Analizziamo il tema della disapplicazione della normativa sulle società di comodo (o meglio, non operative) nel modello Redditi 2024; non potranno più presentare l’istanza di interpello probatorio. Ricordiamo anche che, per chi non arriva ai ricavi m
Cessioni post superbonus: i non esaustivi chiarimenti dal Fisco (parte prima)
Con una recente circolare l’Agenzia delle entrate ha analizzato e illustrato la nuova normativa che impone la tassazione della plusvalenza in caso di cessione di immobile ristrutturato col superbonus. Mancano però ancora molti altri aspetti, non trat
Il diverso contraddittorio per gli atti di recupero crediti
La legge di delega fiscale del 2023 ha riformato gli istituti deflattivi del contenzioso tributario per ridurre l’accesso alle Corti di Giustizia. Sono stati introdotti il contraddittorio preventivo e nuove regole per l’autotutela, aboliti il reclamo
Concordato Preventivo Biennale: i Correttivi dal Governo – Diario Quotidiano del 24 Giugno 2024
Nel DQ del 24 Giugno 2024:
1) Concordato Preventivo Biennale: i correttivi dal Governo
2) Le operazioni di tesoreria a breve termine sono esenti dall’imposta di bollo, non influisce la diversificazione per sede
3) Precompilata: scade oggi il termine
Come inviare senza intoppi una fattura elettronica
La fatturazione elettronica è sostanzialmente un documento fiscale in formato digitale XML, emesso e trasmesso tramite canali telematici. Grazie alla firma digitale e all’inoltro attraverso il Sistema Di Interscambio, la fattura elettronica garantisc
Donne vittime di violenza: richiesta dell’esonero contributivo
Ecco come compilare il modulo di richiesta di esonero contributivo, che spetta ai datori di lavoro privati, nel caso di assunzione di donne disoccupate vittime di violenza. Guida alla richiesta dell’agevolazione e alla gestione del flusso Uniemens
Direct Credit: strumento chiave per finanziare le transizioni green e digitale
Oggi andiamo alla scoperta del direct credit (o direct lending). Tale tipologia di finanziamenti proviene da soggetti non bancari, ed è utile per le imprese in cerca di liquidità e progetti di crescita, offrendo accesso rapido e costi competitivi.
EquiPro come funziona la piattaforma ADER
EquiPro è una procedura che semplifica adempimenti e procedure, a beneficio degli intermediari che agiscono per conto dei clienti-contribuenti. I chiarimenti di Agenzia Entrate Riscossione per tenere sotto controllo cartelle, avvisi, rate e scadenze
La gestione dei rifiuti e processi aggregativi delle società in house
La razionalizzazione dei servizi pubblici è un aspetto complesso e desiderato nella gestione degli Enti Locali. Una recente decisione della Corte dei conti, sezione Veneto, ci permette di analizzare il caso della gestione in house providing del servi
Impianti di risalita: domande per i contributi a partire dal 24 giugno 2024
Lunedì 24 giugno apre la possibilità di richiedere le agevolazioni per gli interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione degli impianti di risalita. Vediamo come presentare la domanda (entro il 27 settembre 2024).
Concordato Preventivo Biennale e rapporto professionista-cliente
Uno dei vari rischi per il contribuente è che a posteriori possa vedere sfumata la convenienza alla (avvenuta) adesione al Concordato e non facciamo fatica a prevedere che in tal caso sarà pronto a rimproverare al professionista stesso la responsabil
L’equo compenso per il commercialista
L’equo compenso costituisce un grande traguardo per il commercialista e per i professionisti in genere. Quali possono essere le effettive tutele per le loro parcelle professionali in caso di contenzioso col cliente?
