In caso di processo penale per reati tributari la definizione della soglia penale, cioè l’ammontare di imposta evasa, spetta unicamente al giudice.
Sconto in fattura del 50% e modalità di pagamento della somma residua
L’accesso alle agevolazioni previste per gli interventi edili lascia ancora aperti molti dubbi, in particolare per quanto attiene quegli interventi che danno diritto alla detrazione in misura parziale. In tali ipotesi quali sono le modalità di pagame
Pagamenti tracciabili per la detrazione IRPEF del 19%
Una delle principali novità introdotte per i modelli 730/2021 e Redditi 2021 riguarda la disposizione che ha previsto l’obbligo di eseguire il pagamento di alcune spese con modalità tracciabili per beneficiare della detrazione fiscale. Alcuni chiarim
Riepilogo e riflessioni sulle indennità Covid ai fini dichiarativi
Scopo del presente elaborato è quello di riepilogare, sotto un profilo pratico e semplice, le varie riposte elaborate dalla dottrina relativamente al trattamento delle indennità Covid a fini dichiarativi, in modo che i professionisti riescano a confr
Integrazioni salariali: differimento termini al 30 giugno
A seguito delle numerose modifiche effettuate nei confronti delle regole previste per la concessione di trattamenti di integrazione salariale, l’INPS specifica come bisogna comportarsi relativamente all’ultimo slittamento dei termini fissato al 30 gi
Presupposti di esterovestizione societaria
Ai fini della contestazione di una esterovestizione societaria, il concetto fiscale di sede dell’amministrazione, indicato come uno dei criteri alternativi ai fini della residenza dell’ente, va assimilato a quello civilistico di sede effettiva della
Disoccupazione e bonus IRPEF: come inserirli in dichiarazione
In considerazione dell’erogazione massiva di ammortizzatori sociali per l’anno 2020 e dell’introduzione a partire dal 1° luglio 2020 di un nuovo meccanismo di “bonus IRPEF”, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti relativamente all’inserimento d
Agenzia delle Dogane: obbligo di descrizione in fattura delle operazioni effettuate
Gli operatori che svolgono, in frontiera per conto dei consumatori finali, le formalità per l’importazione delle merci, devono specificare nel dettaglio ogni voce di spesa.
Brexit e Regole IVA: cosa è cambiato
Facciamo il punto sulla Brexit dopo 6 mesi dalla divisione: ecco le principali regole per chi commercia col Regno Unito: i casi di cessione di beni e prestazioni di servizi; i beni in conto deposito e in conto lavorazione. A cura di Alberto Perani.
Enti non profit e bilancio sociale 2020
La possibilità di posticipare la convocazione dell’assemblea di approvazione del bilancio di esercizio 2020 entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio anche in deroga alle eventuali disposizioni statutarie può essere utilizzata anche per il bilan
Spese di rappresentanza: disciplina contabile e fiscale
L’esatto inquadramento di determinate spese sostenute nell’attività di impresa consente di valutare meglio l’eventuale inerenza e la deducibilità delle stesse: in particolare, le spese di rappresentanza rappresentano costi finalizzati ad accrescere i
Iscrizione all'AIRE: il problema della residenza effettiva
Al di là delle risultanze anagrafiche è l’esame sulla veridicità di elementi di fatto a determinare la presenza nel territorio dello Stato del centro degli affari e degli interessi personali di un soggetto.
Modello Redditi 2021: precisazioni in materia di contributo IVS dovuto dai soci di Srl
Vediamo le nuove prospettive sulla contribuzione INPS dei soci di SRL: dal 2020 compreso il socio che non lavora nella SRL non paga i contributi previdenziali.
Aiuti di Stato e aiuti de minimis: problemi dichiarativi e di trasparenza
Cosa intendiamo per aiuti di Stato? Quali sono le regole di trasparenza per le erogazioni pubbliche? Quali sono le regole per indicare correttamente gli aiuti ricevuti per emergenza Covid?
Sul non corretto e puntuale adempimento delle obbligazioni tributarie per cause di forza maggiore
La crisi di liquidità quando può essere invocata per evitare le sanzioni tributarie?
Ricorre in via automatica l’esimente nel caso di mancato pagamento dovuto alla temporanea mancanza di liquidità?
Sussiste la causa di forza maggiore ravvisata nella
La nuova disciplina delle vendite a distanza: il sistema dell'OSS attrae anche le prestazioni di servizi
Cosa cambia dal prossimo 1° Luglio per le vendita a distanza/e-commerce? Le novità sono tantissime per chi lavora con l’estero: facciamo il punto sui nuovi regimi e la soglia di 10mila euro…
La società che gestisce liquidità di portafoglio è holding industriale?
Una società che gestisce la liquidità con acquisti di azioni quali investimento di portafoglio può acquisire la qualità di holding?
Rateizzazione del secondo acconto imposte del 30 novembre 2021
Il versamento del secondo acconto è pari alla metà circa delle imposte e dei contributi previdenziali dovuti in un anno e l’esborso di ingenti importi in una unica rata ha spesso messo in difficoltà finanziaria tanti contribuenti. Perchè non permette
Assegno ponte per i figli a carico: dal 1° luglio al via
A partire dal 1° luglio 2021 i nuclei familiari a cui non spettano gli assegni al nucleo familiare (ANF) potranno beneficiare di una misura temporanea – definita “assegno ponte” – fino al 31 dicembre 2021, in attesa di una riforma strutturale più amp
TeamSystem: fattura elettronica e altri strumenti 2.0, il digitale come anello di congiunzione tra studio e cliente
A piccoli passi il Fisco sta vivendo la sua rivoluzione digitale, dalla fattura elettronica ai corrispettivi telematici passando per la conservazione dei registri contabili e fiscali in modalità 2.0. Ed è proprio abbandonando la strada dell’analogico
Le società di comodo nel 2020
Il modello redditi 2021 per l’anno 2020 è estremamente problematico per i soggetti a rischio di diventare società di comodo. In questo articolo proponiamo una disamina della disciplina delle società di comodo, dei casi di disapplicazione ed una guida
Il professionista e le modalità della sua iscrizione all'IVA: attività di lavoro autonomo o d'impresa
Proponiamo una breve guida alla gestione dell’apertura della partita IVA del libero professionista: analisi della differenza fra professionista e imprenditore ed il caso dei professionisti iscritti e non iscritti agli albi.
Tovagliometro: valido metodo di accertamento analitico induttivo (e non solo analitico)
La constatazione di taluni dati reali quali indicatori delle dimensioni dell’attività svolta, può confutare quanto risultante dalle scritture contabili. In particolare, per un ristorante l’utilizzo di tovaglioli è un elemento di sicura affidabilità,
Riforma della disciplina civilistica di ASD e SSD e del rapporto di lavoro sportivo: considerazioni introduttive
La recente riforma dello sport: dalla definizione di associazione e società sportiva dilettantistica alle principali novità della disciplina civilistica quanto alle forme giuridiche e alle responsabilità del CONI e del Dipartimento dello sport.