Continuiamo ad analizzare il problema della decommercializzazione dei proventi di sponsorizzazione per le associazioni sportive dilettantistiche (ASD). Le ASD rimangono enti non commerciali e le sponsorizzazioni sarebbero da considerare supporto fina
Decreto Coesione: modifiche alle agevolazioni fiscali Transizione 5.0
È stata modificata la disciplina delle agevolazioni fiscali connesse al pacchetto Transizione 5.0. Con le novità introdotte dal Decreto Coesione, si precisa che sono ammessi al credito d’imposta Transizione 5.0 anche gli investimenti in beni material
Quando si registra la sopravvenienza attiva da rottamazione delle cartelle?
Se una società o un impresa in contabilità ordinaria ha aderito alla rottamazione delle cartelle, in quale esercizio può registrare la sopravvenienza attiva derivante dallo stralcio di aggi, sanzioni ed interessi?
Deroga al principio del favor rei e riforma fiscale
Il decreto legislativo di riforma del sistema sanzionatorio porta nuove regole ma solleva interrogativi cruciali sull’applicazione del favor rei e introduce un doppio regime per le violazioni fiscali. Con tempistiche di entrata in vigore differenziat
Lavoro domenicale, si può dire no al capo? Ecco cosa sapere per evitare sanzioni
Il lavoro domenicale esiste e a riguardo il lavoratore deve essere ben informato per evitare possibili conseguenze disciplinari.
Bonus Psicologo 2022: l’INPS riapre i termini – Diario Quotidiano dell’11 Luglio 2024
Nel DQ dell’11 Luglio 2024:
1) Imposizione fiscale minimo globale per gruppi multinazionali di imprese: decreto attuativo in G.U.
2) Piano Transizione 5.0: decreto attuativo al vaglio della Corte dei Conti
3) La Camera approva in via definitiva il Dd
Le novità del quadro RU
La compilazione del Quadro RU, dedicato ai crediti di imposta, è una delle attività più noiose e forse complesse della predisposizione della dichiarazione dei Redditi.
Oggi analizziamo il quadro per il Modello Redditi 2024, che dovrebbe essere sempli
La cessione del pacchetto clienti del commercialista
Con la cessione del pacchetto clienti, il commercialista, ovvero il professionista in genere, tende a volersi ritirare dall’attività professionale per il raggiungimento dell’età pensionistica (spesse volte superata di molto, in quanto il professionis
Concordato preventivo biennale: per gli studi professionali valutazioni necessariamente da rinviare a ottobre
L’adesione al concordato preventivo biennale andrebbe valutata in autunno perché mancano alcuni chiarimenti applicativi e saranno più facili le previsioni sui redditi 2025…
Procedimento di accertamento e contraddittorio preventivo: tra osservazioni e accesso agli atti
Come si gestisce il contraddittorio preventivo in sede di procedimento di accertamento tributario? La sola novità legislativa del 2024 non chiarisce tutti gli adempimenti a carico del Fisco per garantire i diritti previsti dal novellato Statuto del c
Permessi retribuiti da CCNL, si possono monetizzare in busta paga?
Il funzionamento dei permessi retribuiti a favore del lavoratore dipendente. Quelli non goduti a fine rapporto possono essere richiesti dal dipendente come retribuzione aggiuntiva?
Coltivatori diretti, coloni e mezzadri: contributi INPS 2024
Vediamo come cambia, ovviamente in aumento, la contribuzione previdenziale dovuta da coltivatori diretti, coloni e mezzadri per l’anno 2024. La prima scadenza per gli F24 è fissata per martedì prossimo 16 Luglio 2024.
Superbonus: errata fatturazione non sanata in tempo riduce lo sconto in fattura – Diario Quotidiano del 10 Luglio 2024
Nel DQ del 10 Luglio 2024:
1) Giustizia: istituita la cabina di regia per le professioni economico – giuridiche
2) Riforma fiscale italiana: CNDCEC a Los Angeles per illustrarla
3) Modelli RED, solleciti 2023/2023, INV CIV 2024 e 2025: al via la conv
I nuovi principi di attestazione dei piani di risanamento
La normativa sulla crisi di impresa è un cantiere in continuo divenire. Analizziamo quali sono i principi per la corretta valutazione e attestazione dei piani di risanamento. Il ruolo dell’attestatore è gravido di responsabilità e rischi professional
Associazioni Sportive Dilettantistiche e proventi pubblicitari percepiti: sono davvero tassabili?
Analizziamo approfonditamente l’incrocio di norme sui proventi da sponsorizzazione ad Associazioni Sportive Dilettantistiche: tali proventi sono detassati in quanto si tratta di non commerciali per regola generale? La Legge 398/1991 rappresenta una i
Donazione e successione di partecipazione societaria
Quali sono le problematiche fiscali in caso di donazione o successione di partecipazioni societarie? Quando tale trasferimento merita l’esenzione da imposta? I casi particolari riguardanti le quote di società di persone e di società senza impresa.
Accertamento nei confronti di SAS: responsabile anche il socio accomandante
La Sas (società in accomandita semplice) è fiscalmente trasparente, pertanto in caso di accertamento di utili in nero alla società, tale reddito sarà tassato anche in capo al socio accomandante anche se non percepito.
Sulla revoca e sulla nomina degli amministratori di società pubbliche da parte dei Sindaci neoeletti
I sindaci neoeletti alle ultime elezioni hanno la facoltà di revocare e sostituire gli amministratori di società di proprietà comunale nominati dalla precedente amministrazione? Si tratta del cosiddetto fenomeno dello spoil system: il cambio di ammin
Somministrazione, appalto e distacco illeciti: il regime sanzionatorio aggiornato
L’INL ha fornito ai propri ispettori alcune indicazioni operative relative alle sanzioni per l’esercizio non autorizzato di somministrazione, appalto e distacco illeciti. Questo intervento ha introdotto importanti modifiche alle regole esistenti, raf
Focus sulla nuova compensazione per i carichi sopra i 100mila euro – Diario Quotidiano del 9 Luglio 2024
Nel DQ del 9 Luglio 2024:
1) Focus sulla nuova compensazione per i carichi sopra i 100mila euro
2) Bollettino delle entrate tributarie: +9,7% nei primi cinque mesi del 2024
3) Dogane: informazioni vincolanti in materia di origine (IVO)
4) Credito R&
Responsabilità degli amministratori in assenza della predisposizione degli adeguati assetti
La normativa inizia a generare giurisprudenza: vediamo quali sono i rischi per gli amministratori che omettono di implementare gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili.
La superdeduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale
Analizziamo le disposizioni attuative che hanno portato alla superdeduzione del 120% o 130% del costo del lavoro dal reddito di impresa, spettante in caso di incremento occupazionale. In questa prima parte vediamo quali sono i soggetti esclusi dalla
Il regime del realizzo controllato a seguito della riforma fiscale (il caso delle holding)
Il nuovo decreto attuativo della legge delega per la riforma fiscale introduce significative novità per i conferimenti di quote dal 2024; risolve problemi operativi e interpretativi riguardanti il regime di realizzo controllato, chiarendo il concetto
Le nuove definizioni di crediti inesistenti e non spettanti rimettono in discussione confini ormai ben definiti
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il tanto atteso decreto di revisione del sistema sanzionatorio tributario. Tra le varie novità, non sono passate inosservate le nuove definizioni di crediti “inesistenti” e “non spettanti”, introdotte dal legi