Quando l’indicazione in RU non è condizione per la spettanza del credito, tale infrazione può essere sanata tramite la dichiarazione integrativa. La dichiarazione va però utilizzata soltanto per le annualità ancora rettificabili in caso di modifiche
I patti di famiglia, tra disciplina civilistica e esenzione dall'imposta sulle donazioni
Il patto di famiglia, quale fattispecie volta ad agevolare e dare certezza al passaggio dei beni nell’ambito della donazione: quali differenze presenta rispetto alla donazione modale? I patti di famiglia sono esenti dall’imposta sulle donazioni?
Emersione lavoro irregolare: chiarimenti sul contributo forfettario
I chiarimenti dell’INPS relativi all’obbligo di versare il contributo forfettario previsto in caso di istanza di emersione di rapporti di lavoro irregolari, specificando anche quali sono i casi nei quali la domanda è rigettata o considerata inammissi
Come rimediare per la detrazione di spese pagate in contanti
La Legge di Bilancio 2020 ha subordinato la detrazione IRPEF del 19% all’utilizzo di strumenti tracciabili per il pagamento della maggior parte degli oneri detraibili, a partire dal 1° gennaio 2020.
In attesa di una eventuale deroga a tale previsione
I reati fiscali del figlio autorizzano il sequestro del conto corrente della madre, se delegato
Il caso di sequestro preventivo nel quale, per reati fiscali imputabili al figlio, in possesso di delega ad operare su conto corrente della madre, avendone anche la disponibilità ad operare, il suddetto conto corrente sarebbe suscettibile di essere o
Società di capitali: il maggior termine per il versamento dell'IRES e dell'IRAP
Si avvicinano le date per il versamento delle imposte sui redditi per l’anno 2020: la prima scadenza è il prossimo 30 giugno… Per le società di capitali che hanno approvato il bilancio nel mese di giugno vi sono termini maggiori: vediamo in dettaglio
Spese di ricerca e sviluppo: disciplina contabile e fiscale
Qual è il trattamento contabile e fiscale delle spese di ricerca e sviluppo per le società che applicano i principi contabili nazionali? Quali sono i costi capitalizzabili? Le regole di bilancio valgono anche per il reddito d’impresa?
Le risposte a q
Il condominio alle prese del superbonus: verbali, cessioni del credito e sconto in fattura
L’accesso al Superbonus del 110% per i condomìni è particolarmente complesso e prevede una serie di adempimenti burocratici. In questo articolo analizziamo la normativa che agevola le ristrutturazioni puntando il mouse sugli aspetti legati al condomi
Accordi di ristrutturazione del debito: le note di variazione in diminuzione IVA dopo il Decreto Sostegni bis
A partire da quale momento è possibile emettere le note di variazione in diminuzione IVA in caso di accordo di ristrutturazione dei debiti? Le novità a favore dei contribuenti dopo il decreto Sostegni bis.
Rivalutazione dei beni di impresa: trattamento civilistico e fiscale
Nel corso del tempo si sono succedute, con caratteristiche ed effetti analoghi, diverse norme agevolative che hanno consentito alle imprese di rivalutare alcune tipologie di beni, con la finalità di ridurre le plusvalenze imponibili in sede di realiz
Circolare Agenzia Entrate in materia di ISA 2021
Nel Modello Redditi di quest’anno sono state previste novità imperniate sulla riduzione del lavoro necessario alla compilazione; tali novità interessano sia i modelli, sia le variabili precalcolate dall’Agenzia Entrate, sia il software “IltuoIsa2021”
Decreto Semplificazioni: come cambia il Superbonus 110%?
Vediamo come il decreto Semplificazioni cerca di ridurre gli oneri che gravano sul superbonus del 110%: Sismabonus e rimozione barriere architettoniche, riduzione dei certitificati edilizi, il caso del terzo settore
DL Sostegni: debiti e crediti verso la P.A. anche nel 2021
Dal 22 maggio 2021, data di entrata in vigore della Legge di conversione del DL Sostegni, e fino al 31 dicembre 2021, le imprese e i lavoratori autonomi, che vantano crediti nei confronti delle P.A., potranno compensarli con le somme dovute a seguito
Divieto di licenziamento: il punto dopo le novità del Decreto Sostegni Bis
Le ultime novità sul fronte del divieto di licenziamento introdotte dal Decreto Sostegni bis: le deroghe e i casi di esclusione dalla normativa…
Modello Redditi 2021: contributi a fondo perduto e crediti d'imposta Covid-19
Come vanno trattati nella dichiarazione dei redditi in fase di elaborazione i vari contributi a fondo perduto erogati a fronte dell’emergenza Covid?
La compilazione dei quadri RF – RG – RE – RS – RU
30 Giugno 2021: aggiornamento sito internet per l'informativa sulle agevolazioni 2020
Dopo l’aggiornamento in nota integrativa, da parte dei soggetti obbligati a tale adempimento, sta arrivando anche il termine del 30 giugno 2021 per adempiere all’obbligo di informativa sulle erogazioni pubbliche ricevute nel corso del 2020, da parte
Iva non detraibile e superbonus: novità dal decreto Sostegni
Il decreto Sostegni nella versione definitiva stabilisce che l’imposta sul valore aggiunto non detraibile dovuta sulle spese rilevanti ai fini del Superbonus 110% si considera nel calcolo dell’ammontare complessivo ammesso al beneficio, indipendentem
Reato di omessa e/o tardiva trasmissione telematica di dichiarazioni fiscali: responsabilità del commercialista
Alla condotta del commercialista che ritarda l’invio telematico di più files contenenti diverse dichiarazioni a lui consegnate da più contribuenti è applicabile la norma relativa al trattamento del cumulo giuridico? Gli si può anche applicare la mino
Esonero contributivo alternativo a CIG per fondi di solidarietà alternativi
L’esonero contributivo previsto in via alternativa alla fruizione dei trattamenti di integrazione salariale è destinato anche a quelle aziende che accedono ai fondi di solidarietà cd. “alternativi”.
Per tali aziende, per le quali non c’è bisogno di
730 a rimborso ma solo dopo controlli preventivi in casi particolari
Il provvedimento pubblicato il 24 maggio 2021 ammette la possibilità di effettuare controlli preventivi qualora le modifiche apportate dal contribuente al 730 precompilato portino a variazioni significative in materia di reddito o imposta dovuta. Tal
Stop all'intervento volontario dell'Agenzia Entrate in giudizio
È inammissibile la costituzione in giudizio dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione con il deposito di documentazione a ridosso dell’udienza.
Parimenti inammissibile è l’intervento volontario in giudizio da parte dell’Agenzia delle Entrate poiché ques
Il futuro del Commercialista – il Commercialista del futuro
Quali sono gli sviluppi futuri della professione di commercialista?
Vediamo come l’evoluzione tecnologica può portare a nuovi fabbisogni dei clienti che il commercialista del futuro dovrà soddisfare.
La disciplina di attuazione del condhotel: definizioni e modalità di esercizio dell’attività
Prosegue la trattazione relativa a quella particolare tipologia di struttura turistica nota come condhotel. In questo contributo ci occuperemo delle condizioni per l’esercizio di tale attività.
La figura dell’educatore finanziario nel rapporto tra professionista e cliente
La crisi del mercato immobiliare nel 2008 ed oggi la pandemia da Covid hanno aperto un valico nel rapporto tra clienti e commercialisti, sempre più richiesti di suggerimenti e consulenze su tematiche che nulla hanno a che fare con fisco e tasse. Vist