Analizziamo con alcuni esempi pratici la compilazione del Quadro RU del modello Redditi 2024 per chi ha acquistato o prenotato beni strumentali nuovi nel 2023 con godimento del relativo credito d’imposta
Cessione di azienda: calcolo della plusvalenza, avviamento e nuove disposizioni fiscali
La cessione di un’azienda rappresenta un processo complesso, che coinvolge aspetti giuridici, fiscali e contabili, con particolare riferimento al calcolo delle plusvalenze e all’avviamento. La recente giurisprudenza della Cassazione fornisce chiarime
Nessun compenso al professionista per la proposta di concordato lacunosa
In caso di procedura di crisi di impresa, il professionista che presenta ai creditori una proposta di concordato lacunosa rischia di vedersi negato il compenso per l’attività svolta.
Il divieto di deposito delle deleghe di firma e delle notifiche in appello rimesso alla Corte Costituzionale
Con un’ordinanza che non ha mancato di destare perplessità è stata rimessa alla Corte Costituzionale la norma che attualmente vieta di depositare alle parti pubbliche in sede di appello le deleghe, le procure e gli altri atti di conferimento di poter
Fondo FRI-TUR: domande entro il 31 luglio 2024
Segnaliamo che entro mercoledì 31 Luglio 2024 va richiesto l’accesso al Fondo Rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo (Fondo FRI-Tur). Vediamo quando spetta l’agevolazione e come proporre la domanda.
Il tirocinio non basta per il regime degli impatriati – Diario Quotidiano del 16 Luglio 2024
Nel DQ del 16 Luglio 2024:
1) Beni duali non listati: istituito l’elenco nazionale italiano di controllo
2) Pubblicata la direttiva sul diritto dei consumatori alla riparazione dei beni
3) Al tirocinio svolto in Italia non si applica il regime specia
Concordato preventivo biennale: calcolo dell’acconto dovuto dopo il decreto correttivo
Uno degli aspetti critici per chi aderirà al Concordato Preventivo Biennale è il calcolo dell’acconto dovuto per le imposte dirette: in pratica, i contribuenti saranno obbligati ad usare il metodo previsionale in base al reddito accettato, più che co
Lavori su beni di terzi e IVA: possibili detrazione e rimborso
Alcune recenti sentenze di Cassazione paiono aver messo un punto fermo a favore del contribuente: è possibile la detrazione dell’IVA, e di conseguenza anche l’eventuale rimborso, in caso di fatture di acquisto relative a lavori svolti su beni di terz
Concordato Preventivo Biennale e Società Trasparenti: potrebbe convenire?
Analizziamo un caso di applicazione del Concordato Preventivo Biennale: quello delle SRL trasparenti, e vediamo se può essere conveniente e come si devono muovere gli amministratori.
Il Diritto Annuale CCIAA 2024: termini e modalità di versamento per società e imprese
Fra gli adempimenti collegati alla dichiarazione dei redditi 2024 vi è anche la scadenza del diritto annuale dovuto per l’iscrizione al Registro delle Imprese.
Ecco le regole di calcolo e di versamento e le sanzioni dovute in caso di mancato od omess
Piccoli coloni e compartecipanti familiari: contributi INPS 2024
Dopo la previdenza di coltivatori, coloni e mezzadri, ecco le regole per i versamenti INPS 2024 di piccoli coloni e compartecipanti familiari. Scopriamo tutte le disposizioni legali, le riduzioni degli oneri sociali e i dettagli per i pagamenti, incl
Turismo in crescita. Un’occasione d’oro da cogliere per l’Italia
I dati e le previsioni per la stagione turistica estiva sembrano estremamente positivi, sia per il turismo di lusso che per il turismo a prezzi convenienti. Anche in Europa i numeri del turismo appaiono positivi.
Via libera alle tabelle degli atti soggetti a pubblicità immobiliare – Diario Quotidiano del 15 Luglio 2024
Nel DQ del 15 Luglio 2024:
1) Bonus investimenti Zes Unica: Faq del fisco in zona Cesarini
2) Versamenti volontari del settore agricolo: Anno 2024
3) Decreto Coesione: primi chiarimenti INPS
4) Alla Chiesa cattolica il 70% dell’8 per mille: quasi un
Bonus 2024 colonnine domestiche: sportello aperto da 8 luglio
Da lunedì scorso è aperto lo sportello telematico per richiedere il bonus colonnine di ricarica auto elettriche domestiche. Piccola guida all’agevolazione con focus sui controlli predisposti dal MIMIT
Spese di sponsorizzazione o pubblicità?
La distinzione tra sponsorizzazione e pubblicità sportiva è cruciale per comprendere le diverse deduzioni fiscali applicabili. Questo articolo approfondisce le specificità di entrambi i contratti, analizzando le relative deduzioni e i criteri di valu
Investire nella cultura inclusiva, un vero e proprio must per far crescere l’azienda
La cultura inclusiva è cruciale per le aziende, migliorando equità e innovazione, come dimostra la classifica Best Workplaces for DE&I 2024.
Il nuovo Codice Identificativo Nazionale (CIN) delle strutture ricettive e delle civili abitazioni da locare a turisti
Il collegato fiscale alla Legge di bilancio per il 2024 ha introdotto il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per tutte le strutture ricettive e le locazioni turistiche, con l’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale. Questa normativa promette di
La superdeduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale: le disposizioni attuative
Continuiamo ad analizzare la nuova superdeduzione che spetta a chi assume nel 2024 ed incrementa il numero di occupati. Oggi analizziamo le problematiche inerenti la quantificazione dell’agevolazione per arrivare alla quota di reddito effettivamente
Doppia contribuzione INPS per soci amministratori di SRL commerciali o artigiane?
Quando scattano gli obblighi di iscrizione alla gestione artigiani e commercianti e gestione separata INPS per i soci amministratori di SRL? La doppia contribuzione rischia di pesare in modo sproporzionato sul reddito del socio rispetto ai benefici p
Sulla inerenza delle spese per sponsorizzazioni alle ASD
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha apportato novità significative in tema di sponsorizzazioni sportive e loro deducibilità fiscale, indipendentemente dal legame territoriale con l’attività dello sponsor. Scopriamo come queste nuove in
Come cambiano le sanzioni per infedele dichiarazione
La riforma del sistema sanzionatorio ha introdotto importanti novità al fine di adeguarlo al principio del ne bis in idem e migliorare la proporzionalità delle sanzioni. Quali saranno le sanzioni (ridotte) che si applicheranno alla fattispecie di inf
La revisione del bilancio delle PMI. Una nuova frontiera a vantaggio di tutti
La normativa, recentemente entrata in vigore, obbliga anche una determinata fascia di piccole e medie imprese a procedere con la revisione del bilancio. L’innovazione digitale in soccorso ai professionisti apre una nuova frontiera. Con vantaggi per t
Controlli su imposta di registro: ecco i codici tributo per F24 – Diario Quotidiano del 12 Luglio 2024
Nel DQ del 12 Luglio 2024:
1) Controlli su imposta di registro: ecco i codici tributo per F24
2) Entrate: proseguono le false comunicazioni relative a rimborsi fiscali
3) Unione doganale UE-Turchia: certificato elettronico di libera circolazione dell
Il principio dell’unanimità dei consensi nella SNC e le deroghe pattizie
La modifica dei patti sociali nelle società di persone: è sempre richiesta l’unanimità dei soci oppure vi possono essere deroghe? E in caso di cessioni di quote societarie? In caso di stallo fra soci vi sono delle vie d’uscita?