L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’aliquota IVA del 4% si applica anche alle prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri, adattandosi all’evoluzione tecnologica e agevolando la produzione e vendita di libri, anche in formato el
Librerie indipendenti: un futuro condizionato da troppe incertezze
Il settore delle librerie fisiche indipendenti sta soffrendo di una crisi sostanziale e dal 2024 mancano anche i sostegni pubblici previsti in passato. Quali sono le prospettive per il settore? Quali gli aiuti possibili e attesi?
Start Up innovative: al via la concessione, per l’anno 2024, della misura agevolativa del voucher 3I – Diario Quotidiano del 6 Settembre 2024
Nel Dq del 5 Settembre 2024:
1) Start Up innovative: al via la concessione, per l’anno 2024, della misura agevolativa del voucher 3I
2) Alla UIF devono essere trasmesse le informazioni relative a casi di sospetto di riciclaggio riscontrati dalle auto
La condivisione dello studio del commercialista con altri professionisti
Condividere lo studio con altri professionisti può ridurre i costi e creare sinergie, ma richiede attenzione a contratti e privacy. Vantaggi come spese condivise e networking si bilanciano con sfide di autonomia e concentrazione. Fondamentale gestire
Transfer pricing tra imprese residenti: il corto circuito della Cassazione
La Corte di Cassazione affronta la questione del transfer pricing interno, sostenendo l’applicazione del criterio del “valore normale” per le transazioni tra imprese dello stesso gruppo. Tuttavia, questa interpretazione solleva dubbi sulla sua effett
Bonus ZES Unica: il nuovo calendario degli adempimenti
Il DL Omnibus ha semplificato la gestione del bonus ZES unica, riducendo gli adempimenti richiesti per il monitoraggio e prevedendo nuovi termini per la loro effettuazione. Ecco il nuovo calendario degli adempimenti per imprenditori e consulenti: att
Avvisi bonari: nuovi termini dal 2025
Novità importanti sugli avvisi bonari dal 1° gennaio 2025: i tempi per definire le irregolarità si allungano da 30 a 60 giorni, con qualche eccezione. Questo significa più tempo per regolarizzare la propria posizione, evitando sanzioni pesanti. Inolt
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: ecco la procedura e i requisiti da rispettare
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo (GMO) è diverso dai licenziamenti disciplinari perché motivato da ragioni aziendali, come riorganizzazioni o chiusure, richiede specifici requisiti di legittimità, come un nesso causale tra la ristru
EIC Transition: scadenza domande al 18 settembre 2024
L’EIC Transition 2024 è un programma europeo che offre un’opportunità significativa per lo sviluppo e la scalabilità di tecnologie innovative già promettenti. Il bando, aperto fino al 18 settembre 2024, è rivolto a PMI, università, centri di ricerca
Reati tributari: l’assoluzione definitiva fa decadere anche l’accertamento fiscale – Diario Quotidiano del 5 Settembre 2024
Nel Dq del 5 Settembre 2024:
1) Reati tributari: l’assoluzione definitiva fa cadere anche l’accertamento fiscale
2) Balneari, proroga fino al settembre 2027 nella bozza del D.L.
