Uno degli aspetti più interessanti dei decreti collegati alla Riforma Fiscale è la concessione di un Bonus di 100 euro ai lavoratori dipendenti da erogarsi a Gennaio 2025. Vediamo in quali casi spetterà e come sarà versato…
Notifica per irreperibilità relativa e prescrizione decennale debiti tributari
Nei casi di irreperibilità relativa del destinatario, in mancanza degli adempimenti prescritti, non si configura l’ipotesi di inesistenza, ma di mera nullità della notifica, sanabile in caso di raggiungimento dello scopo. Il termine prescrizionale de
Specializzazione Intelligente: al via lo sportello per l’accesso agli incentivi dei progetti – Diario Quotidiano del 20 Maggio 2024
Nel DQ del 20 Maggio 2024:
1) “Specializzazione Intelligente”: al via lo sportello per l’accesso agli incentivi dei progetti
2) Gestione mezzi di trasporto oggetto di sequestro e confisca per contrabbando: chiarimenti operativi
3) Cooperative aliment
Pubbliche relazioni, un mercato che vale 107 miliardi di dollari
Il mercato delle pubbliche relazioni segnala indici in continua crescita. Ma cosa si intende quando parliamo di settore delle pubbliche relazioni? Perché sono così importanti per professionisti e aziende?
La prova di resistenza nel contraddittorio
L’articolo esplora la prova di resistenza nel contesto del contraddittorio preventivo alla luce della recente riforma fiscale, analizzando ampiamente la giurisprudenza in materia. Si discute anche sulla natura della prova di resistenza: se debba esse
La disciplina legislativa delle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) delle regioni più sviluppate
Che cosa sono le Zone Logistiche Semplificate? Quali benefici comportano? Dove possono essere costituite? In questo articolo iniziamo a spiegare in cosa consiste una ZLS, in cosa differisce dalla ZES unica per il Mezzogiorno e puntiamo il mouse sugli
Credito d’imposta impianti compostaggio: domande in scadenza il 31 maggio 2024
Venerdì 31 maggio scade il termine per richiedere il credito d’imposta per gli impianti di compostaggio creati presso i centri agroalimentari presenti nelle Regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Quali sono le spese ammesse
Nuova stretta su Superbonus e Bonus Edilizi: approvato l’emendamento retroattivo del Governo
È in arrivo una nuova stretta sulle detrazioni da Superbonus e da Bonus edilizi, inserita nella conversione del DL 39/2024: con le nuove norme la detrazione delle spese sostenute nel 2024 sarà possibile solo in 10 anni; inoltre, si ridurrà la detrazi
Per le dichiarazioni omesse, più tempo ma sanzioni più alte
Anticipiamo l’uscita del decreto delegato che modifica le sanzioni tributarie, per commentare una fattispecie abbastanza importante quale quella dell’omessa presentazione della dichiarazione annuale: avremo più tempo per sanarla ma a costo di sanzion
Il regime fiscale degli omaggi ai dipendenti
Qual è il trattamento fiscale IRPEF applicato agli omaggi distribuiti ai dipendenti? Se un bene viene fornito gratuitamente per scopi promozionali, beneficia di condizioni fiscali vantaggiose? Analizziamo la situazione specifica del caffè fornito gra
L’individuazione della responsabilità fiscale nelle ASD
Facciamo il punto sulle responsabilità del legale rappresentante di una ASD (e più in generale di un’associazione non riconosciuta) per debiti fiscali, sanzioni e interessi. Chi è la persona che ne risponde in solido? Quali sono i rischi in capo alla
Certificato di pensione dinamico modello ObisM: novità 2024
Proponiamo una guida al download e alla lettura del certificato di pensione dinamico 2024, il cosiddetto modello ObisM. Dal 2024 sono tantissime le novità recepite dall’INPS, pensiamo all’integrazione delle pensioni ex INPGI nelle gestioni INPS.
