Vediamo come la sostenibilità sta impattando sempre di più nella vita delle aziende. Ecco come si può essere sostenibili sia nel settore siderurgico che in quello sportivo…
Successione: il caso dei titoli riscattati ante decesso e incassati dopo
La Corte di giustizia delle Marche ha stabilito che i proventi derivanti dal riscatto di titoli nominativi intestati al defunto, riscattati prima della morte ma confluiti sul conto corrente dopo il decesso, rientrano nell’asse ereditario. La sentenza
Fondazioni: diritto alla riduzione dell’IRES
Analizziamo il particolare caso in cui le Fondazioni che svolgono attività istituzionali di rilevante interesse pubblico possano risultare meritevoli di essere agevolate fiscalmente e di beneficiare di una riduzione dell’IRES: in quali casi vi è diri
La nuova disciplina delle locazioni brevi dal 2024
Siamo nella fase più calda della stagione turistica estiva. Proponiamo un ripasso della normativa che riguarda le locazioni brevi a scopo turistico che è entrata in vigore proprio da quest’anno: attenzione a luci e ombre della cedolare secca.
Studio medico associato: senza IVA la quota di gestione
Il riaddebito dei costi ai medici in un’associazione di medicina di gruppo è esente da IVA, purché non ci siano maggiorazioni. Tuttavia, le quote a carico di terzi non aderenti al gruppo sono soggette all’IVA. Questo chiarimento, contenuto nella risp
INL: le sanzioni potranno essere pagate tramite il circuito PagoPA – Diario quotidiano del 12 Agosto 2024
Ne Dq del 12 Agosto 2024:
1) Ente che migra ad altra sezione del RUNTS: conseguenze
2) Bonus colonnine: 5.319 le domande presentate nel primo mese di apertura della piattaforma
3) Il futuro delle Onlus tra opportunità e limiti: documento dei Commerci
Forfettari: Concordato Preventivo 2024 e fuoriuscita dal regime
Esaminiamo un aspetto chiave relativo al concordato preventivo 2024 dei forfettari: in particolare, si tratta delle conseguenze di un reddito proposto superiore a quello limite per rientrare nel regime… Quali sono le conseguenze di uno sforamento?
Operativo il Piano di Transizione 5.0
Dal 7 Agosto è operativa la piattaforma per il bonus legato al Piano transizione 5.0, che si può richiedere per progetti di innovazione in grado di assicurare un determinato risparmio energetico. Vediamo le regole di ingaggio e la documentazione da p
Logistica: il meteo estremo è il maggior nemico per la supply chain nel 2024
Il settore della logistica è uno dei più sensibili al meteo estremo e al cambiamento climatico, in quanto gli eventi disastrosi impattano sulle catene di distribuzione e sui costi. Ecco alcuni suggerimenti…
ZES unica: raddoppia il contributo e aumentano gli adempimenti – Diario Quotidiano del 9 Agosto 2024
Nel DQ del 9 Agosto 2024:
1)ZES unica: raddoppia il contributo e aumentano gli adempimenti
2) Flat tax raddoppiata per chi trasferisce la propria residenza fiscale in Italia
3) Prorogate le agevolazioni IVA previste per le ASD
4) Nuova disciplina in
Concordato Preventivo Biennale e perdite pregresse
Chi ha maturato perdite fiscali negli esercizi precedenti e aderirà al concordato preventivo biennale potrà recuperare tali perdite dai redditi concordati?
I debiti tributari inibiscono l’accesso al Concordato Preventivo Biennale solo quando risultano da atti non più impugnabili
Il decreto correttivo appena approvato specifica meglio quali sono i debiti tributari e contributivi scaduti che impediscono l’accesso al concordato preventivo biennale: vediamo quindi meglio le condizioni di accesso. Gli avvisi bonari scaduti e non
Contratti di locazione commerciale stipulati da un ente non commerciale; imposta di registro
Se una ONLUS loca un immobile commerciale di sua proprietà tale contratto gode di esenzione dall’imposta di registro e di bollo?
Al via il Piano Transizione 5.0: aperta la piattaforma per prenotare gli incentivi – Diario Quotidiano dell’8 Agosto 2024
Nel DQ dell’8 Agosto 2024:
1) Al via il Piano Transizione 5.0: aperta la piattaforma per prenotare gli incentivi
2) Concorrenza: bollinato Ddl, con primi interventi su Startup
3) Via libera del Cdm al decreto legge omnibus
4) Nuovi termini di present
Quando la dichiarazione si considera omessa?
La dichiarazione che presenta il solo frontespizio si considera omessa oppure presentata? Nella prassi professionale accade che, nell’impossibilità di procedere alla presentazione di una dichiarazione corretta, si presenti una dichiarazione incomplet
Compenso del commercialista aleatorio in mancanza di mandato professionale
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione dimostra, ancora una volta e qualora ce ne fosse ancora bisogno, quanto sia opportuna la redazione del mandato professionale al fine di riscuotere il giusto compenso per l’attività svolta.
Il bonus mobili nel modello Redditi 2024
Guida alla gestione nel modello Redditi 2024 del Bonus Mobili: in quali casi spetta? In quanti anni si utilizza la detrazione? Quali sono i documenti da controllare e conservare?
Il lavoratore in ferie matura altre ferie? Ecco cosa sapere
Il diritto alle ferie è inderogabile dal datore di lavoro, ma queste maturano anche nei giorni di vacanza del lavoratore? Legge e giurisprudenza sul punto.
Proroga della rottamazione Quater arrivata in zona Cesarini
Solo nella serata del 5 Agosto, creando disagio ai contribuenti è stata prorogata la quinta rata della rottamazione quater ins cadenza al 31 luglio al prossimo 15 settembre, con tempi di recupero fino al 20 settembre.
Tale proroga intende agevolare i
Esportazioni: la fatturazione e registrazione degli acconti concorre a formare il plafond IVA – Diario Quotidiano del 7 Agosto 2024
Nel DQ del 7 Agosto 2024:
1) Definizione agevolata: la quinta rata entro il 15 settembre 2024
2) “Rottamazione-quater”: Mef, sì a proroga rata 15/09 ma nessuna riapertura dei termini
3) Pubblicate le entrate tributarie di giugno 2024
4) In G.U. il co
Usi distorti della società semplice: il caso del sandwich – terza parte
In questa terza e ultima parte dell’articolo vediamo come la società operativa gestisce la ritenuta sui dividendi destinati ai soci e come avviene la tassazione della holding. Attenzione alla situazione di evasione fiscale che si può generare quando
Consulente in ferie ed emergenze col personale
Come ogni anno spieghiamo la gestione delle urgenze nell’amministrazione del personale quando il consulente si gode le meritate ferie: l’assunzione di nuovo personale, l’infortunio sul lavoro, eventuali verifiche ispettive in azienda…
In caso di morte del contribuente, cosa succede al rimborso IRPEF?
Illustriamo alcune fattispecie che si possono presentare nella pratica, a seguito di decesso del contribuente che non aveva ancora ricevuto il rimborso da dichiarazione dei redditi. Attenzione ai casi del rimborso IRPEF!
Un caso di nuova sospensiva dell’atto tributario impugnato
Segnaliamo uno dei primi casi di sospensiva dell’atto impugnato dopo il reclamo del contribuente nel rito tributario novellato dalla recente riforma. Il caso riguardava il blocco della cessione di crediti derivanti da Ecobonus