Nel DQ del 17 Maggio:
1) Superbonus 110%: per le liti sussiste la giurisdizione tributaria
2) I beni immobili concessi in locazione dall’ente pubblico sono soggetti ad IMU
3) L’avviso di accertamento senza le osservazioni del contribuente è valido
4) Il codice “Glifo” apposto sull’avviso rende nullo l’accertamento fiscale
5) Dichiarazione fiscale: fa fede solo la copia in possesso del fisco
6) Cessione di impianti radiotelevisivi soggetta all’imposta di registro
7) Ancora sulla non impugnabilità dell’estratto di ruolo nei giudizi pendenti
8) Interposizione fittizia della società non residente: annullato l’avviso di accertamento
1) Superbonus 110%: per le liti sussiste la giurisdizione tributaria
2) I beni immobili concessi in locazione dall’ente pubblico sono soggetti ad IMU
3) L’avviso di accertamento senza le osservazioni del contribuente è valido
4) Il codice “Glifo” apposto sull’avviso rende nullo l’accertamento fiscale
5) Dichiarazione fiscale: fa fede solo la copia in possesso del fisco
6) Cessione di impianti radiotelevisivi soggetta all’imposta di registro
7) Ancora sulla non impugnabilità dell’estratto di ruolo nei giudizi pendenti
8) Interposizione fittizia della società non residente: annullato l’avviso di accertamento
Segnaliamo due interessanti e recenti interventi della giurisprudenza di merito in tema di contenzioso sugli avvisi di accertamento.
L’avviso di accertamento senza le osservazioni del contribuente è valido
E’ valido l’avviso di accertamento che non menziona le osservazioni del contribuente ex art 12, comma 7, legge 212/2000.
Infatti, da un lato, la nullità consegue solo alle