Il Ministero delle Imprese e il Gestore dei Servizi Energetici hanno fornito chiarimenti per le imprese che intendono richiedere il credito d’imposta. Il documento, che include modelli ed esempi numerici, specifica le modalità di trasmissione delle d
Decreto correttivo: modifiche alla disciplina degli adempimenti tributari
Tra le novità più rilevanti spiccano lo spostamento al 15 aprile della disponibilità dei programmi informatici per la trasmissione dei dati ISA, l’anticipo al 16 novembre dei versamenti IVA per i contribuenti minori e il rinvio al 31 ottobre per la p
Amministratore di fatto e utilizzabilità delle prove del processo penale nel giudizio tributario
La Corte di Cassazione ha fatto chiarezza sull’uso delle prove penali nel giudizio tributario, evidenziando che documenti e dichiarazioni raccolti durante indagini penali possono essere validi anche in contesti fiscali. Questo aspetto riguarda anche,
Si possono riconoscere ai dipendenti più ferie di quelle previste dal CCNL?
In sede di sottoscrizione del contratto di lavoro è possibile concordare periodi di ferie maggiori rispetto a quelli previsti dal CCNL di riferimento: esistono limiti alle ferie aggiunte? Come vanno trattate in busta paga?
Atti di conciliazione e di accertamento con adesione: gli interessi passivi sono deducibili – Diario Quotidiano del 27 agosto 2024
Nel DQ del 27 Agosto 2024:
1) Si applica l’imposta di registro fissa sull’accollo del debito obbligazionario incorporato in un titolo emesso
2) Conferimenti in natura: come si calcola la base imponibile IVA e plus/minusvalenza ai fini IRES e IRAP
3)
Riaperta la rivalutazione di partecipazioni e terreni al 30 novembre 2024
Il DL Omnibus, subito prima della pausa di Ferragosto, ha riaperto la possibilità di rivalutare i valori dei terreni e quote di partecipazione, non detenuti in regime di impresa, entro il 30 novembre 2024.
Il bonus Sud spetta anche agli agricoltori con reddito agrario
Una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Bari conferma il diritto degli agricoltori (che dichiarano reddito agrario) alla fruizione del bonus Sud in quanto nessuna norma ne prevede l’esclusione.
Per quanto se ne sa,
Il redditometro trova la norma definitiva
Subito prima di Ferragosto il tanto discusso redditometro sembra aver trovato una configurazione definitiva. Ecco come funziona l’accertamento sintetico, quali sono i parametri di legge, le prove che può portare il contribuente e soprattutto il limit
Imposta di successione: le novità dopo la Riforma fiscale
E’ in arrivo anche la revisione dell’imposta di successione e donazione: vediamo le novità previste dal decreto Delegato emanato in seguito alla Riforma Fiscale: sarà possibile l’autoliquidazione dell’imposta e arrivano agevolazioni per gli eredi al
Come richiamare in servizio i lavoratori in ferie?
Quando è possibile per un datore di lavoro richiamare al lavoro il dipendente già in ferie? Qual è la procedura da seguire? Quali sono i rischi per il dipendente che non si presenta in caso di richiamo?
Nove italiani su dieci vogliono più negozi di vicinato sotto casa
Una delle problematiche sentite dagli Italiani è la mancanza di negozi di vicinato o prossimità. Il calo o la totale assenza di negozi tradizionali vicino alla propria abitazione obbliga a spostarsi per fare gli acquisti
Spese di lite: compensazione solo motivata
Torniamo sulla compensazione delle spese di lite nel processo tributario: tale decisione deve essere adeguatamente motivata dal giudice, in quanto le spese di giudizio sono a carico della parte soccombente.
Quali sono le sanzioni con cui l’azienda può punire i lavoratori?
Le sanzioni disciplinari costituiscono espressione concreta del potere disciplinare dell’azienda. Ecco quali sono, quando possono essere applicate e le modalità di contestazione
Turisti stranieri, un’importante clientela per le piccole imprese e l’artigianato
I turisti stranieri rappresentano una fondamentale occasione di business per piccole imprese e artigianato: ecco in quali ambiti i turisti spendono di più
Stop al prezzo-valore se l’acquirente non richiede espressamente tale regime
Per usufruire del regime del prezzo valore ai fini della liquidazione dell’imposta di registro nelle compravendite immobiliari, l’acquirente deve espressamente richiedere l’agevolazione nell’atto notarile.
Bonus Transizione 5.0: dal Mimit linee guida con esempi di calcolo – Diario Quotidiano del 22 Agosto 2024
Nel DQ del 22 Agosto 2024:
1) Rendiconto per cassa ulteriormente semplificato per gli ETS con entrate comunque denominate inferiori a 60.000 euro annui
2) Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere e
L’annullamento delle cessioni di crediti successive alla prima
Piccola guida alla procedura prevista per annullare la cessione di crediti fiscali derivanti da bonus edilizi. Si tratta di una procedura delicata che merita un ripasso…
Soccombenza virtuale nel processo tributario
Un approfondimento in materia di soccombenza virtuale in relazione alla cessata materia del contendere e dell’interesse ad agire, riportando l’aspetto teorico e giurisprudenziale della questione, fino ad arrivare alla questione aperta delle spese di
Nuovi adempimenti IVA per le Associazioni Sportive Dilettantistiche
Dal prossimo 1 Gennaio 2025 le Associazioni Sportive dovranno passare al nuovo regime IVA che prevede l’esenzione per le operazioni decommercializzate: quali saranno i nuovi obblighi? Sarà possibile evitare la fatturazione?
Il concetto di residenza fiscale delle persone fisiche
Come è cambiata la nozione di residenza fiscale per le persone fisiche dopo la riforma fiscale? Dal 2024, la nuova normativa privilegia il luogo ove è riscontrabile la presenza fisica del contribuente. Una recente sentenza di Cassazione ci permette d
Le scadenze del 20 agosto e 30 agosto 2024: il Fisco batte cassa
Analizziamo le scadenze fiscali in arrivo, del 20 agosto e del 30 agosto. Terminata la tregua estiva si riparte con le incombenze fiscali…
Commercialista e sottrazione dei clienti: l’applicazione del nuovo codice deontologico
La sottrazione di clienti da parte di uno studio concorrente o di un ex collaboratore è un problema per i commercialisti e non è un caso che il codice deontologico della categoria sanzioni questi comportamenti; resta però la libera scelta del cliente
Telefoni e tecnologia guidano i consumi delle famiglie italiane
Telefonini e smartphone sono i prodotti che guidano i consumi degli italiani: vediamo quali sono le tendenze per gli acquisiti e le prospettive per un futuro che sembra incerto.
Gli assegni differenti tra separazione e divorzio
La separazione consensuale non riguarda solo l’accordo del vivere separati e l’affidamento dei figli, ma può includere anche accordi patrimoniali autonomi tra i coniugi. In particolare l’assegno di mantenimento, quando necessario, è parte essenziale