’imposta?
il Fisco può contestare la detrazione dell’IVA se la fattura di acquisto risulta incompleta, anche in caso di integrazione successiva all’accertamento (Fabrizio Stella e Antonio Federico)
L'analisi SWOT: illustrazione di tale metodologia di analisi aziendale
l’analisi SWOT (Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats) è uno strumento fondamentale per la sopravvivenza delle nostre imprese in quanto aiuta a comprendere come si deve modificare l’attività d’impresa per adattarsi alle attuali difficili cond
Perimetro del controllo fiscale e legittimità della richiesta dei documenti fiscali
nella fase di verifica tributaria, è fondamentale individuare l’esatto perimetro dei poteri conferiti a chi deve eseguire dei compiti programmati di controllo e di difesa per chi è chiamato a fornire sostanziale riscontro ai dati contabili che hanno
Trasparenza fiscale: esercizio e rinnovo dell'opzione
per le società che intendono adottare il regime della trasparenza fiscale per il triennio 2013-2015, il termine per l’adesione è al prossimo 31 dicembre: ecco la corretta prassi da seguire per passare in trasparenza
Omesso versamento IVA e credito finale in dichiarazione
il presupposto del reato di omesso versamento IVA è che il debito d’imposta risulti dalla stessa dichiarazione del contribuente, mentre se dalla dichiarazione non risulta alcun debito, ma un credito, non è integrata la condotta penalmente rilevante.
Gli ausiliari e dipendenti del collegio sindacale
nello svolgimento delle mansioni relative all’incarico, il sindaco di società può utilizzare propri ausiliari e dipendenti: ecco come vanno correttamente inquadrate tali figure per rispettare le norme in tema di collegio sindacale
Redditometro: per gli investimenti immobiliari vale il prezzo accertato ai fini del registro
per il vecchio redditometro, ai fini di una corretta valutazione degli investimenti immobiliari, fa fede il prezzo accertato per i trasferimenti di tali immobili ai fini dell’imposta di registro
Responsabilità negli appalti: come cambiano le attestazioni per il caso di mancato versamento delle ritenute Irpef dovute sui redditi di lavoro dipendente
il “decreto del fare” ha modificato il regime di responsabilità tributaria negli appalti, abolendo (come noto) la solidarietà in tema di IVA; rimane in essere la solidarietà in tema di mancato versamento delle ritenute Irpef: ecco come cambiano le at
Occhio all'errore: la rivalsa dei contributi previdenziali nell'impresa familiare e le implicazioni in materia di antiriciclaggio
dedichiamo questa puntata della nostra rubrica “occhio all’errore” alla deducibilità in UNICO dei contributi INPS versati dall’impresa familiare a favore dei collaboratori ed alle connesse problematiche di antiriciclaggio (Massimiliano De Bonis e Vit
Per liquidare una dichiarazione dei redditi basta la cartella o serve prima l'avviso bonario?
per liquidare una dichiarazione, nel caso risultino degli importi dichiarati e non pagati, il Fisco può inviare direttamente la cartella esattoriale senza prima spedire un avviso bonario?
Riscossione dei tributi: il pignoramento presso terzi
l’agente della riscossione, nel suo tentativo di incassare le somme dovute, può utilizzare lo strumento del pignoramento presso terzi per incassare direttamente i crediti che il debitore esecutato vanta nei confronti di altri soggetti: quali sono gli
I profili giuridici del contratto di rete
Il contratto di rete è uno strumento molto flessibile inserito nell’ordinamento italiano per aiutare le piccole e medie imprese ad effettuare operazioni in collaborazione senza dover costituire delle specifiche organizzazioni societarie per tali oper
SRL: come regolare il recesso del socio nel caso di silenzio dello statuto
se lo statuto di una S.r.l. non contiene le norme pratiche che regolano il caso di recesso del socio, allora si applicano per rinvio le norme relative a quanto previsto per le S.p.a.
La cessione del diritto di superficie
analisi di un particolare caso di compravendita immobiliare, quella che riguarda il solo diritto di superifcie: quali sono gli aspetti fiscali?
Il regolamento sulle STP, le Società tra Professionisti
Dal 2013 è possibile anche in Italia costituire società tra professionisti per lo svolgimento delle attività libero professionali: un riassunto degli obblighi che il Ministero della Giustizia pone in capo a tali società (Cinzia De Stefanis e Assunta
Enti locali: decreto "del fare" e società in house
il decreto “del fare” è intervenuto anche in materia di società pubbliche strumentali: appare evidente la volontà del Governo di elaborare una modifica dell’intero impianto normativo riguardante le società controllate dagli enti locali (Roberto Campo
Contabilità di condominio: principio di cassa o di competenza?
la contabilità di un condominio può essere tenuta sia secondo il criterio di cassa che secondo il criterio di competenza: analisi di vantaggi e svantaggi derivanti dalla scelta della tipologia contabile
Servizi resi da stabilimenti balneari: quali adempimenti ai fini IVA?
dall’autunno 2011 i servizi resi dagli stabilimenti balneari sono soggetti agli adempimenti IVA obbligatori consistenti nell’emissione dello scontrino o ricevuta fiscale: un ripasso degli adempimenti