E’ finalmente possibile valutare concretamente l’eventuale adesione alla sanatoria del magazzino. Vediamo quali sono i coefficienti da applicare e come calcolare le somme da versare, con alcuni casi concreti e pratici esempi di calcolo e di compilazi
Operazione Poseidone: liberi professionisti e iscrizione obbligatoria alla Gestione Separata INPS
L’INPS ha ribadito l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata dei soggetti che svolgono attività di lavoro autonomo il cui esercizio non sia subordinato all’iscrizione ad appositi albi professionali. Quando scatta l’obbligo di iscrizione alla Ges
Da oggi è possibile prenotare il bonus colonnine domestiche 2024 – Diario Quotidiano dell’8 Luglio 2024
Nel DQ dell’8 Luglio 2024:
1) Da oggi è possibile prenotare il bonus colonnine domestiche 2024
2) Si applica l’IVA sulle operazioni di gestione collettiva dei diritti d’autore
3) Bonus cinema: dal 8 luglio 2024 gli investitori esterni presentano la
Mercato immobiliare, le imprese sono alla ricerca di soluzioni moderne nella logistica
Appare positivo lo scenario del mercato immobiliare d’impresa: il maggiore appeal è dato dalla logistica, settore in cui le aziende sono alla ricerca di soluzioni moderne.
Ecco i possibili trend del mercato immobiliare nel 2024.
Assegno di inclusione: sospensione per la mancata presentazione del Patto di attivazione digitale
I beneficiari dell’assegno di inclusione devono presentarsi presso i Servizi sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale. Se non assolvono a tale adempimento, l’erogazione dell’Assegno viene sospesa dall’INPS.
Associazioni senza scopo di lucro: l’esenzione IVA dal 2025
Quali sono i requisiti che le associazioni senza scopo di lucro devono soddisfare per beneficiare della nuova esenzione dall’IVA, valida dal 1° gennaio 2025? Facciamo chiarezza…
Approvato il regime premiale ISA 2024
L’Agenzia delle Entrate ha stabilito i livelli di affidabilità fiscale ISA per i benefici premiali relativi al periodo d’imposta 2023. Adeguandosi al “Decreto Semplificazioni”, ha incrementato le soglie per l’esonero dal visto di conformità per la co
La votazione per l’azione di responsabilità nei confronti dell’organo amministrativo di SRL
Oggi puntiamo il mouse sulla gestione dell’assemblea di SRL, che si riunisce almeno una volta l’anno per l’approvazione del bilancio. Uno dei casi critici da gestire è il contrasto fra soci e amministratore che può sfociare in un’azione di responsabi
In arrivo le comunicazioni di anomalia ISA per il triennio 2020-2022
Come ogni anno sono in arrivo le lettere di compliance per anomalie nei modelli ISA allegati per il triennio 2020 – 2022: quali sono i soggetti a rischio? Quanto costa il ravvedimento?
Mancata notifica avviso bonario di irregolarità: spetta la sanzione ridotta!
Il contribuente ha diritto alla riduzione delle sanzioni nella misura agevolata del 10% in caso di mancato invio della comunicazione di irregolarità che precede la formazione del ruolo.
L’emissione della comunicazione di irregolarità fa parte del pro
Permessi legge 104: normativa e gestione pratica
Quando si può accedere ai permessi da Legge 104? Quali le diverse agevolazioni per il lavoratore dipendente che deve assistere soggetti disabili?
Operazioni M&A in crescita +2% nel primo semestre 2024
Torniamo sulle operazioni di M&A: in Italia il trend vede una lieve crescita anche nei primi sei mesi del 2024. Quali le prospettive per fine anno?
Arriva la riforma della Riscossione: cartelle pagabili in 120 rate – Diario Quotidiano del 5 luglio 2024
Nel DQ del 5 Luglio 2024:
1) CDM: approvate anche le misure urgenti in materia di giustizia civile e penale
2) Riforma della Riscossione: cartelle pagabili in 120 rate
3) Camera: approvato Decreto Coesione
4) Contratto a favore di terzo: se nell’
Le pensioni estere nella dichiarazione dei redditi
Oggi spieghiamo come vanno dichiarate le pensioni estere erogate a contribuenti italiani (pensiamo agli emigrati del passato che sono tornati in Italia). La disciplina è variegata, dunque puntiamo il mouse su: pensioni pubbliche e private, fondi pens
Concordato Preventivo Biennale: c’è tempo fino al 31 Ottobre 2024
Ad oggi, il termine ultimo per aderire o meno al concordato preventivo biennale, oppure per cambiare idea, è fissato al 31 ottobre, insieme alla presentazione del modello redditi 2024.
Bonus ZES Unica: la certificazione del revisore
Per la concreta applicazione del bonus ZES unica, il Legislatore – a conoscenza forse di non poche frodi perpetrate in occasione dei similari bonus – ha ritenuto necessario il rilascio di una specifica certificazione da parte di un revisore legale.
Maxi-deduzione costo lavoro 2024: la gestione pratica
E’ operativa la maxi deduzione del costo del lavoro in caso di incremento occupazionale stabile, ma solo per l’anno d’imposta 2024. Vediamo in pratica quali sono le assunzioni che fanno accedere al beneficio previsto.
Difetto di legittimazione dell’avvocato del libero foro per agenzia entrate riscossione: invalidità della procura?
E’ nullo il mandato alle liti conferito da Agenzia delle entrate riscossione ad Avvocato del libero foro in quanto vi è una convenzione da rispettare con l’Avvocatura dello Stato. Essendo frequenti i casi in cui ADER è difesa da avvocati del libero f
Clausola penale: confermata natura accessoria
Qual è la natura della clausola penale inserita nel contratto di locazione? La clausola penale rileva autonomamente ai fini dell’imposta di registro?
Gestione Separata: iscrizione obbligatoria per i professionisti senza Cassa – Diario Quotidiano del 4 Luglio 2024
Nel DQ del 4 Luglio 2024:
1) Tax credit piccoli Comuni sardi: istituito il codice tributo per l’F24
2) Commercialisti: “Linee guida per l’adempimento degli obblighi privacy negli Ordini professionali”
3) Il rimborso delle spese, da parte del datore d
Modello Redditi 2024: le date di scadenza del versamento
Le scadenze per versare le imposte derivanti dal modello Redditi 2024 hanno avuto una genesi contorta e con novità rispetto alle abitudini passate. Facciamo il punto sulle prossime scadenze, ricordando anche quanto costa rateizzare.
Nuovi criteri per la residenza fiscale di società ed enti
I nuovi criteri di collegamento in base ai quali una società o un ente giuridico in generale debba considerarsi a tutti gli effetti residente in Italia. L’attuazione della riforma in materia di fiscalità internazionale introduce due nuovi diversi par
Le plusvalenze da superbonus riguardano solo la prima cessione?
In caso di vendita di immobile ristrutturato grazie al superbonus, quando scatta la tassazione della plusvalenza? Solo sulla prima vendita o anche su rivendite successive? L’impostazione normativa sembrerebbe escludere la tassazione in caso di vendit
Datore di lavoro, guardie giurate, investigatori: chi può effettuare i controlli in azienda?
Come può il datore di lavoro verificare la corretta esecuzione dell’attività lavorativa dei dipendenti? Quali sono i controlli possibili sulle attività svolte in azienda? Quali sono i soggetti che possono essere legalmente preposti a tale attività?