Nel DQ del 10 Luglio 2024:
1) Giustizia: istituita la cabina di regia per le professioni economico – giuridiche
2) Riforma fiscale italiana: CNDCEC a Los Angeles per illustrarla
3) Modelli RED, solleciti 2023/2023, INV CIV 2024 e 2025: al via la convenzione tra l’INPS e i soggetti abilitati all’assistenza fiscale
4) Nuova tutela europea dei prodotti IGP artigianali e industriali: in G.U. il decreto attuativo
5) Requisiti per l’iscrizione nell’elenco esperti indipendenti per composizione negoziata della crisi di impresa
6) TV digitale: Dal 28 agosto 2024 risintonizza la tv o il decoder
7) Superbonus: errata fatturazione non sanata in tempo riduce lo sconto in fattura
8) Concordato preventivo e cooperative compliance: in audizione parlamentare, oggi il Cndcec chiede maggiori incentivi per chi aderisce
9) Decreto Coesione: diverse le modifiche introdotte in ambito lavorativo
10) Assicurazione giornalisti dipendenti: eventi verificatisi alla data del 30 giugno 2022
Superbonus: l’errata fatturazione non sanata in tempo riduce lo sconto in fattura
Superbonus: in caso di errata fatturazione, le fatture correttive non trasmesse nei termini per il 2023 allo SdI non consentono di applicare lo sconto in fattura nella misura del 110%, sarà, quindi, applicabile la misura prevista per il 2024 (70%).
Inoltre, neppure il ravvedimento operoso può sanare le sanzioni e comunque la sanatoria non consente di retrodatare l’efficacia delle fatture al fine di fruire dell’agevolazione nella misura del 110%.
Lo chiarisce l’Agenzia delle entrate.