M&A (Mergers and Acquisitions) in Italia il valore delle operazioni cresce del 38%
Nell’ultimo anno il mercato delle operazioni Mergers and Acquistion in Italia sta accelerando ed ha numeri migliori del periodo pre pandemico, sia come numero di operazioni che come valore aggregato. Vediamo quali sono i settori più premiati dal merc
Investimenti Transizione 4.0: riattivati i codici tributo – Diario Quotidiano del 17 Maggio 2024
Nel DQ del 17 Maggio 2024:
1) Investimenti Transizione 4.0: riattivati i codici tributo
2) Rimborsi “pro quota” di capitale OICR: la Cassa di previdenza chiede, le Entrate rispondono, sussiste l’obbligo di reinvestimento
3) Dispositivo copertura lett
I frontalieri nel modello redditi 2024 – parte prima
Nel presente intervento affronteremo il tema dei lavoratori frontalieri con una particolare attenzione alla compilazione del modello Redditi 2024. In prima battuta cercheremo di chiarire la definizione di frontaliere. Passeremo poi ad individuare il
Cedolare Secca su immobili utilizzati nell’esercizio di attività imprenditoriale o professionale: è possibile
Si può applicare la cedolare secca in caso di locazioni di unità immobiliari ad uso abitativo ad un affittuario esercente attività d’impresa o di arti e professioni. Invece l’esclusione dall’applicazione della cedolare secca deve essere riferita, esc
Anche per i professionisti arriva la deducibilità dei beni immateriali
Il nuovo decreto delegato del Governo introduce importanti novità in tema di imposte sui redditi per arti e professioni, colmando alcune lacune normative. Ora, le spese relative a beni immateriali saranno deducibili secondo criteri chiari: ad esempio
Bonus assunzione disabili: la gestione pratica
Una delle modalità più utilizzate per inserire i lavoratori disabili nel mondo del lavoro è lo specifico bonus assunzione che data dal lontano 1999. In questo approfondimento proponiamo una guida all’accesso al bonus assunzione disabili: dai requisit
Fattura servizio elettrico non impugnabile davanti al giudice tributario
La fattura emessa da un gestore privato di servizi energetici non è un atto impugnabile dinanzi al giudice tributario, in quanto atto non rientrante nell’elenco tassativo previsto dalla legge e mancando la natura di atto tributario della stessa.
Sul
Valore penale delle CU: differenze tra invio al Fisco e consegna ai percettori
La Cassazione ha recentemente confermato l’assenza di reato di omesso versamento di ritenute se il sostituto di imposta provvede a inviare le certificazioni all’Agenzia delle Entrate in via telematica, ma non direttamente ai percettori dei redditi.
Introdotta norma interpretativa sul diritto del contribuente al contraddittorio – Diario quotidiano del 16 Maggio 2024
Nel DQ del 16 Maggio 2024:
1) Via libera al rimborso Iva all’imprenditore per i lavori di ristrutturazione su immobili di terzi
2) Da ieri è online l’Albo dei certificatori del credito d’imposta in attività di ricerca e sviluppo
3) Assegno per il nuc
Tutti i dubbi sul Concordato Preventivo Biennale
Il modello impositivo pensato per il Concordato Preventivo Biennale è del tutto estraneo al modello impositivo pensato in Costituzione. Predire il reddito dei contribuenti a fini fiscali appare contrario al principio di capacità contributiva: si avva
Locazioni brevi: chiarimenti dal Fisco
Legge di Bilancio 2024 è intervenuta sulla disciplina fiscale delle locazioni brevi: tante novità tra le quali si segnala l’applicabilità, dal 1° gennaio 2024, dell’aliquota ridotta al 21% sui redditi derivanti da una delle unità immobiliari locate a
Prospetto Aiuti di Stato nei modelli dichiarativi 2020: in arrivo le lettere di compliance
Sono in arrivo via PEC (o in assenza di domicilio digitale, via posta ordinaria) le comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate per i contribuenti che abbiano indicato nelle dichiarazioni dati non coerenti con la disciplina agevolativa sugli Ai