Ecco la guida, passo per passo, per la gestione delle prestazioni di lavoro occasionali sul portale INPS dalla registrazione (anche dell’intermediario) alla liquidazione del compenso.
Il regime della non imponibilità IVA nei trasporti internazionali
La gestione dell’IVA nei trasporti internazionali nel caso di affidamento a vettori terzi di servizi di trasporto. Quando scatta la non imponibilità IVA?
La controversa natura e funzione dell’intimazione di pagamento
Il contributo esamina la natura e funzione dell’intimazione di pagamento post-pandemia, con l’Agente della Riscossione che riattiva l’esecuzione delle cartelle esattoriali e degli avvisi di addebito. Le Corti Tributarie spesso dichiarano inammissibil
Si applica marca da bollo di 2 euro su quietanze di fatture esenti – Diario Quotidiano del 6 Giugno 2024
Nel DQ del 6 Giugno 2024:
1) Si applica marca da bollo di 2 euro su quietanze di fatture esenti
2) E’ incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate
3) Lavoratore/genitore: legittimo il trasfe
Come si prendono le decisioni all’interno del sistema azienda?
Oggi analizziamo uno degli aspetti fondamentali e più critici della gestione aziendale: come si prendono davvero le decisioni? Chi è il decisore?
Il corretto processo di decision making è fondamentale per la sopravvivenza dell’azienda per reagire a t
Sostegno alle imprese di prodotti alternativi alla plastica monouso
Sono definiti i criteri e le procedure volte all’attuazione delle misure di sostegno alle imprese produttrici di prodotti in plastica monouso. Ecco le modalità di presentazione delle domande e dell’erogazione del contributo nonché i possibili control
Bonus edilizi: come gestire il modello 730/2024
Alcuni utili chiarimenti per la compilazione dei modelli 730 o Redditi Persone Fisiche 2024: attenzione al Superbonus e ai bonus edilizi! La complessa vicenda normativa impatta sulla gestione delle dichiarazioni per l’anno 2023.
Tax free shopping: soglia a 70 euro
I turisti stranieri non comunitari possono richiedere l’applicazione del tax free shopping, cioè la non applicazione dell’IVA, per gli acquisti effettuati in Italia. Con la Legge di Bilancio per il 2024 il limite per tale opzione è sceso a soli 70 eu
Acconto IMU 2024: rata in scadenza il 17 giugno 2024
Come ogni anno, il mese di Giugno porta con sé la scadenza dell’acconto IMU, per il 2024 fissata per lunedì 17. Proponiamo la nostra guida all’adempimento, con anche un focus sui terreni esenti e i casi di riduzione.
La Gestione della Crisi d’Impresa: strumenti per rilevare gli squilibri finanziari
Per prevenire la crisi di impresa è fondamentale l’analisi degli squilibri finanziari. Quali sono gli strumenti per un’analisi Forward Looking? Vediamo i principali indici da tenere monitorati e come usare correttamente il DSCR.
Note di variazione IVA e concordato preventivo – Diario Quotidiano del 5 Giugno 2024
Nel DQ del 5 Giugno 2024:
1) Note di variazione IVA e concordato preventivo
2) Esigibilità IVA operazioni ante fallimento: compilazione della dichiarazione annuale IVA per correggere i criteri di ripartizione errati
3) Gruppo IVA che include nuova s
Tax credit ZES Unica: dal 12 giugno, al via la presentazione dell’istanza
Sono state rese note le modalità di accesso al credito d’imposta relativo agli investimenti effettuati nella c.d. Zes Unica, la cui piena operatività è demandata alla pubblicazione del modello di comunicazione.
La notifica della cartella agli eredi
La notifica della cartella di pagamento agli eredi del defunto è valida anche senza la comunicazione preventiva da parte degli eredi stessi? L’amministrazione può notificare l’atto direttamente agli eredi o deve procedere all’invio all’ultimo domicil
Controllo delle presenze: no del Garante privacy al riconoscimento facciale
Il Garante Privacy ha vietato l’uso del riconoscimento facciale per controllare le presenze sul lavoro, considerandolo una violazione della privacy. Le aziende devono rispettare il Codice civile e lo Statuto dei lavoratori, che permettono il controll
PEC per aziende individuali e società: da quando e perché è obbligatoria
Il domicilio digitale e la Posta Elettronica Certificata: scopri l’importanza e l’utilità per aziende individuali e società degli strumenti telematici di comunicazione, anche in prospettiva futura
Gestione separata committenti: chiarimenti per Uniemens – Diario Quotidiano del 4 Giugno 2024
Nel DQ del 4 Giugno 2024:
1) Definite modalità e termini per la cessione del credito d’imposta a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista
2) Precompilata 2024: è del 31 maggio 2024 la circolare con le risposte ai quesiti degli
Lavori edilizi e regolarizzazione rimanenze di fine anno
Una società di costruzione può regolarizzare il valore del magazzino avvalendosi della norma (di cui mancano i decreti applicativi) prevista dalla Legge di Bilancio per il 2024?
Bonus ZES Unica: il progetto di investimento iniziale
Continua il percorso di avvicinamento alla presentazione della richiesta del bonus ZES unica. Oggi è il turno dell’approfondimento dedicato al presupposto fondamentale per l’accesso al bonus: la sussistenza di un progetto iniziale di investimento.
Deducibilità IRPEF degli assegni all’ex coniuge
I contribuenti con regime ordinario possono ridurre il loro reddito imponibile con alcuni oneri deducibili. Particolare attenzione va posta agli assegni periodici versati all’ex coniuge, che possono essere dedotti dal reddito, così come alcune spese
Prestazioni di lavoro occasionali: cosa sono e quando possono essere utilizzate dalle imprese?
La burocrazia e i costi per l’assunzione di lavoratori possono essere ostacoli per chi necessita di prestazioni saltuarie. Per contrastare il lavoro sommerso è stata regolamentata la situazione delle prestazioni di lavoro occasionali. In questo contr
Il ritardato pagamento della Pubblica Amministrazione è causa di non punibilità per tardivi versamenti?
Segnaliamo un’anomalia: il mancato pagamento, nei termini, di incassi dalla Pubblica Amministrazione, non esime dalle sanzioni fiscali per il susseguente tardivo o omesso versamento. Tuttavia, la riforma del sistema penale tributario prevede tale fat
Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia?
L’intelligenza artificiale cambierà tutto, stravolgendo professioni e richiedendo nuove competenze. Alcuni mestieri spariranno, altri sopravviveranno adattandosi, altri nasceranno. Il futuro è incerto e richiede rapidi adattamenti e resilienza umana.
Cartelle esattoriali nulle se manca indicazione motivi che hanno portato alla restituzione al mittente – Diario Quotidiano del 3 Giugno 2024
Nel DQ del 3 Giugno 2024:
1) Precompilata 2024: assistenza telefonica extra per i contribuenti
2) Associazione sportiva: è corretta la notifica al soggetto coobbligato
3) Plastic tax e sugar tax: nuove proroghe “extra large”
4) Causali per il versam
Le scadenze fiscali di giugno 2024
Ecco le principali scadenze fiscali contabili e amministrative del mese di giugno 2024: insieme all’arrivo dell’estate è il periodo dell’acconto IMU e dell’inizio della stagione delle dichiarazioni dei redditi.