Secondo i Giudici di Corte di Cassazione contribuisce alla frode il commercialista che, pur rilevando anomalie nella contabilità, per il timore di perdere il cliente si avvale comunque di documentazione fittizia.
E’ questa la pronuncia che ha condann
Risultati della ricerca per: delega di firma
Responsabilità penale del commercialista e reato di dichiarazione fraudolenta
Analizziamo il contenuto di una sentenza della Corte di Cassazione, che ha ascritto la partecipazione al reato tributario anche al commercialista incaricato della tenuta delle scritture contabili e alla redazione della relativa dichiarazione dei redd
Reato di dichiarazione fraudolenta: responsabilità del professionista a titolo di dolo eventuale
Il commercialista di una società può concorrere nel reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, agendo a titolo di dolo eventuale.
Con riguardo al profilo della colpevolezza, il dolo specif
I conviventi di fatto: in particolare la loro separazione
Con la legge che regolamenta le unioni civili tra persone dello stesso sesso e le convivenze, datata 2016, è stato riempito un vuoto normativo sui conviventi di fatto.
Alcune norme regolatrici sono specifiche, altre sono prese a prestito dalla normat
Reato di dichiarazione fraudolenta per falsa fatturazione: niente ne bis in idem
La diversità di documenti utilizzati per aumentare i costi, allorché la dichiarazione sia unica e relativa allo stesso periodo d’imposta, non giustifica l’affermazione di responsabilità per due reati diversi. Deve, quindi, considerarsi unico il reato
Responsabilità dell'ex rappresentante legale in caso di dichiarazione fraudolenta
I delitti di dichiarazione fraudolenta si consumano nel momento della presentazione della dichiarazione fiscale nella quale sono effettivamente inseriti o esposti elementi contabili fittizi, ed è a tale momento che deve essere individuato il soggetto
Beni esteri nel Modello Redditi 2021
Uno dei quadri più burocratici della dichiarazione dei redditi è RW. In questo articolo proponiamo una guida alla compilazione del quadro RW del modello Redditi 2021 puntando il mouse su: concetto di titolare effettivo, casi di esonero dalla compilaz
Accertamento nullo senza incarico
L’avviso di accertamento IMU è nullo se non reca la sottoscrizione del capo dell’Ufficio e l’onere della prova è a carico del comune.
Quest’ultimo è tenuto a produrre in giudizio la delibera (giunta) del conferimento dell’incarico al funzionario che
Deleghe ai soggetti deputati al controllo contabile per la consultazione dei dati fiscali
Al fine di documentare compiutamente l’attività di verifica è consigliabile che il collegio sindacale incaricato, o il revisore unico, richiedano, alle aziende in cui hanno assunto l’incarico, la delega al cassetto fiscale ed alla fatturazione elettr
Attenzione a incassare sul conto del coniuge senza dichiarare
Avviso di accertamento sottoscritto da funzionario non competente | Sentenza CTR Napoli
Una Sentenza della Commissione Tributaria Campania esamina un caso inerente la sottoscrizione dell’avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate
Obblighi fiscali dei cittadini americani residenti in Italia (prima parte)
Uno dei temi emergenti della fiscalità internazionale riguarda la problematica fiscale dei residenti Italiani che si trovino ad essere Cittadini Americani. L’articolo spiega le novità introdotte dalla normativa FATCA, che impone agli Istituti Finanzi
I presupposti per procedere ad accertamento per antieconomicità della gestione
è fatto noto che l’antieconomicità della gestione dell’azienda viene spesso individuata come un evidente sintomo di sottofatturazione per nascondere redditi: quali sono i presupposti che permettono al Fisco di utilizzare l’antieconomicità come criter
Indagini finanziarie, conti cointestati a terzi e quadro RW
Analizziamo il caso di indagini finanziarie su conti cointestati a terzi ed anche le conseguenze circa la compilazione del quadro RW.
La rilevanza dei conti cointestati ai fini di indagini finanziarie e Quadro RW
La cointestazione di un conto bancario può presentare dubbi in caso di verifica fiscale, sia ai fini delle indagini finanziarie sia per la compilazione del quadro RW per il monitoraggio dei capitali esteri…tale difficoltà si trasferisce nelle procedu
Indagini finanziarie, quadro RW e monitoraggio fiscale
Un caso particolare di indagini finanziarie su conti esteri cointestati: dalla corretta compilazione del quadro RW alle presunzioni che il Fisco italiano può far valere sul reale intestario del conto.
I vizi che possono invalidare un avviso di accertamento
il contenzioso tributario si basa sempre sui vizi che affliggono l’avviso emesso dal Fisco; prospettiamo le principali casistiche di vizio riscontrabili, partendo dai principi dello Statuto del contribuente in tema di motivazione ed arrivando alle pa
Guida pratica all’interpello: le istanze di disapplicazione | con fac-simile
Una corposa guida alle istanze di interpello disapplicativo (compresa di fac-simile di istanza); la guida analizza specificatamente i casi di interpello per le società di comodo e le società in perdita sistemica.
Indagini finanziarie: il Fisco può accedere ai dati dell’anagrafe bancaria
L’anagrafe dei rapporti bancari è un mezzo istruttorio, strumentale alle indagini finanziarie e creditizie. I funzionari dell’agenzia delle Entrate e i militari della Guardia di finanza, debitamente autorizzati, possono accedere alla nota banca dati.
Le disposizioni in materia di accertamenti bancari
Testo della relazione tenuta a Rimini, al convegno del 13 maggio 2005 “Accertamenti: dalla verifica fiscale alla difesa tributaria” organizzato dal Commercialista Telematico
Duty Free Shop: disciplina fiscale, adempimenti e novità operative
Cosa si può acquistare nei Duty Free senza pagare imposte? Non tutto è esente, e le regole sono più rigide di quanto sembri. Destinazione del viaggio, tipo di bene e zona dell’aeroporto fanno la differenza. Un mondo regolato al dettaglio, tra vantagg
Decreto attuativo sulle perdite infragruppo: cosa cambia per le imprese
Perdite infragruppo: approvato il decreto attuativo. Nuovo regime di riporto più flessibile e vantaggioso per i gruppi societari
Verbali assemblee società: profili operativi e criticità
Dietro ogni decisione societaria c’è un momento chiave: l’assemblea. Non si tratta solo di riunire i soci, ma di seguire un percorso preciso fatto di convocazioni, quorum, votazioni e, soprattutto, verbalizzazioni. Il verbale è molto più di una forma