L’autotutela sostitutiva e quella integrativa sono due modalità diverse con cui il Fisco può correggere gli atti emessi che presentano errori: le possibili conseguenze per il contribuente.
Luglio 2013
La trasparenza fiscale: profili di convenienza
Analisi delle casistiche di convenienza a scegliere il regime della trasparenza fiscale per le società con ristretta base proprietaria.
Studi di settore, accertamento e metodo di calcolo
se il valore del reddito dichiarato dal contribuente è irrisorio rispetto a quello ricalcolato in base agli studi di settore, non basta che l’ufficio abbia omesso la metodologia di ricalcolo del reddito per difendersi dalle pretese fiscali
I finanziamenti dei soci alla società e l'obbligo di comunicare i finanziamenti in favore delle imprese individuali
Nel progetto di semplificazione delle norme tributarie si trova una discrasia evidente: mentre non vanno più comunicati i finanziamenti fatti dai soci alle società, vanno comunicati i finanziamenti e le capitalizzazioni dell’imprenditore individuale
Le dichiarazioni testimoniali sono solo indizi
nel processo tributario assumono sempre più rilevanza le dichiarazioni raccolte da soggetti terzi: dato che in tale processo non è possibile raccogliere prove testimoniali, tali dichiarazioni possono avere solo valore indiziario
FISCUS di Luglio 2013: speciale Modello 770/2013
il numero di Fiscus di luglio è una vera e propria guida al modello 770 in scadenza a fine mese: i quadri del modello, la certificazione delle ritenute, l’omesso versamento delle ritenute
Abrogate le SRL a capitale ridotto!
tra le tante disposizioni contenute nel Decreto Legge per il sostegno all’occupazione vi è anche un comma che riorganizza il diritto societario abrogando le Srl a capitale ridotto ed estendendo a tutti la possibilità di partecipare alle Srl semplific
La riforma della riscossione mediante ruolo
il decreto del Fare ha innovato le procedure di riscossione tutelando maggiormente i contribuenti: l’impignorabilità della prima casa, la pignorabilità limitata dello stipendio, il caso dei beni strumentali
Testo Unico dell’Apprendistato dopo la Riforma Fornero e il Pacchetto Lavoro
Facciamo il punto su questa importantissima fattispecie contrattuale dopo la Riforma Fornero e il Pacchetto Lavoro.
Semplificazioni tributarie: le proposte dell'Agenzia
nell’ottica di snellire gli obblighi tributari che gravano sui contribuenti l’Agenzia delle Entrate ha proposto una serie di semplificazioni: gli studi di settore ed il modello unico, lo spesometro, le operazioni con San Marino, le iscrizioni Vies… e
Decreto del fare: le novità in tema di riscossione
con l’obiettivo di aiutare le imprese in difficoltà a saldare i debiti fiscali, il governo Letta ha posto dei limiti alla pignorabilità dei beni mobili strumentali all’attività d’impresa
I contributi INPS, le SRL Semplificate, l'IVA sui prodotti editoriali
nei tanti decreti e provvedimenti emanati dal Governo Letta si possono nascondere delle trappole, in quanto i decreti vanno a modificare (quasi di nascosto) anche aspetti importanti del mondo economico: ecco le tre novità più rilevanti
Dati fiscali e diritto alla privacy
la pervasività delle banche dati fiscali sembra ignorare il diritto alla privacy dei contribuenti: ecco come privacy e poteri del Fisco si coniugano
Conferimento in società e cessione delle quote: i profili abusivi
Analisi di un caso che configuara abuso del diritto: i contribuenti che conferiscono terreni in una società agricola e contestualmente cedono le quote della società stessa stanno eludendo l’imposta di registro sulle compravendite.
Appello e rimessione
nella predisposizione di un atto di appello il professionista e difensore del contribuente deve prestare attenzione a considerare se sussistono o meno le tassative ipotesi di rimessione alla Commissione Tributaria di primo grado
La detrazione IRPEF per acquisto di mobili
ecco le istruzioni pratiche per godere della detrazione IRPEF del 50% per acquisto di mobili destinati ad abitazioni in fase di ristruttrazione
Strumenti deflattivi del contenzioso: le possibilità di compensazione di quanto dovuto dal contribuente
Per aiutare le imprese in difficoltà a saldare eventuali pendenze col Fisco, il Governo ha ampliato le possibilità di utilizzare in compensazione i crediti vantati verso lo Stato anche per pagare i debiti derivanti dall’adesione agli istituti deflatt
Il recesso atipico della persona fisica non esercente attività d’impresa
analisi delle implicazioni fiscali nel caso in cui il recesso dalla società avvenga da parte di un socio che sia privato contribuente, non titolare di reddito d’impresa
Configurabilità del concorso tra l’emittente e l’utilizzatore di fatture per operazioni inesistenti
una recentissima sentenza di Cassazione analizza il problema dell’eventuale concorso nella commissione del reato tra l’emittente e l’utilizzatore di fatture per operazioni inesistenti ai fini di evasione fiscale (Fabrizio Stella e Nicola Monfreda)
Sospensione della riscossione, rinuncia al credito da parte del socio, le spese di giustizia, la liquidazione di una società di persone…
…le utilissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti per affrontare i casi della vita professionale
Il custode giudiziario nel pignoramento immobiliare | Con fac-simili delle procedure
Il compito assegnato al professionista come custode durante un’esecuzione immobiliare è sempre complesso: pubblichiamo un’utile e approfondita guida (ricca di esempi e fac-simili di procedure) dedicata a questo difficile incarico di ausiliario del Gi
Obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione
per snellire e rendere trasparenti i processi burocratici di acquisto di beni e servizi da parte delle pubbliche amministrazioni si utilizzerà sempre di più lo strumento della fattura elettronica: le prospettive per imprese e professionisti che colla
IRAP: i costi per il personale dipendente riportati dai professionisti in Unico
se un professionista riporta in Unico 2013 costi per personale dipendente che non sono tali (bensì afferiscono ad altre tipologia di costi) è poi costretto pagare l’IRAP?
La rimessione della causa al giudice di primo grado
la Corte Costituzionale è recentemente intervenuta sulle possibilità di rimessione della controversia tributaria alla commissione di primo grado e non preclusione in appello della possibilità di esame del processo nel merito: analisi di tale problema