La cessazione dell’incarico di depositario delle scritture contabili: stato dell’arte
Come è noto, a breve l’incaricato della tenuta delle scritture contabili potrà proporre in autonomia la cessazione in caso di inerzia del cliente o ex cliente. Il Fisco ha emanato il provvedimento attuativo per dare impulso alla novità, ma manca anco
Abuso del diritto e onere della prova
In caso di contestazione dell’abuso del diritto a chi spetta l’onere della prova: al Fisco o al contribuente? Si esamina il caso riguardante un affitto di ramo d’azienda considerato elusivo. Quali sono stati gli elementi chiave che hanno portato la C
Italiani sotto assedio informatico: da dove arrivano gli attacchi più pericolosi
L’utilizzo di internet e dei device informatici è sempre più pericoloso: le minacce si nascondono quasi ovunque e mettono a rischio la privacy ed i dati anche di professionisti e aziende. Strumenti come VPN e blocco dei tracker possono migliorare la
Debiti contributivi: calano gli interessi di mora
A seguito dei provvedimenti BCE sui tassi, calano di conseguenza (a far data dal 12 giugno scorso) gli interessi dovuti sui debiti contributivi. Attenzione, i piani di ammortamento già emessi e notificati in base al tasso di interesse precedentemente
Transizione 4.0: serve pazienza per i crediti d’imposta – Diario Quotidiano del 21 Giugno 2024
Nel DQ del 21 Giugno 2024:
1) Modello CPB da compilare se si intende aderire al Concordato Preventivo Biennale
2) CDM: riordino dei testi unici che regolano il sistema tributario: via libera alla proroga, approvate le misure correttive al CPB
3) Asse
Concordato preventivo biennale: i criteri di determinazione del reddito proposto
Finalmente è possibile iniziare a studiare le metodologie di calcolo del reddito proposto per il concordato preventivo biennale: diversi dubbi rimangono aperti. Sembra che sia richiesto un reddito crescente nel biennio, che è difficile ipotizzare nel
Concordato Preventivo Biennale: metodologia approvata e condizioni di decadenza
Facciamo il punto sull’applicazione del Concordato Preventivo Biennale, per cui sono state pubblicate le metodologie di calcolo prima dei correttivi legislativi annunciati. Analizziamo cosa accade quando si dichiarano redditi significativamente infer
Sul regime fiscale dei veicoli stradali a motore
Segnaliamo due recenti sentenze di Cassazione che pongono dubbi sulle limitazioni fiscali ai costi derivanti dall’acquisto e gestione di veicoli stradali a motore. Ricordiamo che esiste un limite di deducibilità dei costi dal reddito, ed un limite di
Bonus ZES Unica: progetto di investimento iniziale con un solo bene
Continua il nostro percorso di accompagnamento alla corretta presentazione della richiesta del bonus ZES unica. Oggi verifichiamo se può sussistere un progetto di investimento iniziale rappresentato da un solo cespite (diverso dall’immobile).
L’impugnazione dell’intimazione di pagamento su più cartelle esattoriali: attenzione ai termini decadenziali di ciascun Giudice
Quando l’intimazione di pagamento riguarda cartelle esattoriali di diversa natura (erariale, previdenziale ecc.) occorre impugnare l’atto avanti ciascun Giudice competente per la singola materia, prestando particolare attenzione alle rispettive forma
Il provvedimento di sospensione dell’attività lavorativa
In caso di ispezioni sui luoghi di lavoro che rilevino lavoro irregolare o gravi violazioni delle norme di salute e sicurezza, una delle sanzioni più severe è la sospensione dell’attività imprenditoriale. Ma come funziona questo provvedimento e quand
Rottamazione quater: alla cassa il 31 luglio 2024 – Diario Quotidiano del 20 Giugno 2024
Nel DQ del 20 Giugno 2024:
1) Rottamazione quater: alla cassa il 31 luglio 2024 per la quinta rata
2) Oltre 300 milioni destinati a programmi di sviluppo per le tecnologie fotovoltaiche ed eoliche, almeno 205 milioni per quelli riguardanti le batteri