Come nasce un nuovo software per professionisti? Forse non è una domanda frequente, ma è la base del lavoro di sviluppo (e ricerca) di Wolters Kluwer Tax & Accounting. E da qui è nato l’ecosistema Genya.
Nuova causa di esclusione da ISA in Redditi 2023
Vediamo quali sono le cause di esclusione dall’ISA 2023 e puntiamo il mouse su una interessante nuova causa prevista per il modello Redditi 2023.
Antiriciclaggio: i nuovi indicatori di anomalia della UIF – Diario quotidiano del 18 maggio 2023
Nel DQ del 18 Maggio 2023:
1) G.U.: pubblicate le modifiche agli ISA 2023
2) Legge di Bilancio 2023: arrivate le istruzioni operative in materia di indennità di congedo parentale per i lavoratori
3) Equo compenso: prime valutazioni arrivate dalla Fon
I profili sanzionatori del credito tributario non spettante o inesistente
Un approfondimento sulla differenza tra credito tributario inesistente e non spettante utilizzato in compensazione in F24: quali sono i diversi profili sanzionatori?
Detrazione relativa bonus mobili: un percorso non sempre agevole
Il modello Redditi 2023 non presenta numerose novità rispetto allo scorso anno.
In generale si dovrà tenere conto delle proroghe delle detrazioni relative ai bonus edilizi e della possibilità di fruire ancora del cosiddetto “bonus mobili”.
Tregua fiscale e avvisi bonari: quando è possibile la definizione agevolata?
Vediamo per quali annualità è possibile la definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni – avvisi bonari.
Avvisi di accertamento: novità di giurisprudenza – Diario Quotidiano del 17 Maggio 2023
Nel DQ del 17 Maggio:
1) Superbonus 110%: per le liti sussiste la giurisdizione tributaria
2) I beni immobili concessi in locazione dall’ente pubblico sono soggetti ad IMU
3) L’avviso di accertamento senza le osservazioni del contribuente è valido
4)
Le dimissioni del lavoratore padre: come deve comportarsi il datore di lavoro?
Esaminiamo gli obblighi del datore di lavoro e del lavoratore in caso di licenziamento o dimissioni. In particolare, il caso delle dimissioni del lavoratore padre e gli adempimenti necessari per evitare sanzioni.
L’aggio pagato al concessionario è rimborsabile
L’aggio indebitamente pagato al concessionario alla riscossione è rimborsabile, anche se ha natura di compenso e non di tributo.
Contratto preliminare e contratto definitivo: come determinare imposta di registro
Imposta di registro: il caso della tassazione del contratto preliminare superiore a quella prevista nell’atto definitivo.
Assegnazione agevolata immobili: incroci pericolosi fra IVA e registro
Vediamo un caso di attenzione particolare dell’assegnazione agevolata dei beni immobili ai soci: quello dell’alternatività fra IVA e imposta di registro. Attenzione perché a seconda dell’incidenza di queste imposte l’operazione potrebbe risultare est
Compensi dalle ASD o SSD: agevolazioni IRPEF in vigore fino al 30 Giugno 2023
Vediamo quali sono le norme che prevedono fino al prossimo 30 giugno 2023 agevolazioni a fini IRPEF per i contratti di collaborazione sportiva dilettantistica.
La compensazione orizzontale dell’IVA
Facciamo il punto sulle possibilità dicompensazione orizzontale dell’IVA: in cosa consiste tale possibilità di compensazione? Quali sono le condizioni per accedervi?
Quali sono i debiti erariali che impediscono la compensazione orizzontale dell’IVA?
La presa in carico è atto impugnabile?
Se il contribuente non ha ricevuto l’avviso di accertamento fiscale immediatamente esecutivo può far ricorso contro la comunicazione di presa in carico?
Quanto alla raccomandata informativa della presa in carico dell’accertamento esecutivo, si può d
Per i figli a carico residenti all’estero nè assegno unico nè detrazione
Vediamo una anomalia normativa che danneggia chi ha figli a carico residenti all’estero: non si gode né dell’assegno unico né della vecchia detrazione IRPEF!
E’ necessario che il Legislatore intervenga nella materia, allargandola ai casi di soggetti
Agevolazioni ZES: il rebus degli immobili usati
L’Agenzia delle entrate ha recentemente precisato che il credito d’imposta ZES non spetta per gli investimenti in immobili “usati”, il che ha suscitato non poche preoccupazioni tra coloro che hanno già richiesto e anche fruito di tale agevolazione, n
Taglio cuneo fiscale: le simulazioni per fasce di reddito – Diario Quotidiano del 16 Maggio 2023
Nel DQ del 16 Maggio 2023:
1) Taglio cuneo fiscale, le simulazioni per fasce di reddito
2) Spostato al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione della domanda di adesione alla Definizione agevolata
3) L’ultimazione dell’immobile merce è irrileva
Regime agevolato dei forfetari: nuovi chiarimenti sulle cause ostative
Ripassiamo le regole, alla luce delle ultime novità, che determinano l’esclusione dal regime forfetario.
Copertura delle perdite con il finanziamento soci | con Fac-simile di verbale assemblea per copertura perdite
Con il presente articolo vogliamo analizzare una situazione che rende possibile la copertura delle perdite di esercizio di società di capitali tramite la conversione di un finanziamento soci effettuato in precedenza, in apposita riserva analizzando a
L’IVA antieconomica è indetraibile
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare i controversi rapporti fra antieconomicità ed IVA. Il caso tratta di concessione in uso di spazi commerciali ad una s.r.l. in cambio di un canone quasi gratuito, operazione ritenuta antieconomica.
Controlli formali da 36-ter differenti in base a soggetti e modelli di dichiarazione
Occorre prestare attenzione alla presentazione della dichiarazione precompilata, perchè in caso di accettazione non si è sottoposti a controlli formali da 36-ter (per verifica della documentazione), cosa che può accadere in caso di modifica dei dati…
L’affitto di azienda nel disegno di legge delega per la riforma fiscale
Essendo contenuti nel disegno di legge per la riforma fiscale principi direttivi per il perseguimento di una più razionale imposizione sui redditi delle società ed enti, anche in ordine alle operazioni straordinarie e di riorganizzazione societaria i
Compensazione crediti fiscali senza apposizione del visto di conformità – Diario Quotidiano del 15 Maggio 2023
Nel DQ del 15 Maggio 2023:
1) Commercialisti: il CNDCEC conferma il giudizio “ampiamente positivo” sulla delega fiscale e propone ulteriori suggerimenti
2) Gestione mezzi di trasporto oggetto di sequestro e confisca per contrabbando
3) In Gazzetta Uf
Lavoratrici domestiche che beneficiano dell’esonero per rientro dalla maternità: istruzioni operative
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto uno sgravio contributivo per la quota a carico della lavoratrice madre che rientri al lavoro a seguito del congedo di maternità, purché il rientro effettivo sia datato precedentemente al 31 dicembre 2022.
Tale