3) Si può presentare la dichiarazione tardiva a controlli iniziati
4) In
Concordato Preventivo Biennale: il monitoraggio del collegio sindacale
I sindaci, nel vigilare sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, dovranno accertarsi che l’adesione al concordato preventivo biennale non sia operazione rischiosa, non supportata da ponderate valutazioni economiche, come per esempio una
La rinuncia della posizione di beneficiario del trust ed il ritorno dei beni ai disponenti
Esploriamo le implicazioni fiscali e legali della rinuncia dei beneficiari in un trust regolato dalla legge di Jersey. Analizziamo come la retrocessione dei beni ai disponenti e le dinamiche del trust possono influenzare la tassazione e la gestione d
ISA 2024: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti sulle novità 2024 relative agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA), applicabili al periodo d’imposta 2023. La circolare illustra modifiche normative, la revisione straordinaria degli ISA per adatta
Valida la dichiarazione entro novanta giorni dopo la scadenza, anche se presentata in corso di accesso o verifica
L’omissione della dichiarazione dei redditi è un’infrazione grave che consente all’Agenzia delle Entrate di effettuare accertamenti severi. Tuttavia, una recente sentenza della Cassazione chiarisce che presentare la dichiarazione entro 90 giorni dall
Società inglese “dissolved” con sede operativa in Italia: restoration o notifica ai soci? – prima parte
Esaminiamo un interessante caso di diritto internazionale privato e processuale riguardante l’estinzione di una società inglese (LTD) con sede operativa in Italia e legale a Londra. Un tribunale italiano deve decidere su un pignoramento immobiliare n
Se un’azienda fallisce chi paga il TFR ai dipendenti?
Alla fine di un rapporto di lavoro, il TFR è solitamente liquidato con l’ultima busta paga. Tuttavia, se l’azienda fallisce, il dipendente potrebbe non ricevere il TFR. In questi casi, interviene il Fondo di garanzia Inps, che tutela i lavoratori pag
Sicurezza sul lavoro: in calo gli infortuni nelle aziende con sistemi di gestione certificati – Diario Quotidiano del 4 Settembre 2024
Nel DQ del 4 Settembre 2024:
1) Sicurezza sul lavoro: in calo gli infortuni nelle aziende con sistemi di gestione certificati
2) Contributo superbonus, spese sostenute nel 2024: pubblicato il decreto che definisce i criteri e modalità per l’erogazion
Lo stallo decisionale nelle società: i possibili rimedi
Le liti tra soci possono minacciare la sopravvivenza di una società, soprattutto quando si arriva ad uno stallo decisionale. Ma esistono strategie efficaci per superare questi conflitti senza giungere allo scioglimento della società. Scopriamo quali
Decreto legge d’Agosto Omnibus: le principali novità fiscali
Il testo varato dal Governo prima della pausa di Ferragosto contiene, tra l’altro, nuove disposizioni in tema di credito d’imposta per investimenti nella Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno; novità in materia di imposta sostitutiva sui r
Credito d’imposta per il piano di transizione 5.0: gli obblighi di documentazione contabile
Le agevolazioni del Piano di Transizione 5.0 richiedono adempimenti complessi, comunicazioni al GSE e certificazioni tecniche. La corretta conservazione delle fatture e il ruolo del revisore sono fondamentali per ottenere il credito d’imposta. Scopri
Con l’estinzione della società di capitali, i soci ne diventano eredi fiscalmente?
Cerchiamo di fare chiarezza su un tema abbastanza discusso, quale quello della successione dei debiti erariali in capo ai soci di società di capitali estinta (caso tipico la SRL). Quali debiti possono essere richiesti al socio dopo la cancellazione d
Le sanzioni per omesse ritenute previdenziali
Le ultime revisioni del sistema sanzionatorio hanno rivisto le sanzioni per l’omesso versamento delle ritenute previdenziali, rendendole più proporzionate, e ampliando i tempi per le contestazioni fiscali. Le modifiche impattano anche sugli aspetti p
Si può controllare il comportamento del lavoratore in malattia?
Il datore di lavoro può sospettare un abuso della malattia da parte del dipendente e verificare il suo comportamento senza effettuare controlli sanitari diretti. Ma quali sono i limiti legali di queste verifiche e le possibili conseguenze per il lavo
Rendicontazione societaria di sostenibilità: recepita direttiva UE – Diario Quotidiano del 3 Settembre 2024
Nel DQ del 3 Settembre 2024:
1) Rendicontazione societaria di sostenibilità: recepita la direttiva UE
2) Mercati delle cripto attività: adeguata la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE
3) Attuata la direttiva UE sulla protezione d