In caso di vendita di immobile ristrutturato grazie al superbonus, quando scatta la tassazione della plusvalenza? Solo sulla prima vendita o anche su rivendite successive? L’impostazione normativa sembrerebbe escludere la tassazione in caso di vendite successive…
L’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alle modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2024 all’art. 67 del TUIR. Il provvedimento di fine anno ha introdotto nel corpo della norma la nuova lett. b-bis). Secondo quanto previsto dal testo novellato le plusvalenze realizzate con le cessioni di immobili oggetto dei lavori agevolati con Superbonus ai sensi dell’art. 119 del D.L. n. 34/2020 (Superbonus) sono tassabili a condizione che il realizzo si sia verificato entro dieci anni dall’ultimazione dei lavori. In tale ipotesi è irrilevante la data di acquisto del bene e le plusvalenze realizzate sono imponibili anche se gli immobili oggetto di cessione sono stati acquistati molti anni orsono.
Le indicazioni dell’Agenzia delle entrate anch