Una recente sentenza della CGT del Piemonte ha chiarito che il visto di conformità su una dichiarazione può essere apposto anche da un soggetto diverso da quello che la redige e la trasmette telematicamente. Si tratta di una sentenza innovativa rispe
In arrivo le lettere di compliance per la dichiarazione IVA 2024
Sono già in partenza le lettere di compliance relative alla dichiarazione IVA 2024 (periodo d’imposta 2023): cosa deve fare il contribuente che la riceve? Quanto costa il ravvedimento?
Bonus ZES unica: le tipologie di beni agevolabili
Continua il percorso di avvicinamento alla corretta presentazione della richiesta del bonus ZES unica.
Oggi è il caso di individuare le tipologie dei beni agevolabili, alla luce anche di chiarimenti forniti in relazione a precedenti similari bonus.
Notifica dell’avviso impoesattivo secondo le norme concernenti il servizio postale ordinario
Quali sono le modalità di notifica dell’avviso di accertamento immediatamente esecutivo? L’Agenzia delle entrate può procedere in autonomia alla notifica a mezzo raccomandata o è richiesto l’intervento dell’ufficiale giudiziario? La Cassazione si è e
Regolarità Contributiva Inail: ecco come simulare il DURC
Vediamo come l’INAIL intende agevolare le aziende nella gestione del DURC: già 15 giorni prima della scadenza del documento sarà possibile simulare il successivo DURC. La simulazione terrà conto della situazione contributiva al secondo mese anteceden
Il 91% dei collaboratori della Gen Z ha fiducia nell’azienda per cui lavora
Quali sono le migliori aziende dove lavorare per la Gen Z (nati a cavallo del cambio di millennio)? Quali sono i fattori per fidelizzare ed incentivare i lavoratori più giovani che stanno entrando nel mercato del lavoro?
Ristrutturazione immobile in locazione: costi deducibili – Diario Quotidiano del 14 Giugno 2024
Nel DQ del 14 Giugno 2024:
1) Ristrutturazione immobile in locazione: costi deducibili
2) In arrivo le comunicazioni che segnalano la mancata presentazione della dichiarazione IVA o senza quadro VE per il periodo di imposta 2023
3) Mimit, online de
L’invio delle dichiarazioni non può attendere il Concordato Preventivo Biennale
Si può inviare la dichiarazione dei redditi (pensiamo ai casi di urgenza) senza aspettare la definizione del Concordato Preventivo Biennale per cui è atteso e previsto un ulteriore correttivo?
Riforma fiscale: le modifiche al regime dell’adempimento collaborativo
È in corso il restyling alla compliance tra grandi imprese ed Agenzie delle entrate nel segno della trasparenza e della conformità fiscale. Il D.lgs. di Riforma Fiscale, contiene modifiche al “Regime dell’adempimento collaborativo” ed introduce signi
Diritti d’autore nel modello Redditi 2024
Il diritto d’autore tutela le opere intellettuali, attribuendo all’autore diritti morali e patrimoniali che possono essere ceduti per ottenere royalties. I compensi per l’utilizzo delle opere sono considerati reddito di lavoro autonomo, se non deriva
Ferie 2022 non godute: attenzione alla scadenza del 30 giugno 2024
Si avvicina la famigerata data del 30 giugno e stanno per andare in scadenza le ferie non godute dell’anno 2022. Cosa avviene se un lavoratore non gode nei termini delle sue ferie maturate? Quali sono i costi per il datore di lavoro?
IMU e rendita catastale proposta: la determinazione della base imponibile
In vista della scadenza per il versamento dell’acconto IMU, ecco le modalità di determinazione della base imponibile per i fabbricati e i criteri da seguire in caso di nuove costruzioni o interventi edilizi. Vedremo quale è l’importanza della rendita
Annullamento parziale dell’atto non impugnabile
L’annullamento parziale, in autotutela, degli atti di accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, non è impugnabile in quanto non comporta innovazioni lesive per il contribuente. Tuttavia, un nuovo atto che amplia la pretesa fiscale può e
Il professionista abilitato può apporre il visto di conformità alla propria dichiarazione dei redditi – Diario Quotidiano del 13 Giugno 2024
Nel DQ del 13 Giugno 2024:
1) Il professionista abilitato può apporre il visto di conformità alla propria dichiarazione dei redditi
2) Zes unica Sud: pronto il modello per l’uso del credito d’imposta
3) Cinque per mille: online l’elenco delle Onlus i
Realizzazione di immobili strumentali e agevolazione ZES Unica
La realizzazione di un immobile strumentale mediante affidamento dei lavori in appalto a terzi può beneficiare del tax credit previsto per la ZES Unica. Poiché saranno agevolate le acquisizioni di beni strumentali avvenute entro il 15 novembre 2024,
Il versamento di premio infragruppo è deducibile dal reddito d’impresa?
È deducibile il versamento di € 1.000.000,00, qualificato dalle società come “premio decennale”, effettuato da una società ad altra società dello stesso gruppo?
Oppure vi sono limiti di deducibilità per l’attribuzione patrimoniale senza previsione de
Le deduzioni forfettarie spettanti agli autotrasportatori nel Modello Redditi 2024
Il MEF ha confermato il valore di 48 euro come deduzione forfettaria per gli autotrasportatori per l’anno 2023, da utilizzare nel modello redditi 2024.
Il concorso di magistrato tributario
Ecco la nostra guida all’iscrizione al primo concorso di Magistrato Tributario (“professionale”): chi può iscriversi? Quando scadono i termini? Come saranno le prove di selezione? Attenzione alla data del 7 luglio 2024.
Contributi a fondo perduto PNRR: non soggetti ad IVA
I contributi erogati sotto forma di servizi nell’ambito di un’attività del PNRR sono fuori campo IVA per mancanza del presupposto oggettivo; nell’ipotesi in cui il contributo pubblico copra integralmente il costo del servizio, l’operazione è totalmen
Licenziamento del lavoratore per denigrazione dell’azienda sui social
La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di un lavoratore che aveva pubblicato video e foto diffamatori su Facebook contro il datore di lavoro, superando i limiti del diritto di critica. La decisione, ori
Debiti contributivi: variato il tasso di interesse su dilazione e differimento – Diario Quotidiano del 12 Gennaio 2024
Nel DQ del 13 Giugno 2024:
1) Al via le disposizioni integrative e correttive al codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
2) Comunicazione delle informazioni sull’imposta sul reddito pagata in ogni paese EU: recepita la direttiva (UE)
3) Gesto
Emissione e notifica degli atti durante la pandemia: si pronuncia la Cassazione
Con due sentenze (quasi) gemelle la Corte di Cassazione si sofferma, a quanto consta per la prima volta, sulla disposizione che ha introdotto la posticipazione degli avvisi di accertamento “in scadenza” nel 2020. Richiamando i contenuti di una Circol
Scissione con scorporo: analisi fiscale
La scissione con scorporo è stata una delle principali novità legislative. Vediamo come si interseca con la riforma fiscale in corso di approvazione. Ecco alcune riflessioni sul criterio di riparto delle posizioni soggettive della scissa e sulla stra
La nuova plusvalenza in caso di cessione di immobile con Superbonus
La Legge di bilancio 2024 introduce novità sulle plusvalenze immobiliari derivanti da interventi agevolati dal Superbonus. A partire dal 1° gennaio 2024, tali plusvalenze saranno incluse nei redditi diversi e tassate con un’imposta sostitutiva del 26