La perdurante emergenza sanitaria e i conseguenti lockdown hanno indotto le imprese di costruzione a rivedere al ribasso i prezzi degli immobili. Tra gli operatori si discute sul trattamento da riservare ai fini IRES ed IRAP circa una possibile svalu
Il calcolo dell’imposta evasa
Esame di due recenti pronunce della Corte di Cassazione che si occupano sostanzialmente del calcolo dell’imposta evasa. Analisi sintetica dei principi affermati.
Cartella esattoriale, pretesa nulla per la TARSU dopo 5 anni
La cartella esattoriale avente ad oggetto la Tarsu non è soggetta ad alcuna decadenza, ma deve comunque essere inviata entro il termine di prescrizione quinquennale decorrente dalla scadenza di ogni annualità del tributo.
IMU: i termini di prescrizione sono di 5 anni
La CTP di Lecce accoglie le eccezioni proposte dall’Avv. Maurizio Villani, annullando l’avviso di autotutela parziale per l’IMU del 2014 in quanto notificato oltre il termine di decadenza di 5 anni.
La struttura del piano di marketing digitale
Il piano di marketing è lo strumento che permette di pianificare le decisioni e consiste essenzialmente in una sequenza di attività che consente di identificare gli obiettivi, le strategie e gli strumenti operativi posti in essere. In questo articolo
Approvato il modello per la comunicazione del credito d'imposta sanificazione
La comunicazione delle spese ammissibili per il bonus sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione previsto dal Decreto Sostegni bis può essere effettuata dal 4 ottobre al 4 novembre 2021.
L’Agenzia delle Entrate dopo aver ricevuto le com
Proroga dei versamenti al 15 settembre 2021 delle imposte
Con l’approvazione avvenuta ieri da parte del Senato della legge di conversione del decreto Sostegni bis è stata finalmente confermata ufficialmente la nuova proroga al 15 settembre 2021 – senza alcuna maggiorazione – dei termini di versamento per i
Il giudizio sulla antieconomicità dei costi riguarda le imposte dirette e non anche l’IVA
Per la Cassazione la detraibilità dell’imposta non può essere negata in base al giudizio di incongruità o antieconomicità della spesa.
La blockchain come base di funzionamento delle criptovalute
Negli ultimi anni le criptovalute hanno assunto sempre maggiore rilievo nell’economia globale, con un “approccio” a tale strumento anche da parte dei “piccoli risparmiatori”. Ed infatti ultimamente si assiste ad un andamento esponenziale nell’utilizz
Condizioni e limiti della responsabilità fiscale del cessionario d’azienda
La cessione d’azienda è un’operazione estremamente delicata sotto il profilo fiscale, anche a causa della solidarietà passiva fra cedente e cessionario. L’effettuazione di un’operazione di cessione di azienda implica l’instaurazione di alcuni profili
Brexit: istruzioni sulla gestione previdenziale dei lavoratori
La Brexit ha comportato numerosi cambiamenti alle regole applicabili ai lavoratori e alle tutele previdenziali e sociali. In considerazione del termine del periodo temporaneo e dell’entrata a regime della separazione dall’UE, l’INPS interviene sulle
Fattura elettronica datata 2018 ricevuta nel 2021: cosa fare?
Come ci si deve comportare se si riceve una fattura elettronica errata? Il dubbio degli operatori, se vi sia l’obbligo di registrarla e come procedere allo storno… Ecco alcuni suggerimenti pratici.
Nel cassetto fiscale del contribuente le comunicazioni di anomalia ISA
L’Agenzia delle Entrate ha approvato un apposito provvedimento con il quale rende note le diverse tipologie di anomalia nei dati dichiarati ai fini degli studi di settore (per il periodo 2017) e degli ISA (per i periodi 2018 e 2019), al ricorrere del
Rettifica dell'avviamento e metodo reddituale
Valutazione cessione di azienda: secondo la giurisprudenza di merito per utilizzare il metodo dell’attualizzazione dei redditi futuri attesi occorre che cedente e cessionario siano considerati a parità di condizioni
Il punto in materia di divieto di licenziamento
Con il presente contributo si intende fare il punto in materia di licenziamento suddividendo la normativa in vigore fino alla data del 30 giugno 2021 e la nuova normativa introdotta dal decreto Legge n. 99-2021.
Il Business Plan è morto. Viva il Business Plan!
Una delle critiche più feroci che si attribuiscono al Business Plan è costituita dal fatto che i risultati che da esso scaturiscono sono labili. Si passano mesi e mesi e fare analisi di mercato, quindi si ipotizzano prezzi di vendita, si predispone i
Cos'è una email certificata e come si fa per inviarla
Cos’è una email certificata? A cosa serve? Di cosa è necessario munirsi per inviare una email certificata? Quanto costa? Facciamo un po’ di chiarezza sull’argomento…
La buona fede nel rapporto tributario è di entrambe le parti
I principi di collaborazione e buona fede cui deve essere improntato anche il comportamento del contribuente nei confronti del Fisco impongono che, in tema di accertamento tributario standardizzato, nell’ipotesi di invito al contraddittorio preventiv
Il regime forfettario e i redditi da lavoro dipendente ed assimilato
Affrontiamo alcuni casi pratici riguardanti l’accesso al regime forfettario: come influiscono i redditi da lavoro dipendente ed assimilati il cui conseguimento risulti superiore a 30.000 euro annui?
Temperature eccessive sul lavoro: valutazione dei rischi e CIGO
Quando sul luogo di lavoro le temperature sono eccessive e possono comportare rischi per l’incolumità della salute dei lavoratori, l’azienda ha la possibilità di accedere alla cassa integrazione. Ad ogni modo, al di là dell’accesso o meno al trattame
Aspetti operativi della revisione legale per le società in liquidazione
In caso di scioglimento della società, l’incarico di revisione prosegue fino alla sua scadenza naturale, potendo il revisore essere revocato o dimettersi.
In questo articolo illustriamo le metodologie d’intervento del soggetto incaricato del control
Bonus affitti botteghe e negozi: il dubbio circa la compilazione del quadro RS
Bonus affitti: l’assenza di specifiche indicazioni nelle istruzioni alla dichiarazione dei redditi ha fatto dubitare dell’obbligo di compilazione del quadro RS.
Agenzia Entrate: i nuovi indirizzi su attività di controllo e consulenza
I sistemi tributari moderni (compreso quello italiano) fanno leva su una numerosa serie di adempimenti affidati agli stessi contribuenti, anche tramite i loro intermediari, ma non possono ancora prescindere dai controlli ex post, che però prevedono o
Prospetto capitale e riserve nel Modello Redditi SC
Come ogni anno le società di capitali sono tenute alla compilazione del “prospetto del capitale e delle riserve” contenuto nel quadro RS del modello >em>“REDDITI SC 2021” che ha scopo di monitoraggio della struttura del patrimonio netto, così come ri