Continuiamo la nostra analisi del nuovo regime dei minimi: analizziamo i vari casi di esclusione e di uscita obbligatoria del contribuente dal nuovo regime dei minimi; ricordiamo che il nuovo regime dei minimi in vigore dal 2012 prevede diverse cause
Giugno 2012
Società di persone: litisconsorzio necessario
Il contenzioso tributario nei confronti di una società di persone prevede degli obblighi particolari, data la trasparenza reddituale della società rispetto ai soci.
Il nuovo regime dei minimi: caratteristiche e confronto con altri regimi fiscali
Facciamo un quadro completo del regime dei contribuenti minimi: analizziamo le caratteristiche di tale regime ed il confronto con altri regimi agevolati.
Consorzio di bonifica: contributi obbligatori? | Sentenza CTP di Siena n. 65/01/12
E’ possibile contestare la debenza obbligatoria dei contributi dovuti ai consorzi di bonifica competenti per territorio? La risposta della CTP di Siena (sentenza segnalata dal dott. Antonio Chini).
Obblighi dichiarativi delle società in liquidazione
in questo periodo di dichiarazione dei redditi bisogna prestare attenzione alle tempisitiche di calcolo e presentazione delle dichiarazioni per le società in fase di liquidazione: i nuovi termini per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi e
IRAP: maggiore chiarezza dalla magistratura tributaria
una pratica guida di 16 pagine per valutare se piccoli imprenditori e liberi professionsiti sono da considerare esclusi dal campo di applicazione dell’IRAP
L’interlocking da categoria di studio a fenomeno da vietare
una prospettiva della legislazione recente che intende evitare i conflitti d’interesse derivanti dalla presenza di medesimi amministratori in società diverse
Il contrasto all'evasione internazionale
anche per il 2012 l’Agenzia delle Entrate presterà particolare cura al contrasto alle forme di evasione e di elusione che vengono nascoste nei rapporti con l’estero
I dubbi sull’istituto della mediazione tributaria
ecco quali sono i punti ancora oscuri della procedura di mediazione che è già vigente; una valutazione sulle scelte operate dal legislatore
Il regimi dei nuovi minimi: schema di sintesi
Una guida ragionata al regime dei minimi anche alla luce delle istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.
La corretta documentazione nel Processo Tributario
L’accertamento è nullo se l’amministrazione finanziaria produce in giudizio contro il contribuente soltanto uno stralcio del processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza? A cura di Antonio Terlizzi.
L'esenzione IMU per gli immobili degli enti non commerciali
L’esenzione IMU per gli enti non profit spetta solo se negli immobili vengono esercitate solo attività non commerciali; da quando decorre tale esenzione?
L'agevolazione ACE ed il riporto delle perdite fiscali
analisi di come influiscono le perdite fiscali pregresse sul calcolo dell’agevolazione alla capitalizzazione delle imprese che debutta in Unico 2012
Grandi e medie imprese nel mirino del Fisco
ecco la politica di tutoraggio e controlli dell’Agenzia delle Entrate su contribuenti di grandi e medie dimensioni prevista per l’anno 2012
Ultimi chiarimenti in tema di detrazioni IRPEF
alcuni chiarimenti sulle agevolazioni prima casa: le detrazioni sul mutuo ipotecario; le agevolazioni per gli immobili storici ed altre tematiche affrontate in vista di UNICO 2012
Accertamento con adesione: l’invito al contribuente non è obbligatorio
è possibile per il Fisco perfezionare la procedura di accertamento con adesione senza sentire il contribuente che ha proposto istanza in contraddittorio?
Il finanziamento dalla Srl all'unico socio
il socio unico e amministratore unico di una SRL può ricevere un prestito fruttifero dalla società amministrata e posseduta?
Natura sanzionatoria e indeducibilità degli interessi moratori
Le motivazioni logiche e di diritto per cui gli interessi moratori non possono essere dedotti dal reddito da parte del contribuente.
Professionisti ed indagini finanziarie: la normativa
Un ripasso della normativa odierna che presiede alle indagini finanziarie (sempre più strumento principe della lotta all’evasione fiscale) contro i liberi professionisti.
Elusione e abuso del diritto: sanzioni e abuso di potere
la contestazione di fatti di abuso del diritto sta aumentando: la normativa attualmente in vigore si presta, tuttavia, anche ad interpretazioni abusive da parte del Fisco (Marco Erman e Vincenzo Greco)
Agevolazione del 36%: le interpretazioni dall'Agenzia
una serie di casi dubbi chiariti dall’Agenzia delle Entrate che riguardano le detrazioni spettanti per l’agevolazione fiscale sui lavori di recupero del patrimonio abitativo e per la riqualificazione energetica degli edifici
La mancata istanza di mediazione fiscale
I rischi per il contribuente che propone un ricorso contro un atto di accertamento inferiore a 20.000 euro senza la preventiva ed obbligatoria istanza di mediazione.
Commercialisti & responsabilità professionale
la domanda è sempre attuale e la risposta sempre complessa: quando il professionista è responsabile degli atti tributari ricevuti dal cliente?
Il rapporto tra il reclamo tributario e l’accertamento esecutivo
vediamo come la nuova procedura di reclamo e mediazione fiscale si coordina con l’accertamento esecutivo: rimangono aperti molti dubbi per il mancato coordinamento fra le attività di riscossione ed i tempi di reclamo