La riapertura della Legge Sabatini è un opportunità per le imprese che vogliono investire. In questo articolo vediamo quali sono i destinatari della agevolazione, gli investimenti finanziabili e le scritture contabili che derivano dall’utilizzo dello
Bonus condizionatori 2021 senza ristrutturazione – Risposta al volo
Ecobonus: facendo riferimento ad impianti di climatizzazione ed allo sconto sull’acquisto del condizionatore, anche nel caso in cui non vengano eseguiti lavori edili, qual è l’importo della detrazione e quali sono i requisiti necessari?
La rettifica delle rimanenze iniziali di un anno obbliga il fisco ad accertare anche il periodo di imposta precedente?
In caso di rettifica delle rimanenze finali, l’Ufficio deve rettificare e riliquidare la dichiarazione dei redditi relativa all’anno successivo ossia l’Amministrazione finanziaria che rettifica le rimanenze iniziali dell’esercizio è tenuta a modifica
Dichiarazione IVA precompilata 2021: lo stato dell’arte dopo il provvedimento attuativo
E’ stato emanato il provvedimento che ha individuato le regole tecniche per l’elaborazione delle bozze dei documenti Iva, i destinatari e le modalità di accesso da parte di operatori IVA/intermediari delegati.
Bonus Pos 2021: aumenta il credito d'imposta sui pagamenti tracciabili
Per promuovere l’utilizzo della moneta elettronica è stato incentivato sempre di più l’impiego di POS collegati a registratori di cassa: sono stati previsti crediti d’imposta per l’acquisto, il noleggio e l’uso di tali dispositivi e, per chi se ne av
Il nuovo regime OSS e la partita IVA estera – Risposta al volo
Il caso di una società che vende molto all’estero via e-commerce e ha aperto una partita IVA irlandese per le vendite fatte a privati consumatori residenti in Eire. Ora ha inoltre aderito al nuovo regime OSS.
Può chiudere la partita IVA Irlandese?
L'inerenza dei costi non va solo fatturata (la fattura rende il costo inerente?)
In questo contributo segnaliamo un’interessante sentenza della Corte di Cassazione, con la quale ci si intende soffermare su alcuni degli aspetti necessari per ritenere inerente, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, un costo di consule
Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per riduzione canoni di affitto
Dal 6 luglio e fino al 6 settembre 2021, è possibile inviare le richieste per ottenere il contributo a fondo perduto per i locatori che decidono di ridurre i canoni di locazione per gli inquilini di abitazioni principali: è l’agevolazione concessa pe
Determinazione dell'assegno divorzile: aspetti fiscali
La determinazione dell’assegno divorzile ha subito una nuova interpretazione, a cura delle Sezioni Unite della Cassazione, che hanno abbandonato il criterio di conformare il tenore di vita avuto durante il matrimonio, per assicurare una funzione escl
Proroga e rinnovo contratto a termine per chi fruisce degli ammortizzatori Covid-19
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene per chiarire se chi fruisce degli ammortizzatori sociali per l’emergenza sanitaria può accedere alla proroga e al rinnovo dei contratti a termine in deroga a quanto previsto in materia, anche per quegli s
Come versare le somme derivanti da accertamento per recupero di contributo a fondo perduto
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato quali codici tributo utilizzare per versare gli importi dovuti a seguito dell’adozione degli atti di recupero dei contributi a fondo perduto non dovuti.
Il credito d’imposta dei beni strumentali nuovi nel Modello Redditi
Il modello Redditi 2021 è complesso nella indicazione dei crediti d’imposta e agevolazioni a favore del contribuente. In questo articolo analizziamo con esempi pratici la compilazione dei dati relativi al credito d’imposta per investimenti in beni st
Acquisto auto disabile: l'IVA è al 4% anche in presenza di documentazione incompleta
Se il concessionario ha emesso la fattura con IVA ordinaria, può emettere la nota di credito a correzione.
Il licenziamento dell’apprendista alla fine del periodo formativo consentito anche in epoca Covid-19
Una delle tipologie di licenziamento non interessate dai divieti introdotti dal Decreto Sostegni è quella che riguarda l’apprendista alla fine del periodo di apprendistato.
Nel presente contributo si intende analizzare in maniera più approfondita tal
La responsabilità dei dirigenti sportivi nelle ASD – profili tributari
Davanti a un sodalizio sportivo un problema che di solito si pone riguarda la responsabilità legale del rappresentante. La Cassazione si sofferma sul momento del passaggio di consegne tra un legale rappresentante ed il successivo e indaga sulle attri
Notifica del PVC e nullità dell'avviso di accertamento
È nullo l’avviso di accertamento impugnato, per non avere l’ufficio valutato le ragioni fatte valere dal contribuente con memoria regolarmente depositata entro il termine dilatorio di 60 giorni dalla notifica del pvc, posto a fondamento dell’avviso d
Superbonus 110% ed esenzione IVA della cessione del credito – Risposta al volo
E’ esente da imposizione IVA la cessione del credito derivante da fruizione del Superbonus IRPEF al 110%? La risposta all’Agenzia Entrate…
Il prestito vitalizio ipotecario: un'opportunità per ricavare liquidità dagli immobili di proprietà – Prima parte
Il prestito vitalizio ipotecario: definizione, storia ed elementi essenziali di questo contratto, una interessante tipologia di finanziamento…
Nuova Sabatini: riaperto lo sportello per la presentazione delle domande
Disposta dal MISE la riapertura dello sportello della Nuova Sabatini, allo scopo di richiedere ulteriori agevolazioni per le PMI nell’acquisto di beni strumentali. Precedenza però alle vecchie domande…
Lavoratrici madri: interdizione al sollevamento di pesi sul lavoro
Stanti le specifiche regole per tutelare la lavoratrice madre pre e post parto, tra cui l’interdizione dal sollevamento pesi e trasporto nei primi mesi di vita del figlio, ora l’Ispettorato del Lavoro ritorna sull’argomento per specificare alcuni det
Gestione del risparmio: riflessioni e panoramica di mercato
Vediamo come si sta evolvendo in Italia il mercato del risparmio gestito: quali sono le strategie di banche e consulenti finanziari?
Blocco licenziamenti: ora valido solo per il settore tessile
A seguito di numerose richieste pervenute dalle parti sociali, il Governo ha smussato l’interruzione del blocco dei licenziamenti, prevedendo un graduale “ritorno alla normalità” per quelle aziende che con più difficoltà stanno cercando di riprenders
Gestione antieconomica dell'attività: onere di prova contraria a carico del contribuente
In caso di contestazione di antieconomicità della gestione da parte del Fisco, quali sono i documenti che il contribuente può portare a sua difesa in giudizio?
Contratti di collaborazione connessi: il principio di attrazione al reddito professionale dei compensi percepiti
Quando l’attività dei contratti rientra nell’oggetto tipico dell’attività di lavoro autonomo, le retribuzioni, in base al principio di attrazione, non si qualificano fiscalmente quali redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.